• Chi siamo
    • Statuto
    • Regolamento
    • Organigramma
    • Gruppi di lavoro
    • Accompagnatori
    • Trasparenza
      • Bilanci
      • Verbali assemblee
      • Verbali CD
    • Convenzioni
    • Cicloattivismo
      • Intermodalità a Roma
      • Istituzioni
      • Bicitalia
      • Coordinamento Regionale
  • Attività
    • Calendario
    • Uscite
    • Eventi
    • Appuntamenti
    • GTL
    • Appia in bici
    • Corsi
      • Corso per accompagnatori
      • Corso di manutenzione
      • Corso di comportamento
    • Inserimento uscite
  • Iscrizioni
    • Perché iscriversi
    • Come iscriversi
    • Form d’iscrizione
  • Ciclomediateca
    • Libri
    • Film
    • Musica
    • Tutorial
    • Calendario

    Caricamento Eventi

    « Tutti gli Eventi

    • Questo evento è passato.

    Frascati e le Ville Tuscolane

    12 Gennaio 2019

    • « Presentazione del corso “Pillole di ciclismo”
    • RIMANDATA! – Ruotalibera incontra ROMAmtb ASD »

    Dalla fermata metro C di Grotte Celoni percorrendo strade secondarie saliamo su a Frascati per fare un giro intorno alle splendide Ville Tuscolane.

    PROGRAMMA

    Tipologia Difficoltà Lunghezza Dislivello Trasporto
    Mountain bike
     Percorso che richiede allenamento
    35 km
    600 m
    Treno + bici
    Itinerario
    Grotte Celoni Metro C- Villaggio Breda-Frascati-Villa Aldobrandini-Monte Tuscolo-Villa Falconieri-Frascati- Grotte Celoni Metro C

    Note storico-geografiche
    Frascati si trova nel cuore di una zona di pregiata produzione vinicola,ed e’ strettamente legata alla storia dell’antichissima Tusculum che venne distrutta all’alba del 17 Aprile 1191 dai Romani.Gli scampati al pericolo sembra che trovassero rifugio in una zona alle pendici del Monte Tuscolo,dove vi erano gia’ due antiche chiese S.Sebastiano e S.Maria in Vivario,e ivi si insediarono abitando in capanne(in frascate),sebbene da altre fonti risulti che ci fosse qualche insediamento sin dal IX secolo.Il nome “Frascata” compare per la prima volta nel Liber Pontificalis del IX secolo.Una diversa teoria sull’origine del nome vuole che “Frascata” poi Frascati fosse chiamata cosi’ perche’ si trovasse in territorio demaniale per la raccolta della legna da ardere (frasche).Eretta citta’ nel 1538 dal Papa Paolo III,che la fece cingere di mura chiamandola Tusculum Novum,Frascati e’ oggi una delle piu’ note localita’ collinari dell’area dei Castelli romani.Nel 1500 assistette alla costruzione di numerose ville patrizie tardo rinascimentali e barocche e alla creazione di splendidi parchi,che ancor oggi fanno parte del suo patrimonio culturale e naturale.La qualita’ dei terreni e del clima hanno reso celebre in tutto il mondo il vino della zona,dove prosperano stupendi vigneti.Tra le ville storiche piu’ importanti vanno segnalate la Villa Aldobrandini,Villa Tuscolana,Villa Falconieri,e naturalmente Villa Torlonia di cui ne e’ rimasto il bel parco comunale,ubicato su un fianco della piazza Marconi;mentre per quanto riguarda le chiese va annoverata per importanza e grandezza la Cattedrale di S.Pietro del 1610(restaurata dopo il disastroso bombardamento del 1943),opera di Ottaviano Nonni detto il Mascherino,situata nell’omonima piazza,interessante per la facciata(1698)in stile barocco contraddistinta da un raffinato gioco di pietre di diverso colore,che e’ da attribuirsi a Girolamo Fontana.Nelle immediate vicinanze la Chiesa del Gesu’(1597),con facciata di Pietro da Cortona,(XVII sec)fu eretta in onore di San Gregorio Magno e poi consacrata al Redentore.All’interno la cupola fu dipinta in prospettiva da Andrea Pozzi e Antonio Colli.La tipologia della cupola finta e’ tipica dell’arredo architettonico di molte chiese gesuite.Una curiosita’:la linea Roma-Frascati,inaugurata il 7 Luglio 1856 fu la prima linea ferroviaria realizzata nello stato Pontificio ed e’ anche una tra le piu’ antiche in Italia.Infine va ricordato anche,che Frascati nella giornata dell’8 Settembre 1943 subi’ un pesantissimo bombardamento aereo che sconvolse l’assetto urbanistico della citta’,fu distrutta al 90%,e dopo la fine del conflitto mondiale la cittadina fu in gran parte ricostruita.
     L’antica Tuscolo fu fondata,secondo un’antica leggenda da Telegono,figlio di Ulisse e Circe nel 616 a.C,anche se il toponimo e’ piu’ probabilmente riconducibile agli etruschi(in latino”tusci”).La citta’ di Tuscolo visse alterne vicende e fu condizionata dalla sua vicinanza a Roma.Infatti dopo la battaglia del Lago Regillo tra Tuscolo e Roma venne stipulato il “Foedus Cassianum” per sancire una sorta di alleanza.A Tuscolo risiedettero personaggi come Marco Porcio Catone,Fulvio Nobiliare,Lucullo,e Cicerone.Con la caduta dell’Impero romano Tuscolo perse la sua importanza e ando’ rapidamente in rovina.La famiglia dei Conti di Tuscolo regno’ a lungo nelle zone circostanti,all’epoca tra le piu’ potenti del Lazio(diede anche diversi papi alla Chiesa)ma nel XII sec. essendosi schierata per la causa imperiale,entro’ in conflitto con la sede Apostolica;nel 1167 i Conti sconfissero le truppe pontificie a Monteporzio Catone,ma furono pesantemente battuti da quelle nel 1172,e definitivamente nell’Aprile del 1191 quando sostanzialmente Tusculum venne rasa al suolo e abbandonata.
    Dell’antica Tusculum si conservano la Via dei Sepolcri ombreggiata di pini e cipressi,un anfiteatro romano,e su una spianata,il foro e il teatro romano,in buono stato di conservazione.Nelle giornate particolarmente serene la vista che si gode dal Tuscolo e’ molto ampia,una visione su tutti i “Castelli” fino a Roma,e se l’aria e’ particolarmente tersa e limpida anche il mare,il Monte Soratte e i Cimini.
    Il nostro percorso 
    In questa uscita si vuole proporre e quindi far conoscere anche la possibilita’ di raggiungere una parte dei Castelli Romani con l’intermodalita’tra Metro e bici.Infatti ora con la Linea “C” della metropolitana di Roma e’ possibile giungere a Grotte Celoni che dista circa km 10 da Frascati,ma la cosa piu’ importante e’ che si riesce ad arrivare alla nota localita’ dei Castelli percorrendo strade secondarie,pochissimo trafficate.E’ possibile quindi salire sulla metro C dalla fermata di San Giovanni ed arrivare alla fermata di Grotte Celoni in circa 26 minuti.  
    Dalla fermata Grotte Celoni della linea Metro C ha inizio il nostro itinerario.Da Grotte Celoni attraversiamo il Villaggio Breda,dove abbiamo modo di fare colazione, e poi seguendo strade secondarie poco trafficate oltrepassiamo Via di Vermicino e iniziamo a salire in direzione della localita’ Cisternole nel comune di Frascati.In circa km 7 di leggera salita raggiungiamo Piazzale Marconi,la ben nota piazza di Frascati che si affaccia in direzione di Roma.Qui a Frascati,abbiamo modo di fare una breve sosta per riempire le borracce,prima di iniziare il percorso vero e proprio di mtb.Dal centro di Frascati ci addentriamo nel Parco di Villa Torlonia e poi proseguiamo per un breve tratto di Via Tuscolana ed entriamo nella tenuta di Villa Aldobrandini dove abbiamo modo di visitare il bel cortile e suoi giardini.Usciti dalla Tenuta Aldobrandini pedaliamo per circa km 2,5 in leggera salita su strada per raggiungere il Monte Tuscolo.
    Giunti in cima al Monte Tuscolo(m.670 s.l.m.) abbiamo modo di tirare un po’ il fiato ed ammirare il panorama sottostante,e se il meteo ce lo consente nei pressi dell’antichissimo anfiteatro Romano facciamo una sosta per rifocilarci.
    Dopo la sosta per il pranzo riscendiamo in direzione di Frascati dal lato opposto percorrendo prima un tratto di strada asfaltata per poi riprendere il sentiero che ci conduce in prossimita’ di Villa Falconieri che merita sicuramente una visita.
    Dalla stessa Frascati scendiamo velocemente in direzione della fermata Grotte Celoni MC per far ritorno a Roma.Il rientro e’ previsto per le ore 15.30. 

