
- Questo evento è passato.
Sotto il monte Circeo
24 Ottobre 2020
Un lungo giro quasi tutto su strade asfaltate verso il Monte Circeo
PROGRAMMA
Tipologia | Difficoltà | Lunghezza | Dislivello | Trasporto |
---|---|---|---|---|
|
![]() |
|
|
|
- Itinerario
- Sezze Scalo – laghetti di Gricilli – idrovora di Mazzocchio – bosco del parco del Circeo – Sabaudia – mare – ritorno dalla Stazione di Priverno Fossanova
Il percorso è di circa 75km, quasi tutto su strada asfaltata, ad eccezione di una decina di chilometri di sterrato all’interno del bosco del Circeo. In generale bisognerà tenere una andatura abbastanza veloce per non rischiare di trovarci a percorrere dopo il tramonto le strade di questa zona, per niente illuminate. Per questo sarà opportuno portarsi luci e giubbini catarifrangenti, in caso di necessità. Il pranzo è al sacco.
Dalla stazione di Sezze Scalo, dopo una breve sosta per chi desidera fare colazione, ci dirigeremo verso i vicini laghetti di Gricilli.
I laghi di Gricilli sono una serie di piccoli laghetti che traggono origine dalle acque delle sorgenti sotterranee che riaffiorano alle pendici dei monti Lepini. Troveremo, il Lago di S. Carlo, i 4 Laghi del Vescovo, di cui 3 sulfurei, riconoscibili dall’innaturale colore celeste delle acque, e il Lago Mazzocchio, circondato da alti canneti ed Eucalipti. Sono interessanti per il fatto di costituire uno degli ultimi reperti naturali, insieme al lago di Ninfa, di come era questa zona prima della bonifica.
Procederemo poi verso l’impianto idrovoro di Mazzocchio, realizzato nel 1934 e oggi ancora perfettamente funzionante, per mantenere asciutti e coltivabili oltre diecimila ettari di terreno pontino. Il suo funzionamento prevede che l’acqua sorgiva confluisca nella vasca di raccolta dell’impianto tramite il canale Selcella, per poi defluire verso il mare, grazie ad un particolare sistema di pompaggio.
Proseguiremo fino al bosco del Circeo, che attraverseremo per circa 10 km, per poi giungere al Centro Visitatori del Parco Nazionale del Circeo, dove faremo una breve sosta (dopo circa 40km).
Attraverseremo velocemente il centro di Sabaudia per poi fare la sosta pranzo sulla spiaggia (per poter stare ben distanziati) confidando nel bel tempo.
Al ritorno percorreremo strade il più possibile a basso livello di traffico per tornare a prendere il treno alla stazione di Priverno-Fossanova (se ci sarà tempo, potremo fare anche sosta presso un caseificio della zona). - Allegati
- Traccia GPS
ACCOMPAGNATORI
- Alessandra Grusovin – Tel. 333-6130748 – E-mail gruso.ag@gmail.com
INFORMAZIONI
- Appuntamento
- scrivere a Marina Mazzocchi – mazzocchi.marina55@gmail.com
- Treno (andata) per Sezze Romano
-
- Partenza da
- Arrivo ore
- Treno (ritorno) da Priverno-Fossanova ore 18,08
-
- Partenza ore
- Arrivo a
- Note
- pranzo al sacco
- Costi
- treno andata 4,60€
treno ritorno 5,10€
supplemento bici 3,5€ - Link utili
- https://www.youtube.com/watch?v=07Ys1TJ668U
- Immagini
Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.