• Chi siamo
    • Statuto
    • Regolamento
    • Organigramma
    • Gruppi di lavoro
    • Accompagnatori
    • Trasparenza
      • Bilanci
      • Verbali assemblee
      • Verbali CD
    • Convenzioni
    • Cicloattivismo
      • Intermodalità a Roma
      • Istituzioni
      • Bicitalia
      • Coordinamento Regionale
  • Attività
    • Calendario
    • Uscite
    • Eventi
    • Appuntamenti
    • GTL
    • Appia in bici
    • Corsi
      • Corso per accompagnatori
      • Corso di manutenzione
      • Corso di comportamento
    • Inserimento uscite
  • Iscrizioni
    • Perché iscriversi
    • Come iscriversi
    • Form d’iscrizione
  • Ciclomediateca
    • Libri
    • Film
    • Musica
    • Tutorial
    • Calendario

    Caricamento Eventi

    « Tutti gli Eventi

    • Questo evento è passato.

    Capranica-Civitavecchia lungo la ferrovia abbandonata

    20 Luglio 2019

    • « BICIGELATO!
    • Da Spoleto a Terni »


    Tra gallerie, ponti e stazioni abbandonate, il suo tracciato sinuoso nel verde, la rendono un’esperienza unica.

    PROGRAMMA

    Tipologia Difficoltà Lunghezza Dislivello Trasporto
    Mountain bike
     Percorso che richiede allenamento
    50 km
    501 m
    Treno + bici
    Itinerario
    Dalla Stazione FS "Capranica Scalo", seguendo tutta la vecchia ferrovia dismessa, passando per le località di: Le Mure, Barbarano Romano, Bandita, Puntoni (Blera), ponte sul Mignone, Allumiere(La Farnesiana), Leopoli Cencelle, Mole del Mignone, fino a Civitavecchia FS.
    Una delle più avventurose gite (a mio modesto parere) che conosco, perchè oltre al piacere di farla in bicicletta , questo avviene immersi nel verde, lontano dalle strade e dai grandi centri, con panorami piacevoli, e i segni visibili del passato ferroviario.
    L’abbandono del tracciato, che in alcuni tratti, rende complicato il passaggio, non toglie il fascino a questo percorso.
    ALCUNI CENNI STORICI
    Dopo anni di progetti e discussioni, la costruzione iniziò nel 1921, per essere inaugurata verso la fine del 1928, la chiusura totale della tratta Civitavecchia-Capranica ci fu nel 1963, dopo che nella notte dell’8 gennaio 1961, una frana all’imbocco della galleria Cencelle invase il percorso.
    L’architettura delle stazioni di questa tratta è particolare e unica in Italia. L’esterno delle stazioni e delle fermate è arricchito con decorazioni in stile romano e classicheggiante, con leggeri tocchi liberty.
    Appena scesi dal treno, ci rinfrancheremo al bar della stazione, poichè successivamente non avremo la possibilità di poter usufruire di ristori,fino alla Farnesiana.
    La caratteristica di questa uscita, è la presenza di molte gallerie tutte non illuminate, TASSATIVO l’utilizzo di luci anteriori potenti, sempre nelle gallerie troveremo un canaletto di raccolta delle acque al centro del passaggio, e in punti scoperto.
    —-FARE MASSIMA ATTENZIONE—-
    Si trovano in diversi punti, dei muretti trasversali, che si dovranno scavalcare aiutandoci gli uni con gli altri.
    Poco dopo la metà della pedalata, incontreremo forse il pezzo forte della giornata, il viadotto sul fiume Mignone che è costituito da 2 travate reticolari metalliche e 6 arcate in muratura.
    Le travate metalliche sono lunghe circa 26 m, larghe 4 ed in curva.
    L’armamento ferroviario poggia sulle travi inferiori, lasciando scoperte quelle superiori.
    Inncotreremo altresì in un paio di punti all’uscita delle gallerie, dell’acqua per il mancato deflusso, dovuto alle infiltrazioni dalla galleria stessa, e per la presenza di fonti sorgive, qui bisogna stare attenti a non sprofondare nei punti dove l’acqua e il fango sono più alti.
    Per non farci mancare niente…..
    in una delle gallerie che incontreremo, un allevatore del posto, ha pensato bene di utilizzarla come stalla, le mucche che vi risiedono sono mansuete, ma la presenza di uno strato di letame, consiglia di percorrerla a piedi, meglio sopra al muretto laterale.
    VI SPIEGHERO’ AL MOMENTO come fare, nulla di che.
    Per il pranzo ci fermeremo presso la Chiesa della Farnesiana, e possiamo scegliere tra la formula consolidata del pranzo al sacco, oppure si potrà mangiare presso l’Agriturismo omonimo, esempio: antipasto abbondante, dolce caffe acqua €16.
    Ripartiti dopo pranzo, se avremo tempo, faremo subito una seconda piccola variante, visitando i resti della città di Leopoli-Cencelle.
    ALTRI CENNI STORICI
    Cencelle è un borgo medievale abbandonato, oggi diroccato, che sorge nella campagna tra Civitavecchia e Allumiere. Il borgo fu fondato nel IX secolo, quando l’espansione musulmana nel Mediterraneo ormai rappresentava una continua minaccia per gli insediamenti costieri lungo la penisola italiana.
    Alcuni tratti di mura sono ancora in piedi. E’ interessante notare come blocchi di pietra tufacea, che in zona non è naturalmente reperibile, siano stati impiegati per costruire la parte inferiore delle mura, mentre la parte superiore sia stata eretta usando pietra locale.
    Appena superata l’ultima stazione (Mole sul Mignone), lasceremo la vecchia ferrovia definitivamente, per avvicinarci in discesa verso Civitavecchia, e alla stazione per tornare a Roma.
    Tutta la traccia è prevalentemente in discesa, con pochissime salite, ad eccezione di una ripida per raggiungere la Farnesiana, ma su asfalto, 600mt al 6%.
    Il fondo è totalmente sterrato, prestare attenzione al ghiaino che specialmente in discesa, impegnerà nel mantenere l’equilibrio, per le caratteristiche del percorso, le biciclette adatte sono —-SOLO MTB —- e con buona tacchettatura.—– NO ibride —-
    E’ OBBLIGATORIA la prenotazione via e-mail o telefonica (quest’ultima in particolare per i nuovi soci e quelli che non conosco),
    Nome Cognome e Associazione Fiab di appartenenza, numero di tessera.
    Allegati
    Mappa | Altimetria | Traccia GPS

