
- Questo evento è passato.
Progetto GTL: Velletri Latina
23 Febbraio 2019
Prenotazioni chiuse
La tappa del GTL spiana verso l’Agro Pontino, lasciandosi alle spalle i rilievi dei Colli Albani
PROGRAMMA
Tipologia | Difficoltà | Lunghezza | Dislivello | Trasporto |
---|---|---|---|---|
|
![]() |
|
|
|
- Itinerario
- Velletri, Giulianello, Cori.Sermoneta, Latina scalo
La seconda tappa del GTL spiana verso l’Agro Pontino, lasciandosi alle spalle i rilievi dei Colli Albani. Lasciata Velletri, ci allontaniamo dal corso della via Appia per strade secondarie nella campagna punteggiata di vitigni, attraverso bei borghi medievali arroccati come Giulianello e Cori , dove è possibile visitare il Tempio di Ercole. Il primo tratto di strada da Velletri segue il corso della Via Francigena del Sud, su strade asfaltate a bassissima percorrenza, con andamento altimetrico in lieve discesa. Prima di Giulianello, però, ci sono circa 7 km di provinciale piuttosto stretta con asfalto sconnesso ai lati, ai quali occorre fare attenzione. Il paesaggio agricolo è comunque molto suggestivo e pianeggiante.
Tra Giulianello e Cori il traffico si dirada, e la strada ci porta con qualche lieve saliscendi alle pendici dei Monti Lepini, sotto Rocca Massima. ma il tratto più bello, uno sterrato facile e poco impegnativo, è quello di via delle Pezze di Ninfa, tra vigneti e campi senza auto.
Proseguendo, la discesa verso le distese e i canali di bonifica ci portano in quelli che furono i feudi della famiglia Caetani, fino a uno dei giardini più belli d’Italia, l’*Oasi di Ninfa. Da qui all’’Abbazia di Valvisciolo, capolavoro del Cistercense, la strada è poca, e qualche km più in là possiamo affrontare la scalata per la rocca di Sermoneta e fare sosta al Castello medievale.
L’unica salita impegnativa è quella per Sermoneta, circa 150m di dislivello in 2km, ma chi non volesse può tagliarla aspettando chi la fa all’incrocio successivo.
Gil ultimi km di tracciato sono tutti pianeggianti, e passano prima per la stazione di Latina Scalo, da dove faremo ritorno.
SPECIFICHE PERCORSO:
– **lunghezza** : 41 km
– **dislivello in ascesa** : 542 m
– **fondo stradale**: asfalto 75%, sterrato 25% (bici trekking, gravel o mtb)
– **difficoltà** : ***
– **paesaggio** : collina, campagna
– **stazioni ferroviarie** : Velletri, Cisterna di Latina, Latina Scalo - Allegati
- Traccia GPS
ACCOMPAGNATORI
- Claudio Mancini – Tel. 3286673498 – E-mail claudio.mancini1982@gmail.com
INFORMAZIONI
- Appuntamento
- Verrà comunicato all’atto dell’iscrizione
- Treno (ritorno) da Latina Scalo
-
- Partenza ore
-
16:38
etc. - Arrivo a
- Roma 17:08
- Note
- pranzo al sacco
casco consigliato
abbigliamento adatto alla stagione
luci
lucchetto - Link utili
-
https://www.mapmyride.com/routes/view/2400459820
https://www.relive.cc/view/r10003529696
https://photos.app.goo.gl/BwHgcE2VmCsZZvTV8
https://www.google.com/maps/d/u/0/edit?mid=1Er3Y-xdYRIs36YOp28cfDuLaQPX-PUTu&ll=41.61830724724962%2C12.886039750000009&z=11 - Immagini
Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.