• Chi siamo
    • Statuto
    • Regolamento
    • Organigramma
    • Gruppi di lavoro
    • Accompagnatori
    • Trasparenza
      • Bilanci
      • Verbali assemblee
      • Verbali CD
    • Convenzioni
    • Cicloattivismo
      • Intermodalità a Roma
      • Istituzioni
      • Bicitalia
      • Coordinamento Regionale
  • Attività
    • Calendario
    • Uscite
    • Eventi
    • Appuntamenti
    • GTL
    • Appia in bici
    • Corsi
      • Corso per accompagnatori
      • Corso di manutenzione
      • Corso di comportamento
    • Inserimento uscite
  • Iscrizioni
    • Perché iscriversi
    • Come iscriversi
    • Form d’iscrizione
  • Ciclomediateca
    • Libri
    • Film
    • Musica
    • Tutorial
    • Calendario

    Caricamento Eventi

    « Tutti gli Eventi

    • Questo evento è passato.

    Vie di Fuga: da Roma al lago di Bracciano

    21 Ottobre 2018

    • « Il Drizzagno e l’ansa morta di Spinaceto
    • Il Sentiero della Bonifica »

    Prenotazioni chiuse

    Usciremo da Roma e raggiungeremo il Lago di Bracciano pedalando quasi sempre su strade a basso traffico di auto e attraverseremo parte del Parco di Veio, dove potremo anche visitare gli scavi.

    PROGRAMMA

    Tipologia Difficoltà Lunghezza Dislivello Trasporto
    Mountain bike
     Percorso che richiede allenamento
    52 km
    400 m
    Treno + bici
    Itinerario
    Ponte Milvio, ciclabile Castel Giubileo, Labaro, Ponte sul Cremera, Parco di Veio, Isola Farnese, Olgiata, Cesano, Anguillara
    IMPORTANTE: IL PERCORSO E’ ADATTO A MTB O IBRIDE CON BUONA TACCHETTATURA, IN QUANTO PREVALENTEMENTE SU STERRATI ANCHE CON UN DISCRETO LIVELLO DI DIFFICOLTA’.
    Da Ponte Milvio prendiamo la ciclabile di Castel Giubileo fino a Saxa Rubra, passiamo vicino all’abitato di Labaro e arriviamo al parco di Veio, percorrendo strade poco trafficate o sterrate in mezzo al verde. Il percorso include anche parti della via Francigena e attraversa il nuovo ponte ciclo-pedonale sul fiume Cremera.
    Nel parco di Veio facciamo la sosta pranzo alla Cascata della Mola, luogo tranquillo e molto suggestivo, caratterizzato dai resti di un vecchio molino.
    IMPORTANTE: DALLA PARTENZA FINO ALL’USCITA DAL PARCO DI VEIO, DOPO PRANZO, NON INCONTREREMO NESSUN BAR O PUNTO DI RISTORO, DUNQUE è INDISPENSABILE CHE ALLA PARTENZA DA PONTE MILVIO TUTTI ABBIANO FATTO COLAZIONE E SIANO PROVVISTI DI PRANZO AL SACCO. PER LE PIPì TROVEREMO ABBONDANTI PRATI E CESPUGLI ☺
    Usciti dal parco di Veio troviamo il primo bar per il caffè, e continuiamo poi su strade poco trafficate fino alla stazione dell’Olgiata continuando fino a Cesano su sterrato costeggiando la ferrovia. Da Cesano arriviamo ad Anguillara, su strade senza traffico, dove, dopo una breve visita all’antica parte alta di Anguillara, faremo una sosta al lago dove chi vuole può gustare una buonissima e meritata cioccolata calda, prima di avviarci alla stazione.
    Questo percorso offre la possibilità di rientri anticipati alle stazioni dell’Olgiata e di Cesano.
    È obbligatoria la prenotazione via e-mail o telefono (quest’ultimo in particolare per i nuovi soci). In essa comunicare il proprio numero tessera se si è già soci e il telefono, NO SMS O CHAT.
    È necessario avere la bici in ordine con pneumatici gonfi e freni e trasmissioni funzionanti. Un kit antiforatura e una o meglio due camera d’aria appropriata per provvedere ad eventuali forature, la pompa e il casco.
    Allegati
    Traccia GPS

    ACCOMPAGNATORI

    Alessandra Grusovin – Tel. 333-6130748 – E-mail gruso.ag@gmail.com
    Ambra Giorgi – Tel. 340-5674177 – E-mail lambreta@libero.it

    INFORMAZIONI

    Appuntamento
    A ponte Milvio, per l’ora e prenotazioni contattare Alessandra gruso.ag@gmail.com
    Treno (ritorno) da Anguillare
    Partenza ore
    17:28
    .
    Arrivo a
    ostiense 18:25
    tiburtina 18:37
    Note
    pranzo al sacco
    casco obbligatorio
    acqua oltre la borraccia
    luci
    Costi
    treno fino a ostiense 2,60€
    Link utili
    http://www.tesoridellazio.it/pagina.php?area=I+tesori+del+Lazio&cat=Acquedotti%2C+fontane%2C+cisterne+e+altre+opere+idrauliche&pag=Roma+(RM)+-+loc.+Isola+Farnese+-+La+cascata+del+Fosso+Piordo+alla+Vecchia+Mola
    http://parcodiveio.it/
    Immagini

    Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.

    • Google Calendar
    • iCalendar
    • Outlook 365
    • Outlook Live

    Dettagli

    Data:
    21 Ottobre 2018
    Categoria Evento:
    Uscite
    • « Il Drizzagno e l’ansa morta di Spinaceto
    • Il Sentiero della Bonifica »

    Leave a Reply
    Annulla risposta

    FIAB Roma Ruotalibera APS - Codice Fiscale: 97336650581
    via Ernesto Basile 113, 00128 Roma - info@ruotalibera.org - PEC fiab-roma-ruotalibera@pec.it - Telefono 348.7362286
    Cookies