
- Questo evento è passato.
Via Libera
18 Ottobre 2020
Visita guidata al Parco dell’Appia Antica
PROGRAMMA
Tipologia | Difficoltà | Lunghezza | Dislivello | Trasporto |
---|---|---|---|---|
|
![]() |
|
|
|
- Itinerario
- Parco Regionale Appia Antica
Descrizione
In occasione di “Via Libera” dell’Assemblea annuale e della festa del tesseramento, è stata organizzata una visita archeologica e naturalistica nelle diverse aree del Parco dell’Appia Antica. Scopriremo la nostra storia e le meraviglie di un ambiente incontaminato. L’itinerario percorre i primi dieci chilometri dell’Appia Antica, una delle più affascinanti strade romane, l’area degli antichi Acquedotti, l’area di Tor Fiscale e la Valle della Caffarella.
– Lo scenario della “regina viarum” è spettacolare, s’incontrano lungo il percorso, i resti dei monumenti più importanti della Campagna Romana: Porta San Sebastiano, la Residenza di Massenzio, il Mausoleo di Cecilia Metella con il Castrum Caetani, i resti delle terme di Capo di Bove e la Villa dei Quintili (ninfeo).
– Proseguendo lungo Via Appio Claudio giungeremo nella grandiosa area degli Acquedotti: sei condotti romani e uno rinascimentale che passavano in questo punto per dirigersi, con leggera pendenza, verso Porta Maggiore, da cui l’acqua era distribuita in tutta la città.
– Si attraverserà tutto il parco per uscire su uno sterrato che ci condurrà all’area di Tor Fiscale. Si tratta di una spettacolare torre del XIII secolo costruita lungo l’antica Via Latina sui resti degli acquedotti romani.
Programma
– Ore 12:00 sosta al Casale Ristoro gestito dall’Associazione Tor Fiscale Onlus per partecipare all’assemblea annuale di Fiab Roma Ruotalibera.
– Ore 13:00 circa pranzo al Casale (chi lo desidera può usufruire del prezzo speciale con pasto “del ciclista” € 15,00, comprese bevande).
– A seguire partecipazione alla festa del tesseramento con spettacolo musicale
– Verso le 16:00 chi lo desidera può proseguire il giro: si percorrono un paio di chilometri su strade asfaltate per raggiungere Valle della Caffarella, attraversata dal sacro fiume Almone, ricca di vestigia romane e circondata da un ambiente naturale perfettamente conservato. Continuando verso la chiesa di S. Vitale, già tempio di Cerere e Faustina, si possono osservare i resti del Pago Triopio di Erode Attico (II secolo d.C.), il Ninfeo di Egeria, e il Tempio del dio Reditus (cenotafio di Annia Regilla).
– Il ritorno alla Metro Piramide è previsto per le ore 18:30.
ACCOMPAGNATORI
- Walter De Dominicis – Tel. 338-6245006 / 06-5138104 – E-mail walterdedo14@gmail.com
INFORMAZIONI
- Appuntamento
- 18 ottobre 2020 Ore 9:00 Fermata Metro Piramide
Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.