• Chi siamo
    • Statuto
    • Regolamento
    • Organigramma
    • Gruppi di lavoro
    • Accompagnatori
    • Trasparenza
      • Bilanci
      • Verbali assemblee
      • Verbali CD
    • Convenzioni
    • Cicloattivismo
      • Intermodalità a Roma
      • Istituzioni
      • Bicitalia
      • Coordinamento Regionale
  • Attività
    • Calendario
    • Uscite
    • Eventi
    • Appuntamenti
    • GTL
    • Appia in bici
    • Corsi
      • Corso per accompagnatori
      • Corso di manutenzione
      • Corso di comportamento
    • Inserimento uscite
  • Iscrizioni
    • Perché iscriversi
    • Come iscriversi
    • Form d’iscrizione
  • Ciclomediateca
    • Libri
    • Film
    • Musica
    • Tutorial
    • Calendario

    Caricamento Eventi

    « Tutti gli Eventi

    • Questo evento è passato.

    La Roma Letteraria

    30 Maggio 2021

    • « BICIGELATO!
    • Dal lago di Castel Gandolfo al mare »

    Presentazione Roma di carta

    Benvenuti novelli romei che per Roma pedalerete, benvenuti per questo pellegrinaggio nella Roma di carta dove cercheremo di riportarvi alcune descrizioni, forse delle impressioni, sulla città; tracceremo delle rapide pennellate su alcuni luoghi con le parole di scrittori più o meno famosi: da Moravia a Elsa Morante, da Palazzeschi a Carlo Emilio Gadda. Il tutto a formare una immaginaria guida letteraria della città, una sorta di “Itinerario” a uso e consumo di noi pellegrini del pedale, un po’ come i Mirabilia Urbis Romae. Perché Roma è prima di tutto una città fatta di racconti, tutti gli sguardi che si sono posati su di lei e che l’hanno raccontata formano una sorta di pellicola di parole che la rende ancora più bella.

