• Chi siamo
    • Statuto
    • Regolamento
    • Organigramma
    • Gruppi di lavoro
    • Accompagnatori
    • Trasparenza
      • Bilanci
      • Verbali assemblee
      • Verbali CD
    • Convenzioni
    • Cicloattivismo
      • Intermodalità a Roma
      • Istituzioni
      • Bicitalia
      • Coordinamento Regionale
  • Attività
    • Calendario
    • Uscite
    • Eventi
    • Appuntamenti
    • GTL
    • Appia in bici
    • Corsi
      • Corso per accompagnatori
      • Corso di manutenzione
      • Corso di comportamento
    • Inserimento uscite
  • Iscrizioni
    • Perché iscriversi
    • Come iscriversi
    • Form d’iscrizione
  • Ciclomediateca
    • Libri
    • Film
    • Musica
    • Tutorial
    • Calendario

    Caricamento Eventi

    « Tutti gli Eventi

    • Questo evento è passato.

    Lazio nascosto: la villa romana di Domiziano al Circeo

    8 Settembre 2018

    • « Una mattina in giro per Roma –
    • Lazio nascosto: la villa romana di Domiziano al Circeo »

    Prenotazioni chiuse

    Visiteremo un sito archeologico di non facile accesso ben conservato ed ubicato all’interno del Parco Nazionale del Circeo.

    PROGRAMMA

    Tipologia Difficoltà Lunghezza Dislivello Trasporto
    Strade bianche
     Percorso che richiede allenamento
    66 km
    160 m
    Treno + bici
    Itinerario
    GRUPPO CHIUSO – APERTA LISTA DI ATTESA
    La villa romana di Domiziano e i Borghi razionalisti di Latina

