• Chi siamo
    • Statuto
    • Regolamento
    • Organigramma
    • Gruppi di lavoro
    • Accompagnatori
    • Trasparenza
      • Bilanci
      • Verbali assemblee
      • Verbali CD
    • Convenzioni
    • Cicloattivismo
      • Intermodalità a Roma
      • Istituzioni
      • Bicitalia
      • Coordinamento Regionale
  • Attività
    • Calendario
    • Uscite
    • Eventi
    • Appuntamenti
    • GTL
    • Appia in bici
    • Corsi
      • Corso per accompagnatori
      • Corso di manutenzione
      • Corso di comportamento
    • Inserimento uscite
  • Iscrizioni
    • Perché iscriversi
    • Come iscriversi
    • Form d’iscrizione
  • Ciclomediateca
    • Libri
    • Film
    • Musica
    • Tutorial
    • Calendario

    Caricamento Eventi

    « Tutti gli Eventi

    • Questo evento è passato.

    Roma e il Tevere nei secoli

    13 Febbraio 2022

    • « organizzare un cicloviaggio
    • organizzare un cicloviaggio »

    lungo il tevere

    PROGRAMMA

    Tipologia Difficoltà Lunghezza Dislivello Trasporto
    Cicloturistica
     Percorso pianeggiante facile, per tutti
    20 km
    Solo bici
    Itinerario
    Piazza del Popolo – ciclabile del Tevere sponda sinistra – Ponte Milvio – ciclabile del Tevere sponda destra – Testaccio – Ponte della scienza – Piramide

    DESCRIZIONE:
    Faremo un breve excursus storico di Roma e del ruolo che il Tevere ha avuto nel suo sviluppo.
    Considerato una sorta di divinità fin dai primi abitanti dei sette colli, il Tevere è sempre stato al centro delle attività quotidiane romane: nel bene, fluidificando le attività mercantili, nel male, abbattendo più e più volte numerosi ponti della città e inondando gran parte della città.
    Percorreremo le sponde del Tevere partendo da Piazza del Popolo per raggiungere ponte Milvio tramite la ciclabile della sponda sinistra; attraversato il fiume torneremo indietro sulla ciclabile della sponda destra fino al ponte della Scienza, soffermandoci di tanto in tanto ad osservare i numerosi scorci suggestivi e per parlare dei ponti, le sponde di ieri e di oggi e i quartieri che le circondano.
    Si terminerà intorno all’ora di pranzo a Piramide, per chi non volesse tornare subito a casa si può proseguire verso l’Altra Economia al mattatoio di Testaccio dove potremo consumare il proprio panino o acquistare qualcosa.

    ACCOMPAGNATORI

    Ambra Giorgi – Tel. 340-5674177 – E-mail lambreta@libero.it

    INFORMAZIONI

    Appuntamento
    Piazza del Popolo davanti alla chiesa di Santa Maria del Popolo – per l’ora contattare la guida
    Note
    Si raccomanda:
    – Casco vivamente consigliato,
    – Abbigliamento stagionale,
    – Lucchetto,
    – Acqua in borraccia,
    – Attrezzatura per piccole riparazioni (camera d’aria di riserva, leve per il copertone)
    – Non dimenticare di controllare precedentemente la bicicletta: ruote gonfie e meccanica in ordine
    IMPORTANTE
    Per le restrizioni governative causa Covid:
    – Mascherina FFP2 da usare soprattutto nelle soste,
    – Green Pass rinforzato solo per accedere in Bar o ristori,
    – Liberatoria: https://www.nuovoruotalibera.org/wp-content/uploads/2020/06/FRRL-liberatoria-COVID.pdf, da compilare e inviare per e-mail alla guida o portarla il giorno dell’escursione

    Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.

    • Google Calendar
    • iCalendar
    • Outlook 365
    • Outlook Live

    Dettagli

    Data:
    13 Febbraio 2022
    Categoria Evento:
    Uscite

    Luogo

    Lazio-RM-Roma-piazza del Popolo
    piazza del Popolo
    Roma (RM), Italia
    + Google Maps
    • « organizzare un cicloviaggio
    • organizzare un cicloviaggio »

    Leave a Reply
    Annulla risposta

    FIAB Roma Ruotalibera APS - Codice Fiscale: 97336650581
    via Ernesto Basile 113, 00128 Roma - info@ruotalibera.org - PEC fiab-roma-ruotalibera@pec.it - Telefono 348.7362286
    Cookies