• Chi siamo
    • Statuto
    • Regolamento
    • Organigramma
    • Gruppi di lavoro
    • Accompagnatori
    • Trasparenza
      • Bilanci
      • Verbali assemblee
      • Verbali CD
    • Convenzioni
    • Cicloattivismo
      • Intermodalità a Roma
      • Istituzioni
      • Bicitalia
      • Coordinamento Regionale
  • Attività
    • Calendario
    • Uscite
    • Eventi
    • Appuntamenti
    • GTL
    • Appia in bici
    • Corsi
      • Corso per accompagnatori
      • Corso di manutenzione
      • Corso di comportamento
    • Inserimento uscite
  • Iscrizioni
    • Perché iscriversi
    • Come iscriversi
    • Form d’iscrizione
  • Ciclomediateca
    • Libri
    • Film
    • Musica
    • Tutorial
    • Calendario

    Caricamento Eventi

    « Tutti gli Eventi

    • Questo evento è passato.

    Alla scoperta del Borgo dimenticato di Chia

    17 Marzo 2019

    • « Progetto GTL: Bracciano Anguillara
    • Festa del calendario 2019 »

    Da Gallese in Teverina attraverso Vasanello, la Necropoli di Palazzolo, Bassano in Teverina, Centignano fino al’antico Borgo di Chia.

    PROGRAMMA

    Tipologia Difficoltà Lunghezza Dislivello Trasporto
    Mountain bike  Percorso che richiede un buon allenamento 65 km 850 Treno + bici

     ITINERARIO

    Un affascinante giro nella Tuscia dimenticata, ai confini di Lazio e Umbria, tra la valle del Tevere e i Monti Cimini, alla ricerca del Borgo dimenticato di Chia e non solo.

    Saliremo subito lentamente da Gallese Scalo per raggiungere l’antico borgo rurale di Castel Bagnolo fondato intorno alla metà del secolo XI e che sorge lungo il percorso dell’antica Via Amerina su uno sperone tufaceo a ridosso del fosso demaniale che porta lo stesso nome. Da li proseguiremo per strade bianche fino a Vasanello dove faremo una brevissima pausa. Riprenderemo la nostra strada per dirigerci alle pendici dei monti Cimino in direzione Bassano in Teverina e poi verso Chia e il suo borgo dimenticato. Da li ci avventureremo prima verso l’antica torre che fu rifugio di Pier Paolo Pasolini e poco più avanti raggiungeremo le cascate del Fosso Castello. Un luogo dell’anima, un centro geografico tangibile dove l’ispirazione fluì libera, aprendo la strada alla creatività del grande scrittore, regista e poeta, che scelse in questo luogo lo scenario perfetto per cogliere pienamente il mistero del sacro nella scena del battesimo di Gesù ne “Il Vangelo Secondo Matteo” nel 1964.

    Dopo la visita riprenderemo il nostro cammino attraverso strade di campagna dagli ampi orizzonti. Torneremo a Gallese con una lunga e piacevole strada in discesa.

    NOTA IMPORTANTE: Il percorso non presenta particolari difficoltà o tratti tecnici. Ma è lungo (oltre i 60km) e con continui saliscendi abbastanza distribuiti nei primi 2/3 del giro. Il treno del ritorno è alle 16:40 circa. Se lo lisciamo il successivo è 2 ore dopo. È bene saperlo!

    CREDITI: il giro nasce da un’idea di Alessandro Ceselli (in arte Mr Canna) e si arricchisce grazie ai contributi di Nicola Maggiore e alle esperienze vissute al seguito di Enrico Caruso. La bellissima foto in testa è di Claudio Zaza.

    Prenotazioni: tramite e-mail comunicando Nome e Cognome, Telefono e N. Tessera 2019 se già in possesso

    ACCOMPAGNATORI

    Filippo Mazzeo Iorio – Tel. 3382245977 – E-mail mzzfpp@gmail.com

    INFORMAZIONI

    APPUNTAMENTO
    Contattare la guida
    TRENO (ANDATA) PER DOVE VUOI ARRIVARE
    PARTENZA DA
    Fiumicino
    Trastevere
    Ostiense 
    Tuscolana
    Tiburtina
    etc.
    ARRIVO ORE
    TRENO (RITORNO) DA CAPRANICA-SUTRI
    PARTENZA ORE
    ARRIVO A
    Tiburtina 18:00
    Ostiense 18:14
    NOTE
    Tipo di percorso: ad anello
    Durata stimata: 7 ore
    Lunghezza: 65km
    Dislivello: 850 D+
    Difficoltà:
    • Impegno fisico: 3/5 (Biker mediamente allenati)
    • Impegno Tecnico: 2/5 – (Biker con minima padronanza del mezzo su sterrato)
    Note:
    – Mountain Bike adeguata e in perfetto ordine (sconsigliate altre bici)
    – Casco consigliato
    – luci per il ritorno (a Roma)
    – Kit riparazione forature (camera d’aria, tiptop), e qualche attrezzo per le piccole riparazioni
    – Giacca antipioggia e tutto quello che serve per coprirsi (anche dal freddo della sera)
    – buste o protezione per i piedi se non volete infangarli o inumidirli nel guado di un piccolo torrente (che si può fare in sella!) o calzini di ricambio
    – Guanti 
    – Occhiali
    – Acqua (presente alla partenza) e viveri in base alle proprie necessità (pranzo al sacco)
    COSTI
    treno 9,20€ 
    supplemento bici 3,5€

    Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.

     

    • Google Calendar
    • iCalendar
    • Outlook 365
    • Outlook Live

    Dettagli

    Data:
    17 Marzo 2019
    Categoria Evento:
    Uscite
    • « Progetto GTL: Bracciano Anguillara
    • Festa del calendario 2019 »

    Leave a Reply
    Annulla risposta

    FIAB Roma Ruotalibera APS - Codice Fiscale: 97336650581
    via Ernesto Basile 113, 00128 Roma - info@ruotalibera.org - PEC fiab-roma-ruotalibera@pec.it - Telefono 348.7362286
    Cookies