• Chi siamo
    • Statuto
    • Regolamento
    • Organigramma
    • Gruppi di lavoro
    • Accompagnatori
    • Trasparenza
      • Bilanci
      • Verbali assemblee
      • Verbali CD
    • Convenzioni
    • Cicloattivismo
      • Intermodalità a Roma
      • Istituzioni
      • Bicitalia
      • Coordinamento Regionale
  • Attività
    • Calendario
    • Uscite
    • Eventi
    • Appuntamenti
    • GTL
    • Appia in bici
    • Corsi
      • Corso per accompagnatori
      • Corso di manutenzione
      • Corso di comportamento
    • Inserimento uscite
  • Iscrizioni
    • Perché iscriversi
    • Come iscriversi
    • Form d’iscrizione
  • Ciclomediateca
    • Libri
    • Film
    • Musica
    • Tutorial
    • Calendario

    Caricamento Eventi

    « Tutti gli Eventi

    • Questo evento è passato.

    Ciclovia dei parchi e delle ville storiche

    22 Settembre 2018

    • « Giornata Bike to Work
    • BICISTAFFETTA FIAB – Ciclovia AIDA. Due partenze da Susa e Trieste con arrivo congiunto a Verona. »

    Settimana Europea della Mobilità

    PROGRAMMA

    Tipologia Difficoltà Lunghezza Dislivello Trasporto
    Cicloturistica
     Percorso con lievi dislivelli, facile
    30 km
    n.d. m
    Solo bici
    Itinerario
    CICLOVIA DEI PARCHI E DELLE VILLE STORICHE
    Da Ponte Sisto alla Riserva Naturale dell’Insugherata
    (Municipi coinvolti: I – XII – XIII – XIV – XV)
    In occasione della Settimana Europea della Mobilità in Bici 2018, FIAB Roma Ruotalibera, propone per sabato 22 settembre una passeggiata in bicicletta da Piazza Trilussa alla Riserva Naturale dell’Insugherata, un’area naturale protetta della Regione Lazio istituita nel 1997 e gestita dall’ente Regionale RomaNatura. Occupa una superficie di 740 ettari tra la Via Trionfale e la Cassia all’altezza del Grande Raccordo Anulare ed è attraversata dal fosso dell’Acqua Traversa e dalla Via Francigena: costituisce un corridoio ambientale che si collega al sistema naturalistico Veio-Cesano.
    La pedalata lungo questo percorso è soprattutto un’occasione per promuovere “la Ciclabile dei parchi e delle Ville storiche”, che potrebbe essere realizzata, senza costi eccessivi, per collegare il rione Trastevere alla Via Cassia, altezza del Raccordo Anulare, attraverso le aree verdi a nordovest della capitale.
    La ciclabile costeggia importanti ville rinascimentali e barocche fra cui: Villa Sciarra, Villa Pamphili e Villa Carpegna e aree di grande interesse ambientale, come: il Gianicolo, il Pineto, il Parco di Santa Maria della Pietà e L’Insugherata.
    Sarà anche l’occasione per sottoporre all’attenzione degli amministratori comunali l’esigenza di realizzare piste ciclabili e isole ambientali, soprattutto nell’area di Trastevere e Gianicolo:
    – chiusura permanente al traffico delle vie che da Piazza Trilussa raggiungono Via di Porta Settimiana, liberando la deliziosa Piazza di S. Giovanni della Malva dai veicoli motorizzati;
    – rendere Via Garibaldi a senso unico;
    – realizzare un’isola ambientale su tutta l’area che, della splendida Fontana dell’Acqua Paola (Fontanone), giunge fino al belvedere di Piazza Garibaldi (il traffico automobilistico potrà passare comodamente su Via Giacomo Medici e Via Angelo Masina, fino a Largo di Porta S. Pancrazio).
    Un intervento importante, che consentirebbe di realizzare un percorso ciclopedonale in sicurezza, è quello di rendere a senso unico Via Aurelia Antica, che costeggia Villa Pamphili e Via del Casale di San Pio V.
    Altre proposte potrebbero essere sottoposte all’attenzione degli amministratori:
    – riprogettare completamente tutto l’asse stradale, lungo la Circonvallazione Cornelia e Aurelia, fino al Parco di Pineta Sacchetti, per realizzare piste ciclopedonali che consentano di raggiungere il Parco di Pineta Sacchetti in sicurezza;
    – Il parco del Pineto, con lo straordinario affaccio sulla cupola di San Pietro, attualmente percorribile in bicicletta con notevole disagio, andrebbe reso maggiormente fruibile attraverso una risistemazione delle piste, la collocazione di cartelli segnaletici e un migliore collegamento con la pista ciclabile di Monte Mario.
    Itinerario
    o Partenza da Piazza Trilussa (Ponte Sisto)
    o Via di Ponte Sisto e P.zza San Giovanni della Malva
    o Via Garibaldi (Piazza San Pietro in Montorio e Fontana dell’Acqua Paola)
    o Via di S. Pancrazio
    o Via Aurelia Antica
    o Via del Casale di San Pio V
    o Circonvallazione Aurelia e Cornelia
    o Dopo l’Auditorium (incendiato) si entra nel parco di Pineta Sacchetti, si attraversa la Casa del Parco e si prosegue fino a Forte Braschi.
    o Si continua lungo il parco del Pineto, per arrivare sulla ciclabile all’altezza della stazione ferroviaria “Gemelli”.
    o La pista ciclopedonale, molto frequentata e ben curata, conduce al parco di Santa Maria della Pietà.
    o Si volta a destra e, attraversata Via Trionfale si percorre Via Aristide Gabelli, Piazza di Nostra Signora di Guadalupe, Via Cherubini, fino a Via Augusto Conti.
    o Una discesa piuttosto impegnativa conduce nel parco dell’Insugherata (Via Francigena), un percorso sterrato ma segnalato,che porta su Via Cassia all’altezza del G.R.A.
    Per il ritorno percorreremo Via Cassia fino a Ponte Milvio e la ciclabile del Tevere fino a Piazza Trilussa.

    ACCOMPAGNATORI

    Walter De Dominicis – Tel. 338-6245006 / 06-5138104 – E-mail dedos45@libero.it

    INFORMAZIONI

    Appuntamento
    22 Settembre 2018 – Ore 9,00 –
    Piazza Trilussa
    Note
    pranzo al sacco
    casco consigliato
    acqua oltre la borraccia
    abbigliamento stagionale
    mantellina pioggia
    luci
    lucchetto

    Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.

    • Google Calendar
    • iCalendar
    • Outlook 365
    • Outlook Live

    Dettagli

    Data:
    22 Settembre 2018
    Categoria Evento:
    Uscite
    • « Giornata Bike to Work
    • BICISTAFFETTA FIAB – Ciclovia AIDA. Due partenze da Susa e Trieste con arrivo congiunto a Verona. »

    Leave a Reply
    Annulla risposta

    FIAB Roma Ruotalibera APS - Codice Fiscale: 97336650581
    via Ernesto Basile 113, 00128 Roma - info@ruotalibera.org - PEC fiab-roma-ruotalibera@pec.it - Telefono 348.7362286
    Cookies