
- Questo evento è passato.
Una Mattina in giro per Roma: una passeggiata per i parchi di Roma fino al MAAM
9 Marzo 2019
dal parco della Caffarella fino al parco di tor tre teste passando per il parco degli acquedotti, per finire con la visita al MAAM
PROGRAMMA
Tipologia | Difficoltà | Lunghezza | Dislivello | Trasporto |
---|---|---|---|---|
|
![]() |
|
|
|
- Itinerario
- parchi: scott – caffarella -torre del fiscale – degli acquedotti – tor tre teste – mistica – MAAM
L’uscita di oggi è un compendio di città, natura, fattorie sociali e street art, il tutto dentro il Raccordo Anulare!
La mattina attraverseremo parco Scott, il parco della Caffarella, della Torre del Fiscale, degli Acquedotti e il Parco Giovanni Palatucci a Tor Tre Teste per arrivare alla Tenuta della Mistica, dove scopriremo un luogo sconosciuto ai più che ha una storia molto interessante che è riassunta sotto.
Dopo una breve sosta ci sposteremo al MAAM, ovvero il Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz, dove potremo pranzare e visitare questo luogo interessante e unico nel suo genere.
Dopo la visita proseguiremo fino alla fermata della metro B di Ponte Mammolo dove l’uscita avrà termine verso le ore 17.
Costi
Per il pranzo abbiamo tre opzioni:
– Pranzo al sacco
– Acquisto di generi alimentari presso il negozio
– Pranzo a menu fisso a 12 euro.
Per il pranzo è obbligatorio prenotare; vi chiediamo pertanto di farci sapere al momento dell’iscrizione se siete interessati al pranzo. Per il pranzo è possibile prenotarsi entro giovedì 22 marzo. Ogni partecipante pagherà direttamente alla struttura ospitante.
Per la visita al MAAM è previsto il versamento di un contributo all’entrata di 5 euro.
Tenuta della Mistica
Quella della tenuta della Mistica è una storia che inizia nel 1997, nel Consiglio Comunale di Roma con l’approvazione della “Variante delle certezze” (sindaco Rutelli) che vincolava un area di 75 ettari a zona verde.
La Giunta Comunale, nel 2000, delibera la creazione di un parco archeologico naturalistico. Nel periodo 1997/2005, si svilupparono grandi dibattiti nel territorio fra forze politiche e associazioni con il Municipio VII, (Centocelle, Tor Sapienza, Tor Tre Teste, Alessandrino, Quarticciolo, oggi V, dopo gli accorpamenti dei Municipi VI e VII) con il Campidoglio e gli Assessori competenti per materia, per scegliere l’utilizzo più funzionale del nascente “Parco di Mistica”.
La scelta venne individuata, in maniera condivisa, nella realizzazione di un parco con vocazione archeologica, agricola e sociale.
La lentezza delle procedure per avviare l’inizio del progetto, ha provocato molte occupazioni abusive e i conseguenti sgomberi dei casali esistenti nel parco, fino all’ordinanza del febbraio 2008, che ha affidato l’area dei casali alla “Fondazione della Mistica Onlus”, costituita da alcune Associazioni come la “Nazionale Cantanti”, la “Fondazione Capitano Ultimo”, la “Coop. Maia”, il “Consorzio Tiresia. Si aggiungeva successivamente, in affitto, la “Coop. Sociale Agricoltura Capodarco” e una “città della scienza” attraverso la collaborazione del “Consorzio Roma Ricerche” e l’Università di Tor Vergata.
Nel corso di questi anni diversi progetti sono andati a buon fine, come la “casa famiglia” nello spirito della solidarietà e della legalità, la “Scuola di Falconeria”, il “parco giochi per bambini”, un “campo di minigolf” (omologato per le competizioni ufficiali), una serie di impianti sportivi e ricreativi, accessibili anche per i disabili, oltre a una “zona picnic”, un punto ristoro e prodotti agricoli del parco.
Va ricordato che la fruibilità attuale del parco si deve anche a tanti volontari e ai diversi finanziamenti della “Nazionale Cantanti”, frutto delle partite di calcio a scopo di beneficienza, ai contributi di “Capitano Ultimo” e delle Associazioni, oltre al gettito (di cui non si conosce l’entità) dei capannoni con pannelli fotovoltaici, installati nel parco, che hanno consentito lo sviluppo delle attività a Mistica.
MAAM
Nato nel 2012 come prosecuzione ideale del cantiere etnografico, cinematografico e d’arte Space Metropoliz, il MAAM si colloca in uno spazio pubblico (una fabbrica occupata ex salumuficio Fiorucci) dove è possibile realizzare nuove forme di sperimentazione artistica e convivenza sociale.
Qui, infatti, l’arte si fa collettiva: gli artisti sono invitati a dare il loro contributo gratuitamente, interagendo con lo spazio, con gli abitanti e tra di loro.
Avviando un virtuoso rapporto tra arte e città, il MAAM si pone in concorrenza con le grandi istituzioni museali italiane e della capitale (il MAXXI e il MACRO), facendo della sua perifericità, della sua totale assenza di fondi, della sua non asetticità il suo grande punto di forza.
Tra i nomi più importanti che espongono e che hanno dato il loro contributo ci sono Michelangelo Pistoletto e Pablo Echaurren ed oltre a loro numerosi altri, fotografi, istallatori, scultori, muralisti e streetartist.
Il MAAM ha sede in una occupazione abitativa in via Prenestina, 913 ed il sabato è aperto alla cittadinanza. - Allegati
- Traccia GPS
ACCOMPAGNATORI
-
Luigi Menna – Tel. 3805177838 – E-mail luigim107@gmail.com
Roberto Cavallini – Tel. 335-8084764 – E-mail rbrt.cavallini@gmail.com
INFORMAZIONI
- Appuntamento
- Contattare Luigi per email o WA comunicando il numero di tessera e l’associazione FIAB di appartenenza; comunicare se interessati al pranzo (attenzione! per il pranzo prenotare entro giovedì mattina!)
- Note
- pranzo: vedi descrizione
casco obbligatorio
abbigliamento adeguato
luci
lucchetto - Costi
- pranzo (se scelto) 12€ – visita al MAAM 5€
- Link utili
-
https://www.artribune.com/attualita/2015/04/la-storia-del-maam-larte-prende-vita-in-uno-strano-museo-a-roma-1/
https://www.familywelcome.org/food/nella-tenuta-della-mistica-tra-il-volo-dei-rapaci-e-la-solidarieta/ - Immagini
Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.