• Chi siamo
    • Statuto
    • Regolamento
    • Organigramma
    • Gruppi di lavoro
    • Accompagnatori
    • Trasparenza
      • Bilanci
      • Verbali assemblee
      • Verbali CD
    • Convenzioni
    • Cicloattivismo
      • Intermodalità a Roma
      • Istituzioni
      • Bicitalia
      • Coordinamento Regionale
  • Attività
    • Calendario
    • Uscite
    • Eventi
    • Appuntamenti
    • GTL
    • Appia in bici
    • Corsi
      • Corso per accompagnatori
      • Corso di manutenzione
      • Corso di comportamento
    • Inserimento uscite
  • Iscrizioni
    • Perché iscriversi
    • Come iscriversi
    • Form d’iscrizione
  • Ciclomediateca
    • Libri
    • Film
    • Musica
    • Tutorial
    • Calendario

    Caricamento Eventi

    « Tutti gli Eventi

    • Questo evento è passato.

    Il castello di Santa Severa

    11 Novembre 2018

    • « Festa del Tesseramento 2019
    • Presentazione del libro “Buongiorno Senegal” di Cecilia Gentile »

    Da Santa Severa, dopo aver visitato il magnifico castello, percorreremo la costa laziale per ammirare altre fortezze e torri medioevali.

    PROGRAMMA

    Tipologia Difficoltà Lunghezza Dislivello Trasporto
    Cicloturistica
     Percorso che richiede allenamento
    50 km
    n.d. m
    Treno + bici
    Itinerario
    Si parte dalla stazione di Ponte Galeria lungo un percorso nella campagna romana che ci condurrà a Maccarese. Si continua lungo una strada asfaltata che costeggia la ferrovia in direzione di Torrimpietra e Palidoro per giungere, dopo un sentiero fangoso, nei pressi di Marina di San Nicola dove si potranno ammirare le rovine della Villa romana di Gneo Pompeo Magno (I secolo a.C.). Una breve pedalata sulla pista ciclopedonale consentirà di osservare (da lontano) la Posta Vecchia e il Castello di Paolo. Si prosegue lungo la Strada Comunale di Palo fino al lungomare di Ladispoli per continuare verso l’Oasi naturale della Palude di Torre Flavia. Si sosterà una mezzoretta per consentire di immergersi nella bellissima oasi naturale e ammirare la Torre rinascimentale. Si prosegue su Via Fontana Morella, si arriva a Marina di Ceveteri e si continua verso la SS. Aurelia che si percorre per circa 6/7 chilometri; si gira a destra e si scorge l’affascinante profilo del Castello di Santa Severa e del piccolo borgo medievale.
    Per chi fosse interessato è possibile pranzare nel chiosco bar/ristorante del piazzale antistante, visitare lo stupendo Castello medievale, il Museo e la torre cilindrica.

    Castello di Santa Severa
    Le prime fortificazioni medievali di Santa Severa risalgono al X e XI secolo, epoca in cui i Conti della Tuscia controllavano buona parte della costa a nord di Roma. L’erezione del fortilizio dovette rendersi necessaria a causa delle continue incursioni saracene. Fra il XII e il XV secolo, il Castello passò nelle mani di diverse famiglie fra cui gli Orsini che vantarono diritti su Santa Severa tra il Trecento e il Quattrocento.
    Il Castello, che si eleva sui resti dell’antica città di Pyrgi, è stato più volte restaurato sostenendo gli interventi necessari all’adeguamento delle diverse esigenze dei proprietari. La prima fase risale al X secolo e comprende la sola torre cilindrica di avvistamento realizzata dai Conti della Tuscia; la trasformazione più importante fu compiuta nel XV secolo per opera degli Orsini. In questa fase il Castello raggiunse la sua massima estensione con la costruzione di un ampio recinto che in gran parte insisteva sul perimetro murario di epoca romana.
    Oasi di Torre Flavia
    Si tratta una palude costiera con dune, stagni e acquitrini salmastri, dove sosta l’avifauna migratoria e nidificano alcune specie di volatili. Arrivati sulla spiaggia, potremo percorrere la battigia in bicicletta fino al rudere della Torre Flavia edificata su resti di epoca romana che potrebbe risalire al Medioevo ed essere legata alle vicende storiche di Cerveteri. Nel XVI secolo il cardinale Flavio Orsini la fece completamente restaurare trasformandola in torre rinascimentale.
    Costituita da una base quadrato a scarpa e delimitata da una cordonatura di peperino; era sormontata da due piani comunicanti con una scala centrale in muratura e un terrazzo con quattro torrette angolari. Ciò che rimane dell’antica torre è davvero poco, ma il suo fascino deriva proprio da questa emersione romantica lungo la costa.
    Castello Odescalchi di Palo
    Il suo nome sembra derivare da “palus” per indicare la presenza in zona di un ambiente palustre. Il “castrum Pali” fu costruito probabilmente dagli Orsini, nella prima metà del XIV secolo, sui resti dell’antico porto etrusco-romano di Alsium. Dopo alterne vicende, fra cui il possesso da parte degli Sciarra di Vico, gli Orsini tornarono a Palo nel 1441 e intrapresero lavori di consolidamento. La trasformazione in residenza signorile si ebbe all’inizio del Cinquecento per volere di papa Leone X Medici. Nel 1780 il Castello passò nelle mani degli Odescalchi che ancora oggi continuano ad abitarlo.
    La visita del Castello, molto ben conservato, è consentita solo a chi lo prenota per cerimonie di alto rango. Per i comuni cittadini è assolutamente precluso…!

    ACCOMPAGNATORI

    Paolo Ferrari – Tel. 335-7652286 – E-mail p.ferrari1954@gmail.com
    Walter De Dominicis – Tel. 338-6245006 / 06-5138104 – E-mail dedos45@libero.it

    INFORMAZIONI

    Appuntamento
    11 novembre 2018 – Stazione Roma Ostiense – L’orario sarà indicato per email in seguito alla prenotazione.
    Treno (andata) per Stazione di Ponte Galeria
    Partenza da
    Roma Ostiense
    Arrivo ore
    Treno (ritorno) da Stazione di Santa Severa
    Partenza ore
    15,41
    17,07
    Arrivo a
    Roma Ostiense 17,36
    Roma Ostiense 18,06
    Note
    pranzo al sacco oppure al chiostro di Santa Severa
    casco consigliato
    acqua oltre la borraccia
    abbigliamento stagionale
    mantella pioggia
    luci
    lucchetto
    Costi
    treno andata 1€ – ritorno 2€
    supplemento bici 3,5€
    pranzo 12€ + bevanda

    Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.

    • Google Calendar
    • iCalendar
    • Outlook 365
    • Outlook Live

    Dettagli

    Data:
    11 Novembre 2018
    Categoria Evento:
    Uscite
    • « Festa del Tesseramento 2019
    • Presentazione del libro “Buongiorno Senegal” di Cecilia Gentile »

    Leave a Reply
    Annulla risposta

    FIAB Roma Ruotalibera APS - Codice Fiscale: 97336650581
    via Ernesto Basile 113, 00128 Roma - info@ruotalibera.org - PEC fiab-roma-ruotalibera@pec.it - Telefono 348.7362286
    Cookies