
- Questo evento è passato.
Vie di fuga: L’Abbazia di San Nilo a Grottaferrata
2 Febbraio 2019
Posticipata!
una piacevole pedalata partendo dalla fermata metro C Grotte Celoni per andare a visitare il monumento nazionale dell’Abbazia di San Nilo e il suo museo
PROGRAMMA
Tipologia | Difficoltà | Lunghezza | Dislivello | Trasporto |
---|---|---|---|---|
|
![]() |
|
|
|
- Itinerario
- roma – frascati – grottaferrata
Questa uscita si adatta alle giornate invernali: con un percorso breve di 15 km e un dislivello di 330 metri si raggiunge un monumento storico molto particolare, a seguire trovate alcune indicazioni e il sito dove documentarvi.
Potremo partecipare ad una visita guidata appositamente organizzata per noi. Poco lontano c’è un ristorante gestito da una cooperativa agricola sociale dove chi vuole potrà pranzare al prezzo di 15 € (antipasto, primo, contorno, dolce caffè e acqua; vino e bevande a parte).
Entro giovedì devo comunicare il numero dei commensali, quindi chi vuole partecipare all’uscita è pregato di comunicarmi entro giovedì mattina nome e cognome, numero di tessere ed associazione FIAB di appartenenza, se vuole pranzare e se vuole un menù vegetariano.
Vi prego di comunicare con me per email o whatsApp. Una volta compilato l’elenco vi comunicherò luogo e data dell’appuntamento; la guida ha chiesto un gruppo composto da un massimo di 35 persone, non credo che avremo problemi.
Chi partecipa per la prima volta alle nostre uscite è pregato di comunicarmi il proprio stato di allenamento, il percorso è breve ma all’andata è quasi tutto in salita. Chi vuole rinnovare la tessera annuale può venire con il modulo già compilato.
Giovedì valuterò anche se confermare l’uscita in base alle previsioni meteo.
MONASTERO ESARCHICO
DI S. MARIA DI GROTTAFERRATA
(direttamente dipendente dalla Santa Sede)
Monaci Basiliani
“Una gemma orientale incastonata nella tiara pontificia” Papa Leone XIII
Il Monastero Esarchico di Santa Maria di Grottaferrata, detto anche Abbazia Greca di San Nilo, è stato fondato nel 1004 da un gruppo di monaci greci provenienti dall’Italia meridionale, all’epoca bizantina, guidati da S. Nilo di Rossano, capo carismatico e personalità spirituale di primo piano del suo tempo.
Noi monaci di questa vetusta Abbazia siamo Cattolici di rito Bizantino-Greco e rappresentiamo la Congregazione d’Italia dei Monaci Basiliani, istituzione creata nella Chiesa Cattolica per riunire i monasteri di rito Bizantino presenti nell’Italia meridionale. Attualmente l’Abbazia Greca di Grottaferrata è l’ultimo dei numerosi Monasteri Bizantini che nel medioevo erano diffusi in tutta l’Italia meridionale e nella stessa Roma. Costituisce inoltre un unicum in quanto, fondato cinquanta anni prima dello Scisma che portò alla separazione delle Chiese di Roma e Costantinopoli, è sempre stato in comunione con il Vescovo di Roma, pur conservando il rito Bizantino-Greco e la tradizione monastica orientale delle origini.
ACCOMPAGNATORI
- Luigi Menna – Tel. 3805177838 – E-mail luigim107@gmail.com
INFORMAZIONI
- Appuntamento
- verrà comunicato dall’accompagnatore
- Treno (ritorno) da Metro C Grotte Celoni h 16.30
-
- Partenza ore
- Arrivo a
- Note
- pranzo al sacco (o ristorante)
casco obbligatorio
abbigliamento pesante e antipioggia
luci
lucchetto - Costi
- visita all’abbazia: 2 €
biglietto metro: 3€ + 3€ per la bici
pranzo bio a menù fisso:15€ - Link utili
- http://www.abbaziagreca.it
Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.