    PROGRAMMA

    Tipologia Difficoltà Lunghezza Dislivello Trasporto
    Cicloturistica
     Percorso pianeggiante facile, per tutti
    30 km
    Solo bici
    Itinerario
    Fori, Colosseo, Esquilini, Trintà dei Monti, Villa Borghese, Campode’ Fiori, Lungo Tevere
    ROMA LETTERARIA
    un progetto ciclonarrativo di Arturo Belluardo e Roberto Cavallini che si impegneranno
    nel parlarvi con le parole di:
    Dante Alighieri – Gabriele D’Annunzio – Ennio Flaiano – Carlo Emilio Gadda – Loredana Germani – John Keats – Carlo Levi – Elsa Morante – Alberto Moravia – Aldo Palazzeschi – Raffaello Palumbo Mosca – Mario Praz- William Shakespeare – Enzo Siciliano – Stendhal – Emanuele Trevi – Remo Remotti.
    “E però è da sapere che in tre modi si chiamano propriamente le genti che vanno al servigio dell’Altissimo: chiamansi palmieri in quanto vanno oltremare, là onde molte volte recano la palma; chiamansi peregrini in quanto vanno a la casa di Galizia, però che la sepoltura di sa’ Iacopo fue più lontana de la sua patria che d’alcuno apostolo; chiamansi romei in quanto vanno a Roma, là ove questi cu’ io chiamo peregrini andavano.”
    Benvenuti novelli romei, il benvenuto ve lo ha dato Dante con La vita nova e ve lo diamo io e Roberto Cavallini con tutta la Fiab per questo pellegrinaggio nella Roma di carta dove cercheremo di riportarvi alcune descrizioni, forse delle impressioni, sulla città; tracceremo delle rapide pennellate su alcuni luoghi con le parole di scrittori più o meno famosi: da Moravia a Elsa Morante, da Palazzeschi a Carlo Emilio Gadda. Il tutto a formare una immaginaria guida letteraria della città, una sorta di “Itinerario” a uso e consumo di noi pellegrini del pedale, un po’ come i Mirabilia Urbis Romae, quegli itinerari che a partire dal IX secolo venivano predisposti proprio per i romei e che contenevano non solo la descrizione dei luoghi da visitare, ma tante storie e fantasie legate alla città.
    Perché Roma è prima di tutto una città fatta di racconti, tutti gli sguardi che si sono posati su di lei e che l’hanno raccontata formano una sorta di pellicola di parole che la rende ancora più bella.
    I luoghi e gli autori
    1. Fori romani (Carcere Mamertino) – William Shakespeare – Carlo Levi
    2. Colosseo – Stendhal – Alberto Moravia
    3. San Clemente –Emanuele Trevi
    4. Via Merulana- Carlo Emilio Gadda
    5. Piazza Vittorio – Carlo Emilio Gadda
    6. Trinità de’ Monti- John Keats
    7. Palazzo Zuccari – Gabriele D’Annunzio
    8. Villa Borghese – Ennio Flaiano – Enzo Siciliano
    9. Piazza Navona – Carlo Levi – Mario Praz – Elsa Morante
    10. Campo de’ Fiori – Alberto e Goffredo Parise Sandro Penna, Dario Bellezza e poi Laura Betti e Carlo Cecchi, Elsa Morante e la grande bellezza di Loredana Germani.
    11. Commiato – Ponte Garibaldi – Moravia – Remo Remotti
    Bibliografia:
    Dante Alighieri, “La Vita nova”, Le Monnier, 1980
    Gabriele D’Annunzio, “Cronache de La Tribuna”, Boni, 1992
    Gabriele D’Annunzio “Il piacere”, Mondadori, 1998
    Ennio Flaiano, “Un marziano a Roma”, Mondadori, 2001
    Carlo Emilio Gadda, “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana”, Adelphi, 2019
    Loredana Germani, “Elsa e la grande bellezza”, da “Dentro la lampada”, 2019
    John Keats, “Poesie”, Einaudi, 1983
    Carlo Levi, “L’Orologio”, Einaudi, 2014
    Carlo Levi, “Roma fuggitiva”, Donzelli, 2011
    Elsa Morante, “Navona Mia” in “Pro o contro la bomba atomica”, Adelphi, 2013
    Alberto Moravia, “Il viaggio a Roma”, Bompiani, 2000
    Alberto Moravia, “Racconti romani”, Bompiani, 2004
    Aldo Palazzeschi, “Passeggiata”, in “L’incendiario”, Mondadori, 2001
    Raffaello Palumbo Mosca, “Roma di Carta”, il Palindromo, 2017
    Mario Praz, “Roma nel Seicento controluce” in “Bellezza e bizzarria. Saggi scelti” Mondadori, 2002
    Enzo Siciliano, “Racconti italiani del Novecento” vol. II, Mondadori, 2001
    William Shakespeare, “Giulio Cesare”, Garzanti, 2000
    Stendhal, “Passeggiate Romane”, Garzanti, 2009
    Emanuele Trevi, “Senza verso. Un’estate a Roma”, Laterza, 2004
    Remo Remotti, “Roma”.

    ACCOMPAGNATORI

    Roberto Cavallini – Tel. 335-8084764 – E-mail rbrt.cavallini@gmail.com

    INFORMAZIONI

    Appuntamento
    ore 9,00 fermata Metro Colosseo
    Ritorno circa alle ore 14,00,altezza isola Tiberina.
    Note
    Kit riparazione
    Casco consigliato
    Lucchetto
    Costi
    nessuno

    Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.

    • Google Calendar
    • iCalendar
    • Outlook 365
    • Outlook Live

    Dettagli

    Data:
    30 Maggio 2021
    Categoria Evento:
    Uscite

    Luogo

    Lazio-RM-Roma-metro Colosseo Roma
    metro Colosseo Roma
    Roma (RM), Italia
    + Google Maps
    • « BICIGELATO!
    • Dal lago di Castel Gandolfo al mare »

    Leave a Reply
    Annulla risposta

    FIAB Roma Ruotalibera APS - Codice Fiscale: 97336650581
    via Ernesto Basile 113, 00128 Roma - info@ruotalibera.org - PEC fiab-roma-ruotalibera@pec.it - Telefono 348.7362286
    Cookies