• Chi siamo
    • Statuto
    • Regolamento
    • Organigramma
    • Gruppi di lavoro
    • Accompagnatori
    • Trasparenza
      • Bilanci
      • Verbali assemblee
      • Verbali CD
    • Convenzioni
    • Cicloattivismo
      • Intermodalità a Roma
      • Istituzioni
      • Bicitalia
      • Coordinamento Regionale
  • Attività
    • Calendario
    • Uscite
    • Eventi
    • Appuntamenti
    • GTL
    • Appia in bici
    • Corsi
      • Corso per accompagnatori
      • Corso di manutenzione
      • Corso di comportamento
    • Inserimento uscite
  • Iscrizioni
    • Perché iscriversi
    • Come iscriversi
    • Form d’iscrizione
  • Ciclomediateca
    • Libri
    • Film
    • Musica
    • Tutorial
    • Calendario

    Caricamento Eventi

    « Tutti gli Eventi

    • Questo evento è passato.

    Roma Barocca

    16 Giugno 2019

    • « Alta Sabina
    • bicigelato in città! »

    Itinerario ad anello di Roma Barocca.

    PROGRAMMA

    Tipologia Difficoltà Lunghezza Dislivello Trasporto
    Cicloturistica
     Percorso pianeggiante facile, per tutti
    12 km
    n.d. m
    Solo bici
    Itinerario
    Domenica 16 giugno in occasione di “ VIA LIBERA” si svolgeranno due escursioni in bici sul percorso di Roma Barocca.
    1° itinerario: partenza ore 10,30 da Largo Corrado Ricci (Fori Imperiali). Il percorso proseguirà secondo il seguente itinerario:
    Santi Luca e Martina al Foro – S. Maria in Campitelli – Fontana delle Tartarughe – Palazzo Spada – S. Giovanni dei Fiorentini – S. Maria della Pace – Piazza Navona – Sant’Ivo alla Sapienza – Sant’Ignazio di Layola – Fontana della Barcaccia – Palazzo Propaganda Fide – Fontana del Tritone – Palazzo Barberini – S. Carlino alle Quattro Fontane – S. Andrea al Quirinale – Piazza del Quirinale – Largo Corrado Ricci.
    Il giro terminerà verso le 13,30.
    2° itinerario: partenza ore 16,00 da Largo Corrado Ricci (Fori Imperiali). Il percorso proseguirà secondo il seguente itinerario:
    Santi Cosma e Damiano al Foro – Fontana delle Tartarughe – Palazzo Spada – Palazzi e chiese di Via Giulia – Oratorio dei Filippini – S. Maria della Pace – Piazza Navona – S. Luigi dei Francesi – Piazza di Spagna – Sant’Andrea delle Fratte – Fontana del Tritone – Palazzo Barberini – San Carlino alla quattro fontane – Piazza del Quirinale – Largo Corrado Ricci.
    Il giro terminerà verso le 18,30.

    DESCRIZIONE
    Nel corso del XVII secolo il centro Europa fu coinvolto da grandi conflitti che sfociarono nella guerra dei trent’anni (1618-1648), una lotta religiosa e politica che coinvolse i territori appartenenti al Sacro Romano Impero e alla maggior parte delle potenze europee, fino all’Italia Settentrionale. In questo contesto il papato, non coinvolto direttamente, investì enormi risorse nella rappresentazione dell’autorità e superiorità della chiesa. La scenografica trasformazione di Roma si manifestò con l’esplosione delle arti: opere che hanno profondamente mutato lo spazio urbano. In architettura i protagonisti assoluti del Barocco furono: Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini e Pietro da Cortona.
    L’itinerario “Roma Barocca” consentirà di percorrere il centro storico e le grandi ville alla scoperta dei palazzi, delle chiese e delle piazze che nell’ampio arco del Seicento hanno profondamente arricchito la città con opere realizzate grazie alla volontà di alcuni papi, fra cui Paolo V Borghese, Urbano VIII Barberini, Innocenzo X Pamphilj, e Alessandro VII Chigi. Le differenti personalità e il ruolo avuto da ognuno di loro hanno permesso alla città di diventare il centro della cultura europea da cui hanno attinto artisti di ogni parte del mondo.

    FRANCESCO BORROMINI (1599-1667)
    Nelle opere di Francesco Borromini si riconosce la volontà di superare gli schemi classicistici, per elaborare nuove forme spaziali capaci di plasmare la materia. Lo spazio è affrontato in modo nuovo, diventa elemento costitutivo dell’architettura: può essere modellato e sagomato creando superfici concave e convesse che si intersecano in un insieme armonico.
    Nella chiesa di S. Carlino (1634) si compie una vera rivoluzione: la pianta della piccolissima chiesa è progettata rispettando uno sviluppo geometrico perfetto; la facciata è scandita da una serie di colonne perimetrali che sorreggono una trabeazione ininterrotta. Il movimento ondulato delle superfici definisce uno spazio flessibile che si contrae e si espande ritmicamente.
    Il culmine della sua grandezza lo realizza nel 1642 con la chiesa di S. Ivo alla Sapienza. Anche in questo caso la geometria è alla base della sua filosofia: la pianta si sviluppa attraverso la sovrapposizione di due triangoli equilateri che formano un esagono centrale; nell’intersezione dei triangoli sono posizionati i sei pilastri corinzi che sorreggono la maestosa trabeazione mistilinea su cui poggiano le nervature della cupola. All’esterno i lati concavi della lanterna, anch’essi ai vertici di un esagono, sostengono l’innovativa spirale che aggiunge verticale dinamismo all’insieme.

