
- Questo evento è passato.
La street art a Roma sud ed est
10 Novembre 2019
NUOVO PERCORSO, ripetto agli altri anni ricchissimo di arte di varia natura e di varie scuole espressive. La Roma del neo–realismo, non rinnegando nulla del suo passato, si è colorata e si racconta attraverso i muri.
PROGRAMMA
Tipologia | Difficoltà | Lunghezza | Dislivello | Trasporto |
---|---|---|---|---|
|
![]() |
|
|
|
- Itinerario
- ostiense, tor marancia, quadraro, pigneto, tor pignattara.
Street art Roma sud – Est 2019
Nella definizione di street art rientrano numerosi generi, forme artistiche, finalità individuali e progetti pubblici. Il comun denominatore di tutte queste espressive è che il consumo della street art è per definizione pubblico, le opere sono esposte sulla strada e le loro tele sono i muri. “I muri parlano” è un libro, degli anni ’70 dove vennero raccolte le scritte sui muri che allora erano di impronta prevalentemente politica, ma è all’inizio degli anni 80 , nell’epoca del “riflusso” possiamo dire che prenda forma quella che si definisce Street art, con il “Writing” e le “Tag”. Scritte e sigle dai caratteri particolarmente elaborati e difficilmente decrittabili prevalente fatte su muri che costeggiano ferrovie, metropolitane o sui vagoni stessi dei treni, in modo illegale dove il rischio faceva parte dell’action painting. Anonimi artisti delle periferie più degradate ed esclusi dal mondo dell’arte ufficiale, potevano avere dipingendo in luoghi così affollati una diffusione pubblica irraggiungibile da qualsiasi galleria o museo.
Oggi il writing e le Tag son reperti archeologici che difficilmente si possono rincontrare.
Con gli anni 2000, a quei disperati e spericolati autori si è sostituita una nuova generazione, che proviene dalle accademie di belle arti, che conosce tutti i linguaggi, dal realismo all’astrattismo, al simbolismo e che usa indifferentemente, a seconda, delle circostanze. Questa si chiama Urban Art perché si propone un progetto comunicativo con finalità “pubbliche”.
La Urban Art generalmente è prodotta su commissione pubblica (San Basilio), privata (Numerosi palazzi), privata e pubblica (Tor Marancia), altre volte da associazioni territoriali (MURO) ma è sempre autorizzata perché occorrono strutture che si innalzino e che occupano spazio pubblico.
E’ stato completato il Miglio d’Arte alla Torraccia che in occasione dell’ultima uscita era in fase di preparazione.
Oggi la Urban Art si esprime, non solamente in modo “non conflittuale” nei confronti del potere, molto spesso sui muri di Roma appaiono gli stencil, opere figurative cartacee, critiche verso il potere che vengono affisse sui muri ad altezza d’uomo, in modo rapido. Alcune sono “contro” , altre affettuosamente rappresentano Papa Francesco come superman. Queste opere vengono rimosse subito durano letteralmente “dalla sera alla mattina”, ma hanno grande diffusione e vivono nella rete, ab aeternum.
Partenza ore 9 Metro Piramide
Il percorso è prevalentemente cittadino, ma anche naturalistico visto che attraverseremo Parco Scott ed il parco della Caffarella, con sali e scendi e complessivamente sarà di Km.50, se si considera il ritorno in bici al punto di partenza, ma si può tornare al centro anche dalla stazione metro Rebibbia a 5 km. dall’ultima tappa.
Domenica prossima ci recheremo a Roma sud ed est per conoscere gli interventi che hanno colorato quest’altra parte di città, visitando una nuova zona di Roma, La Torraccia, dove è in atto un nuovo intervento pittorico sulla barriera antirumore del GRA. 1 kilometro di street-art, quando sarà completato.
Zone di visita:
Ostiense: tra spontaneità, committenza e riappropriazione.
Tor Marancia: Grande intervento di trasformazione di una borgata, in un museo a cielo aperto.
Trasferimento lungo parco Scott, parco della Caffarella, torre del Fiscale fino al Quadraro.
Quadraro: l’esperienza M.U.R.O. che ha qualche analogia “politica” con Muracci e Pinacci, gli altri murales che vedremo sono frutto di interventi privati.
Torpignattara : Interventi privati per dare un significato ai propri edifici e condomini
Parco delle Energie e il lago urbano “naturale” di acqua “bullicante: Ex-SNIA che presenta interventi artistici più legati alla realtà dei centri sociali.
PAUSA PRANZO: al sacco, da Necci,o Dar Ciriola
Trasferimento lungo Portonaccio e via Tiburtina fino a San Basilio
San Basilio: il progetto Sanba del comune di Roma ha cambiato volto a questa borgata storica creata dal fascismo.
La Torraccia: Completato il miglio d’arte
Vecchio link: http://tiburtino.romatoday.it/san-basilio/torraccia-street-art.html
Nuovo Link, sfornato ieri: https://roma.repubblica.it/cronaca/2019/11/05/news/roma_il_miglio_d_arte_entra_nella_guida_del_touring_club_italiano-240335538/?fbclid=IwAR3HOGn1HZ6BLQtlG1ySVM5Qv2DIvHX-wQWQLfXzavBRjlDZgAqWaxAqqd0
Avvertimento:
La via Tiburtina presenta numerose strettoie a causa di interminabili lavori in corso, ho interpellato la nostra socia Alessandra Boldorini che percorre questi tragitti quotidianamente e mi ha detto che non c’è soluzione, perché le strade alternative alla Tiburtina sono altrettanto pericolose ed in più allungano il percorso. Quindi invito tutti i partecipanti a munirsi di gilet giallo catarifrangente, in modo da rendere più visibile il gruppo in quanto tale. Invito inoltre tutti i partecipanti a pedalare ordinatamente rispettando il codice della strada.
L’uscita termina alla Stazione Metro di Rebibbia. Orientativamente alle ore16.
ACCOMPAGNATORI
- Roberto Cavallini – Tel. 335-8084764 – E-mail rbrt.cavallini@gmail.com
INFORMAZIONI
- Appuntamento
- ore 9,00 Metro Piramide
- Note
- Bici in ordine, kit riparazione rapida, cappa antipioggia.
- Link utili
- https://roma.repubblica.it/cronaca/2019/11/05/news/roma_il_miglio_d_arte_entra_nella_guida_del_touring_club_italiano-240335538/?fbclid=IwAR3HOGn1HZ6BLQtlG1ySVM5Qv2DIvHX-wQWQLfXzavBRjlDZgAqWaxAqqd0
Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.