• Chi siamo
    • Statuto
    • Regolamento
    • Organigramma
    • Gruppi di lavoro
    • Accompagnatori
    • Trasparenza
      • Bilanci
      • Verbali assemblee
      • Verbali CD
    • Convenzioni
    • Cicloattivismo
      • Intermodalità a Roma
      • Istituzioni
      • Bicitalia
      • Coordinamento Regionale
  • Attività
    • Calendario
    • Uscite
    • Eventi
    • Appuntamenti
    • GTL
    • Appia in bici
    • Corsi
      • Corso per accompagnatori
      • Corso di manutenzione
      • Corso di comportamento
    • Inserimento uscite
  • Iscrizioni
    • Perché iscriversi
    • Come iscriversi
    • Form d’iscrizione
  • Ciclomediateca
    • Libri
    • Film
    • Musica
    • Tutorial
    • Calendario

    Caricamento Eventi

    « Tutti gli Eventi

    • Questo evento è passato.

    Progetto GTL: Bracciano Anguillara

    16 Marzo 2019

    • « Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate – Roma Paliano Fiuggi
    • Parchi di Roma Antica, passeggiata tra monumenti e verde cittadino »

    Una itinerario spettacolare tutta attorno al Lago di Bracciano, alla scoperta dei suoi tesori sparsi nei dintorni dei paesi che vi si affacciano, quasi interamente su strade senza traffico, ippovie e sentieri sterrati ma di facile percorrenza.

    PROGRAMMA

    Tipologia Difficoltà Lunghezza Dislivello Trasporto
    Strade bianche
     Percorso che richiede allenamento
    56 km
    700 m
    Treno + bici
    Itinerario
    Bracciano – Manziana – Trevignano Romano – Anguillara Sabazia
    ATTENZIONE:L’ACCOMPAGNATORE CHE CONDUCE L’USCITA HA SOSTITUITO QUELLO CHE L’HA PROPOSTA, E NON HA POTUTO
    PROVARE IL PERCORSO
    Una tappa spettacolare tutta attorno al Lago di Bracciano, alla scoperta dei suoi tesori sparsi nei dintorni dei paesi che vi si affacciano, quasi interamente su strade senza traffico, ippovie e sentieri sterrati ma di facile percorrenza.
    Da Bracciano usciamo in direzione nord seguendo la linea ferroviaria per strade bianche o in terra battuta, nel folto dei boschi che nascondono il panorama del lago per poi farlo apparire di tanto in tanto all’improvviso: arriviamo così a Manziana, bel borgo nei pressi dell’omonimo bosco secolare, e poi tramite un’ippovia nelle campagne a Canale Monterano, antica città fantasma che conobbe varie epoche, ognuna delle quali ha lasciato un segno del proprio passaggio: dalle tombe etrusche alle mura romane, passando per l’acquedotto papalino e un paio di sculture del Bernini e i suggestivi ruderi della secentesca Chiesa di San Bonaventura, rimasta così da quando il paese fu abbandonato in seguito all’invasione napoleonica.
    Sempre passando per sterrati e strade bianche arriviamo a Oriolo Romano, altro paese suggestivo sul lato settentrionale del lago, e da qui imbocchiamo la ciclovia dei boschi, che attraversa i castagneti della Calandrina per poi ridiscendere a Trevignano Romano, proprio sulle sponde di Bracciano.
    Una tappa spettacolare tutta attorno al Lago di Bracciano, alla scoperta dei suoi tesori sparsi nei dintorni dei paesi che vi si affacciano, quasi interamente su strade senza traffico, ippovie e sentieri sterrati ma di facile percorrenza.
    Da Bracciano usciamo in direzione nord seguendo la linea ferroviaria per strade bianche o in terra battuta, nel folto dei boschi che nascondono il panorama del lago per poi farlo apparire di tanto in tanto all’improvviso: arriviamo così a Manziana, bel borgo nei pressi dell’omonimo bosco secolare, e poi tramite un’ippovia nelle campagne a Canale Monterano, antica città fantasma che conobbe varie epoche, ognuna delle quali ha lasciato un segno del proprio passaggio: dalle tombe etrusche alle mura romane, passando per l’acquedotto papalino e un paio di sculture del Bernini e i suggestivi ruderi della secentesca Chiesa di San Bonaventura, rimasta così da quando il paese fu abbandonato in seguito all’invasione napoleonica.
    Sempre passando per sterrati e strade bianche arriviamo a Oriolo Romano, altro paese suggestivo sul lato settentrionale del lago, e da qui imbocchiamo la ciclovia dei boschi, che attraversa i castagneti della Calandrina per poi ridiscendere a Trevignano Romano, proprio sulle sponde di Bracciano.
    Per evitare il trafficato lungolago fino ad Anguillara, ci serviamo di una suggestiva deviazione tracciata sempre per sterrati, la ciclovia dei laghi, che taglia il crinale tra il Lago di Bracciano e quello – più piccolo ma ugualmente affascinante – di Martignano.
    E’ obbligatoria la prenotazione via mail o telefonica, in essa comunicare: nome, cognome, numero di telefono, associazione di appartenza e numero tessera fiab del 2019, se si è già soci. Per chi non è socio e deve fare la tessera e per chi non mi conosce è gradita una telefonata.

    ACCOMPAGNATORI

    Alessandro Longobardi – Tel. 348-8649231 – E-mail sandrino71@gmail.com

    INFORMAZIONI

    Appuntamento
    Verrà comunicato all’atto dell’iscrizione
    Treno (ritorno) da Anguillara
    Partenza ore
    16:28
    Arrivo a
    Roma Riburtina 17:30
    Note
    Bici indicate: MTB o ibride con ruote tacchettate larghe, no bici da corsa o citybike
    pranzo al sacco
    casco consigliato
    acqua oltre la borraccia
    abbigliamento stagionale
    luci
    Link utili
    uno per riga andando a capo con un un invio altrimenti togli tutto
    http://sulsitochevuoitu/lapaginachevuoitu.html

    Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.

    • Google Calendar
    • iCalendar
    • Outlook 365
    • Outlook Live

    Dettagli

    Data:
    16 Marzo 2019
    Categoria Evento:
    Uscite
    • « Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate – Roma Paliano Fiuggi
    • Parchi di Roma Antica, passeggiata tra monumenti e verde cittadino »

    Leave a Reply
    Annulla risposta

    FIAB Roma Ruotalibera APS - Codice Fiscale: 97336650581
    via Ernesto Basile 113, 00128 Roma - info@ruotalibera.org - PEC fiab-roma-ruotalibera@pec.it - Telefono 348.7362286
    Cookies