
- Questo evento è passato.
RIMANDATA! – Ruotalibera incontra ROMAmtb ASD
13 Gennaio 2019

Annullata!
Pedaleremo insieme nei dintorni di Capranica, attraverso la vecchia ferrovia, il Parco del Marturanum per conoscere una delle più vivaci associazioni romane nata per divulgare e promuovere l’uso sicuro e corretto della mountainbike e il rispetto per la natura.
PROGRAMMA
Tipologia | Difficoltà | Lunghezza | Dislivello | Trasporto |
---|---|---|---|---|
Mountain bike | ![]() |
48 km | 700 m | Treno + bici |
- Itinerario
- Capranica Scalo – Marturanum – Civitella Cesi – Necropoli di San Giovenale – Blera – Vico Matrino- Capranica Scalo
Giro XC (cross country) mediamente impegnativo. Partiremo dalla Stazione di Capranica-Sutri per andare a prendere la vecchia ferrovia abbandonata Orte-Civitavecchia. Dopo aver percorso circa una decina di chilometri e aver attraversato 3 gallerie (portate con voi luci per illuminare il terreno!) abbandoneremo la massicciata ferroviaria per entrare nel suggestivo Parco del Marturanum che attraverseremo in direzione Civitella Cesi. Il percorso è principalmente composto di facili carrarecce con fondo in buono stato ma si potranno effettuare dei tagli “fuori pista” seguendo i consigli dei maestri federati di ROMAmtb che ci accompagneranno in questa nostra prima uscita congiunta per insegnarci i fondamenti della MTB per pedalare sempre in sicurezza.
Lambiremo l’antico borgo di Civitella per avventurarci verso i resti dell’insediamento etrusco di San Giovenale. Lo faremo attraverso quello che resta di una antica tagliata etrusca dove per qualche centinaia di metri affronteremo un sentiero dal fondo sconnesso dove chi non se la sentirà potrà tranquillamente portare la bici a spinta. A valle del sentiero avremo un piccolo torrente da superare dove i più bravi potranno azzardare un guado in sella seguendo i maestri oppure in equilibrio camminando sui massi. Per questo piccolo ostacolo consiglio di portarsi delle buste per proteggere le scarpe o un asciugamano per asciugare i piedi di chi vorrà attraversare il corso d’acqua senza scarpe. Superato il torrente affronteremo una breve ma intensa salita che ci porterà all’area archeologica di San Giovenale. Dopo una rapida visita ai resti dell’insediamento etrusco proseguiremo verso Blera riprendendo, in senso opposto, la vecchia ferrovia dove sosteremo per il pranzo (al sacco!) e un caffè. Ripartiremo recuperando l’altimetria negativa accumulata attraverso strade bianche in mezzo alle campagne della Tuscia viterbese fino a imboccare la via Francigena che attraverso lievi saliscendi in mezzo ai nocciole co riporterà al punto di partenza.
• Impegno fisico: 3/5 (Biker mediamente allenati)
• Impegno Tecnico: 2/5 – (Biker con minima padronanza del mezzo su sterrato) - Allegati
- Mappa | Altimetria
ACCOMPAGNATORI
- Filippo Mazzeo Iorio – Tel. 3382245977 – E-mail mzzfpp@gmail.com
INFORMAZIONI
- Treno (andata) per Capranica-Sutri
-
- Partenza da
- Arrivo ore
- Treno (ritorno) da Capranica-Sutri
-
- Partenza ore
- 17:17
- Arrivo a
- Tiburtina 19:07
- Note
- – MTB adeguata e in perfetto ordine
– Kit riparazione forature (camera d’aria, tiptop), e qualche attrezzo per le piccole riparazioni
– Casco obbligatorio
– Pranzo al sacco
– Acqua oltre la borraccia
– Abbigliamento pesante e giacca antipioggia
luci per illuminare in galleria
asciugamano per asciugarsi i piedi (guado da scalzi) o buste per proteggere le scarpe. - Costi
- 9,20€ Treno Regionale A/R + 3,50€ Supplemento bici
Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.