    ACCOMPAGNATORI

    Francesco Scalamonti – Tel. 3488109712 – E-mail scattomatto3@gmail.com
    Luca De Simone – Tel. 328-8011392 – E-mail desimone.luc@tiscali.it

    INFORMAZIONI

    Appuntamento
    Fermata Grotte Celoni MC ore 9.30
    Note
    Bici adattte : solo mountain bike
    Per le prenotazioni contattare l’accompagnatore Luca De Simone
    È obbligatoria la prenotazione via e-mail o telefonica (quest’ultima in particolare per i nuovi soci e quelli che non conosco). Comunicare cortesemente il proprio numero tessera se si è già soci , gli sms e i messaggi via chat non verranno presi in considerazione. 
    È necessario avere la bici in ordine con pneumatici gonfi e freni e trasmissioni funzionanti. 
    Kit riparazioni-Camera d’aria di riserva 
    pranzo al sacco 
    casco obbligatorio 
    acqua oltre la borraccia 
    abbigliamento pesante 
    Costi
    € 1.50 + € 1.50 per trasporto bici.
    Gratuita la bici per gli abbonati Metrebus
    Link utili
    http://www.lazioturismo.it/asp/scheda_archeo.asp?id=154
     http://www.tuscoloparcoarcheologicoculturale.it/it/il-parco-archeologico-culturale/ 
    http://www.visitcastelliromani.it/it/idee-vacanza/percorsi-tematici/151-percorsi-tematici-2/le-ville-tuscolane
    http://www.visitcastelliromani.it/it/frascati/da-vedere/83-da-vedere-72/villa-falconieri
    Immagini

    Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.

    • Google Calendar
    • iCalendar
    • Outlook 365
    • Outlook Live

    Dettagli

    Data:
    12 Gennaio 2019
    Categoria Evento:
    Uscite

    Luogo

    Lazio-RM-Frascati-
    Frascati (RM), Italia + Google Maps
    • « Presentazione del corso “Pillole di ciclismo”
    • RIMANDATA! – Ruotalibera incontra ROMAmtb ASD »

    Leave a Reply
    Annulla risposta

    FIAB Roma Ruotalibera APS - Codice Fiscale: 97336650581
    via Ernesto Basile 113, 00128 Roma - info@ruotalibera.org - PEC fiab-roma-ruotalibera@pec.it - Telefono 348.7362286
    Cookies