    GIAN LORENZO BERNINI (1598-1680)
    Artista poliedrico, iniziò la sua carriera come scultore e pittore eseguendo opere magnifiche, commissionate da Scipione Borghese, il suo mecenate, che si possono ancora ammirare alla Galleria Borghese. La prima esperienza architettonica fu quella di Palazzo Barberini che gli permise di confrontarsi con i maggiori artisti del periodo: Maderno, Borromini e Pietro da Cortona.
    Per riprendere a cimentarsi con l’architettura dovette attendere quasi vent’anni, quando papa Alessandro VII Chigi 1655-1667), di cultura umanista e amante delle arti e della filosofia, gli commissionò alcune prestigiose opere: il colonnato di S. Pietro, la Scala Regia, S. Andrea al Quirinale ed altre minori.
    Il colonnato è un portico ellittico di grandi dimensioni costituito da un’infinità di colonne doriche raccordato alla basilica con uno spazio trapezoidale. Con questo progetto il Bernini, con un effetto di illusione ottica, ha voluto ridimensionare la larghezza della facciata di S. Pietro e rivalutare la cupola michelangiolesca.
    Soprattutto con il progetto della Scala Regia, l’effetto ottico viene reso evidente dagli espedienti scenici dovuti alla falsa prospettiva. Come già Borromini a palazzo Spada, diminuì gradualmente la larghezza e l’altezza della galleria producendo un inganno ottico di maggiore profondità.
    In S. Andrea al Quirinale, la visione classica di Bernini lo porta a sperimentare un nuovo vigore compositivo utilizzando lo schema ellittico che si rifà alla centralità spaziale del Pantheon. La vera differenza è evidenziata dal ruolo determinante della luce: i finestroni perimetrali disposti sopra la cornice aggiungono dinamismo alle figure scultoree che si agitano sopra le cimase. La luce, diviene così la vera protagonista dell’opera berniniana e il chiarore vibrante che si riverbera conferisce plasticità a tutto ciò che colpisce determinando un’armonia compositiva davvero originale.

    PIETRO DA CORTONA (1596-1669)
    Pittore e architetto, giunse giovanissimo a Roma grazie all’amicizia con la famiglia Sacchetti che gli consentì di frequentare l’ambiente culturale romano.
    Il primo incarico lo ricevette nel 1627 quando il cardinale Francesco Barberini lo nominò direttore dell’Accademia di S. Luca consentendogli il permesso di ricavare una cappella di famiglia sotto l’antica chiesa di Santa Martina al Foro. La fortuna volle che durante i lavori furono trovati i resti della Santa e che papa Urbano VIII stanziò una notevole somma per ricostruire la chiesa. Naturalmente la direzione fu affidata a Pietro da Cortona, che realizzò la chiesa dei Santi Luca e Martina al Foro, uno dei primi capolavori dell’architettura barocca.
    Altra opera importante commissionate da Alessandro VII Chigi nel 1655 fu il restauro della chiesa e la sistemazione dello spazio urbano antistante S. Maria della Pace. Il nuovo impianto si inserisce con decisione nello spazio urbano circostante e la scenografica quinta architettonica agisce come un invito a partecipare alla rappresentazione che sta per svolgersi. Questo intervento, così impegnativo, non fu dettato solo da ragioni estetiche ma soprattutto da esigenze di viabilità. L’architetto, consapevole di dover intervenire sulla planimetria urbana, disegnò una raffinata soluzione, riuscendo a conservare l’intimità spaziale desiderata dal committente .

    ACCOMPAGNATORI

    Roberto Cavallini – Tel. 335-8084764 – E-mail rbrt.cavallini@gmail.com
    Walter De Dominicis – Tel. 338-6245006 / 06-5138104 – E-mail walterdedo14@gmail.com

    INFORMAZIONI

    Appuntamento
    16 giugno – ore 10:30; 16:00
    Largo Corrado Ricci (Via dei Fori Imperiali)
    Note
    pranzo al sacco
    casco consigliato
    acqua in borraccia
    abbigliamento leggero
    luci
    lucchetto
    Immagini

    Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.

    • Google Calendar
    • iCalendar
    • Outlook 365
    • Outlook Live

    Dettagli

    Data:
    16 Giugno 2019
    Categoria Evento:
    Uscite
    • « Alta Sabina
    • bicigelato in città! »

    Leave a Reply
    Annulla risposta

    FIAB Roma Ruotalibera APS - Codice Fiscale: 97336650581
    via Ernesto Basile 113, 00128 Roma - info@ruotalibera.org - PEC fiab-roma-ruotalibera@pec.it - Telefono 348.7362286
    Cookies