    ACCOMPAGNATORI

    Ernesto Carlacchiani – Tel. 333.1320554 – E-mail ernestocarlacchiani@alice.it

    INFORMAZIONI

    Appuntamento
    Verrà comunicato, succesivamente alla prenotazione
    Treno (andata) per 🙂
    Partenza da
    Arrivo ore
    Treno (ritorno) da 🙂
    Partenza ore
    Arrivo a
    Roma Termini
    Note
    IMPORTANTE:
    Prendendo il treno di ritorno da altra stazione, chi dovesse ripensarci, durante l’uscita non avrà modo di essere ripreso,
    per la presenza di fastidiosissimi e graffianti ROVI (pure troppi), acqua e fango, erba alta, muretti e ringhiere,
    —-CONSIGLIO A CHI PARTECIPA DI ARMARSI DI FORTE SPIRITO D’AVVENTURA.
    Casco consigliato
    Acqua oltre la borraccia, ALTE TEMPERATURE
    Luci POTENTI per le gallerie totalmente al buio
    Abbigliamento adeguato
    Cinta per legare la bici sul treno.
    Sono utili le attrezzatura per piccole riparazioni (camera d’aria di riserva, leve per il copertone, chiavi).
    Non dimenticare di controllare precedentemente la bicicletta: ruote gonfie e meccanica in ordine (cambio, deragliatore, freni, ecc…).
    Chi ha soluzioni utili per i passaggi acquo-fangosi, non faccia l’egoista 🙂
    I sacchetti per i rifiuti, fermati con elastici, possono tornare utili.
    Costi
    Treno Andata € 460
    Treno Ritorno € 4:60
    Supplemento bici € 3:50
    Immagini

    Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.

    • Google Calendar
    • iCalendar
    • Outlook 365
    • Outlook Live

    Dettagli

    Data:
    20 Luglio 2019
    Categoria Evento:
    Uscite

    Luogo

    Lazio-VT-Capranica-
    Capranica (VT), Italia + Google Maps
    • « BICIGELATO!
    • Da Spoleto a Terni »

    Leave a Reply
    Annulla risposta

    FIAB Roma Ruotalibera APS - Codice Fiscale: 97336650581
    via Ernesto Basile 113, 00128 Roma - info@ruotalibera.org - PEC fiab-roma-ruotalibera@pec.it - Telefono 348.7362286
    Cookies