    Il percorso non presenta particolari difficoltà ed è privo di dislivello. Tuttavia alcuni tratti sterrati, il numero di km da percorrere e la necessità nel mantenere un’andatura costante di 20/25 km/h, richiede allenamento (000). Inoltre è richiesto l’utilizzo di bici preferibilmente MTB o con copertoni tacchettati.
    L’ingresso alla visita del sito archeologico della Villa romana di Domiziano è concesso su specifica richiesta. Un funzionario della sovrintendenza del Parco del Circeo verrà appositamente ad aprirci il sito ed accompagnarci nell’area forestale dove è ubicato. L’accesso al sito è permesso solo fino alle ore 13,00 e la durata di visita è di circa un’ora e trenta.
    La prima parte del percorso (ca 30 km) sarà interamente su strade provinciali "migliare", interessate dal traffico locale. Attraverseremo una vasta area della bonifica pontina, per raggiungere dopo circa 13 km Borgo Vodice. Qui effettueremo una sosta per un break e per una veloce visita di uno degli ultimi borghi di Latina concepiti secondo la prassi costruttiva contemporanea, cioè l’essenzialità razionalista, già usata nei centri più estesi delle città di fondazione.
    Procedendo sulla stessa migliara e raggiunta la sede dell’Ente Parco, ci restano ancora 6 km per arrivare al luogo di appuntamento per la visita del sito archeologico.
    "La Villa di Domiziano al Circeo era una villa appartenuta a Domiziano situata nella zona del Circeo. Prima degli studi effettuati da Giuseppe Lugli ed Italo Gismondi alla metà degli anni Venti del Novecento si supponeva che nell’area prossima al Lago di Paola (zona del Circeo) ci fosse una semplice continuazione dell’antica Circeii. Liberi scavi erano stati effettuati nel posto all’inizio del Settecento e gli stessi avevano indotto una missione dello Stato Pontificio nel 1798. L’ampia struttura, scavata con maggiore attenzione nel 1934, è riconducibile a Domiziano per via di alcuni versi di Marziale e di timbri di epoca domizianea riscontrati nei laterizi. È tuttavia probabile che la villa fosse stata solamente ristrutturata in tale periodo, in quanto esistono indizi dell’epoca di Augusto. La villa, attualmente all’interno del parco nazionale del Circeo, si compone di numerosi ambienti alcuni dei quali erano destinati al relax nella zona giardino. Interessanti sono anche alcuni impianti idraulici. Prima degli scavi pontifici, molto materiale era finito sul mercato antiquario del tempo. Successivamente marmi e statue sono stati divisi in molti musei. Fra le numerose statue che vi sono state rinvenute vanno citate un Apollo Kassel (ora in un museo di Kassel) e un satiro (ora ai Musei Vaticani)."
    Terminata la visita proseguiremo su un tratto di strada sterrata all’interno del Parco del Circeo, di breve lunghezza (tot 2,5 km), ma con tratti impegnativi, che ci condurrà sulla Litoranea, a pochi metri dalla deviazione per S. Felice Circeo, dove effettueremo la pausa pranzo in spiaggia (si consiglia costume da bagno e telo mare).
    Il percorso di rientro interessa in buona parte tratti sicuramente meno frequentati dal traffico veicolare, e alcuni brevi sterrati. E’ un percorso suggestivo perchè costeggeremo parte dei fiumi Ufente e Amaseno, con deviazione e sosta presso altri due borghi di Latina: Borgo Montenero e Borgo Hermada, molto interessanti per la rappresentazione di alcune architetture di eloquente concezione razionalista. Infatti i Borghi dell’area più a sud dell’Agro Pontino, sono fra i pochi che seguono l’orientamento razionalista delle città di fondazione. Nella maggior parte delle architetture dei borghi di Latina, viene utilizzato e reinventato in alcuni particolari, uno stile appartenente a periodi storici e artistici particolari del passato come il romanico. I borghi del sud del pontino invece come detto all’inizio, sono legati alla prassi costruttiva del contemporaneo, cioè l’essenzialità razionalista, già utilizzata nelle aree urbane più estese come Sabaudia, Pontinia e altre città di fondazione
    PRENOTAZIONI:
    Al ricevimento della vostra conferma di prenotazione (tramite mail: enrico.lacov@gmail.com o whatsapp: 3463305278), con indicati nome e cognome, cellulare e n. tessera, vi comunicherò l’orario di appuntamento e della partenza del treno.

    ACCOMPAGNATORI

    Enrico Caruso – Tel. 346-3305278 – E-mail enrico.lacov@gmail.com

    INFORMAZIONI

    Appuntamento
    Alla stazione Termini. L’orario e il punto esatto di appuntamento vi verrà comunicato dalla guida dopo la vostra conferma di partecipazione.
    Treno (andata) per Priverno-Fossanova
    Partenza da
    Termini
    Arrivo ore
    Treno (ritorno) da Priverno-Fossanova
    Partenza ore
    18:19
    Arrivo a
    Termini 19:24
    Note
    – Pranzo a sacco
    – Casco obbligatorio
    – Acqua oltre la borraccia
    – Mantellina o giacca antipioggia
    – Lucchetto
    – Cinghia elastica per il treno
    – Bici in ordine (camera d’aria – freni in ordine – kit riparazioni)
    – costume e telo mare
    Costi
    – treno a/r 10,20€
    – supplemento bici 3,50€

    Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.

    • Google Calendar
    • iCalendar
    • Outlook 365
    • Outlook Live

    Dettagli

    Data:
    8 Settembre 2018
    Categoria Evento:
    Uscite
    • « Una mattina in giro per Roma –
    • Lazio nascosto: la villa romana di Domiziano al Circeo »

    Leave a Reply
    Annulla risposta

    FIAB Roma Ruotalibera APS - Codice Fiscale: 97336650581
    via Ernesto Basile 113, 00128 Roma - info@ruotalibera.org - PEC fiab-roma-ruotalibera@pec.it - Telefono 348.7362286
    Cookies