• Chi siamo
    • Statuto
    • Regolamento
    • Organigramma
    • Gruppi di lavoro
    • Accompagnatori
    • Trasparenza
      • Bilanci
      • Verbali assemblee
      • Verbali CD
    • Convenzioni
    • Cicloattivismo
      • Intermodalità a Roma
      • Istituzioni
      • Bicitalia
      • Coordinamento Regionale
  • Attività
    • Calendario
    • Uscite
    • Eventi
    • Appuntamenti
    • GTL
    • Appia in bici
    • Corsi
      • Corso per accompagnatori
      • Corso di manutenzione
      • Corso di comportamento
    • Inserimento uscite
  • Iscrizioni
    • Perché iscriversi
    • Come iscriversi
    • Form d’iscrizione
  • Ciclomediateca
    • Libri
    • Film
    • Musica
    • Tutorial
    • Calendario

    Caricamento Eventi

    « Tutti gli Eventi

    • Questo evento è passato.

    PEDALATA DELLA MEMORIA

    28 Gennaio 2024

    • « Gli scavi di Lord Savile Lumley e il Santuario di Giunone Sospita a Lanuvio
    • "Il mio viaggio lungo il Grande Raccordo Anulare delle Bici di Roma" di Carlotta Nardi, Graphic designer & art director »

    Come ogni anno, Fiab Roma Ruotalibera organizza la PEDALATA DELLA MEMORIA, insieme a le più significative organizzazioni cicloambientaliste romane, alla UISP e all’ANPI, per ricordare che il 27 gennaio 1945 le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz, per ricordare tutte le vittime dell’olocausto.

    PROGRAMMA

    Tipologia Difficoltà Lunghezza Dislivello Trasporto
    Cicloturistica
     Percorso pianeggiante facile, per tutti
    20 km
    Solo bici
    Itinerario
    ponte Settimia Spizzichino, S. Paolo furi le mura, Gazometro, San Saba, Isola Tiberina, Ghetto, Monti, Parco dei Giusti a villa Pamphili
    Quest’anno abbiamo pensato di concentrarci sul principio di solidarietà e quindi di elaborare un percorso che si rifaccia all’attività dei "Giusti" che con il loro coraggio hanno salvato migliaia di ebrei dalla persecuzione nazi-fascista.
    Saranno presenti Amedeo Ciaccheri presidente dell’VIII Municipio, Maya Vetri assessora alla cultura dell’VIII Municipio e Elio Limentani parente di Settimia Spizzichino alla quale è intitolato il ponte dal quale partiremo per la Pedalata della Memoria, alle ore 9,30 di domenica 28 gennaio.La pedalata non è solo un tributo a Settimia Spizzichino, l’unica donna delle tante deportate dal Ghetto ebraico di Roma al campo di sterminio di Auschwitz, ma è anche un atto tangibile di solidarietà verso tutti i popoli che soffrono a causa delle guerre.
    Noi tutti, insieme, possiamo dimostrare che la solidarietà e l’impegno per un mondo migliore superano le divisioni e creano un futuro di speranza.
    Dalle lezioni della storia e dalle attuali tragedie, dobbiamo imparare a comprendere, riconoscere e contrastare discriminazioni passate e presenti. Questo non è solo un monito, ma un imperativo per le generazioni attuali e future: impedire che l’orrore si ripeta.
    Oggi, mentre ricordiamo l’Olocausto, non dobbiamo solo rendere omaggio alle vittime, ma riflettere sulle molteplici dimostrazioni di solidarietà che hanno superato ogni barriera di credo e bandiera. Questa giornata commemora non solo il passato, ma invoca una riflessione profonda sulla nostra responsabilità di combattere l’ingiustizia ovunque essa si manifesti.

    ACCOMPAGNATORI

    Roberto Cavallini – Tel. 3358084764 – E-mail rbrt.cavallini@gmail.com

    INFORMAZIONI

    Appuntamento
    ore 9,30 Ponte Settimia Spizzichino. Lato Garbatella.
    Note
    evitare di indossare indumenti che rendano riconoscibile l’associazione. La pedalata è aperta a tutti i cittadini

    Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.

    • Google Calendar
    • iCalendar
    • Outlook 365
    • Outlook Live

    Dettagli

    Data:
    28 Gennaio 2024
    Categoria Evento:
    Uscite

    Luogo

    Piazzale Ostiense
    Piazzale Ostiense
    Roma (RM), 00100 Italia
    + Google Maps
    • « Gli scavi di Lord Savile Lumley e il Santuario di Giunone Sospita a Lanuvio
    • "Il mio viaggio lungo il Grande Raccordo Anulare delle Bici di Roma" di Carlotta Nardi, Graphic designer & art director »

    Leave a Reply
    Annulla risposta

    FIAB Roma Ruotalibera APS - Codice Fiscale: 97336650581
    via Ernesto Basile 113, 00128 Roma - info@ruotalibera.org - PEC fiab-roma-ruotalibera@pec.it - Telefono 348.7362286
    Cookies