• Chi siamo
    • Statuto
    • Regolamento
    • Organigramma
    • Gruppi di lavoro
    • Accompagnatori
    • Trasparenza
      • Bilanci
      • Verbali assemblee
      • Verbali CD
    • Convenzioni
    • Cicloattivismo
      • Intermodalità a Roma
      • Istituzioni
      • Bicitalia
      • Coordinamento Regionale
  • Attività
    • Calendario
    • Uscite
    • Eventi
    • Appuntamenti
    • GTL
    • Appia in bici
    • Corsi
      • Corso per accompagnatori
      • Corso di manutenzione
      • Corso di comportamento
    • Inserimento uscite
  • Iscrizioni
    • Perché iscriversi
    • Come iscriversi
    • Form d’iscrizione
  • Ciclomediateca
    • Libri
    • Film
    • Musica
    • Tutorial
    • Calendario

    Caricamento Eventi

    « Tutti gli Eventi

    • Questo evento è passato.

    Una Mattina in giro per Roma – Le ville Imperiali dell’Appia Antica

    3 Febbraio 2019

    • « RIMANDATA! – I Colli della Sabina
    • Da Bracciano al mare »

    Complesso di Massenzio, Villa dei Quintili, Villa dei Sette Bassi

    PROGRAMMA

    Tipologia Difficoltà Lunghezza Dislivello Trasporto
    Cicloturistica
     Percorso pianeggiante facile, per tutti
    30 km
    n.d. m
    Solo bici
    Itinerario
    Stazione Metro Piramide – Porta S. Sebastiano – Residenza imperiale di Massenzio – Mausoleo di Cecilia Metella e Castello Caetani – Villa dei Quintili – Villa delle Vignacce – Casale di Roma Vecchia e area degli Acquedotti – Torre del Fiscale (sosta pranzo). Al ritorno si passerà da Valle della Caffarella.

    LE VILLE IMPERIALI SULL’APPIA ANTICA
    Le ville di Roma in età repubblicana e imperiale erano luoghi senza tempo, dedicati all’otium, alla meditazione e ai piaceri di una società privilegiata: luoghi di delizie creati dall’amore innato dei romani per la natura e per la bellezza classica. Anche il giardino, identificato come ambiente ameno, simbolo della fuga dalla città, divenne luogo di elezione per le conversazioni e gli studi, oltre che triclinio estivo.
    Mentre la villa rustica romana era adibita all’utilitas per la raccolta dei prodotti della terra, gli horti (ville con giardino) furono considerati un mondo a parte e consacrati ai piaceri e all’estetica nei suoi molteplici aspetti, dove imperatori o facoltosi personaggi ritrovavano tutto ciò che la città offriva ai suoi abitanti: terme, biblioteche, teatri, ginnasi e ippodromi, tra il verde di parchi e boschi ornati di fontane e ninfei.
    Già dalla seconda metà del II secolo a.C. il piacere per la villeggiatura e la passione dei parchi si diffuse nella cultura romana con tale rapidità da trasformare l’Italia in un immenso giardino. All’inizio dell’Impero, i letterati definivano Roma rus in urbe, ovvero la campagna dentro la città.

    ACCOMPAGNATORI

    Walter De Dominicis – Tel. 338-6245006 / 06-5138104 – E-mail dedos45@libero.it

    INFORMAZIONI

    Appuntamento
    3 febbraio 2019 – ore 9:30 – Stazione Metro "B" Piramide
    Note
    pranzo al sacco o menu "ciclista" presso Casale ristoro di Tor Fiscale
    casco consigliato
    acqua
    abbigliamento pesante
    mantella anti pioggia
    luci
    lucchetto
    Costi
    Gli ingressi nelle ville imperiali sono gratuiti (prima domenica del mese).
    Menu "del ciclista" facoltativo € 10

    Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.

    • Google Calendar
    • iCalendar
    • Outlook 365
    • Outlook Live

    Dettagli

    Data:
    3 Febbraio 2019
    Categoria Evento:
    Uscite

    Luogo

    Lazio-RM-Roma-Parco Regionale Appia Antica
    Parco Regionale Appia Antica
    Roma (RM), Italia
    + Google Maps
    • « RIMANDATA! – I Colli della Sabina
    • Da Bracciano al mare »

    Leave a Reply
    Annulla risposta

    FIAB Roma Ruotalibera APS - Codice Fiscale: 97336650581
    via Ernesto Basile 113, 00128 Roma - info@ruotalibera.org - PEC fiab-roma-ruotalibera@pec.it - Telefono 348.7362286
    Cookies