• Chi siamo
    • Statuto
    • Regolamento
    • Organigramma
    • Gruppi di lavoro
    • Accompagnatori
    • Trasparenza
      • Bilanci
      • Verbali assemblee
      • Verbali CD
    • Convenzioni
    • Cicloattivismo
      • Intermodalità a Roma
      • Istituzioni
      • Bicitalia
      • Coordinamento Regionale
  • Attività
    • Calendario
    • Uscite
    • Eventi
    • Appuntamenti
    • GTL
    • Appia in bici
    • Corsi
      • Corso per accompagnatori
      • Corso di manutenzione
      • Corso di comportamento
    • Inserimento uscite
  • Iscrizioni
    • Perché iscriversi
    • Come iscriversi
    • Form d’iscrizione
  • Ciclomediateca
    • Libri
    • Film
    • Musica
    • Tutorial
    • Calendario

    Caricamento Eventi

    « Tutti gli Eventi

    • Questo evento è passato.

    La Urban e la street art a Roma Nord

    1 Luglio 2018

    • « (SS Pietro e Paolo)
    • BICIGELATO IN CITTA’ »

    Roma si sta trasformando e nuovi interventi artistici hanno colorato il quartiere limitrofo al Parco del Pineto con il progetto “Pinacci Nostri” e analogamente la Borgata di Primavalle ha visto nascere l’ancor più monumentale progetto “Muracci Nostri”. Il percorso si concluderà negli spazi di Santa Maria della Pietà anch’essi oggetto di interventi artistici.

    PROGRAMMA

    Tipologia Difficoltà Lunghezza Dislivello Trasporto
    Cicloturistica
     Percorso con lievi dislivelli, facile
    25 km
    n.d. m
    Solo bici
    Itinerario
    Clodio – Monte Ciocci – Il Pineto – Primavalle – Monte Mario

    La Street ed Urban Art a Roma Nord
    Quest’anno grandi novità nel tragitto sulla street e la urban art a Roma Nord, perché sono numerosissimi i nuovi interventi realizzati dagli artisti che ruotano intorno al gruppi Pinacci Nostri e per questo vi consiglio di aprire questo Link http://www.pinaccinostri.org/index.php?page=mappe_tour&dummy=2326 che è la mappa interattiva di tutti gli interventi fatti. Qualche altra novità che bolle in pentola ce la illustrerà una accompagnatrice ciclista d’eccezione, Daniela di Pinacci Nostri.
    Proseguiremo, successivamente, verso Primavalle, una borgata storica, dove vennero trasferiti, dal fascismo, gli abitanti di Borgo, dopo lo sventramento delle case della cosiddetta spina.
    Per rendersi un po’ conto della storia di Primavalle si può consultare la pagina facebook che vi segnalo di seguito https://www.facebook.com/primavalleinrete/ e per misurare la differenza col passato si può aprire il link di Muracci Nostri: https://muraccinostri.wordpress.com/tour/
    Le due iniziative artistico-sociali, e lo si intuisce dal nome, hanno molto in comune soprattutto perché entrambe nascono dal basso, dall’incontro degli artisti con gli abitanti per raccontare i quartieri e non perdere la memoria. Pinacci Nostri e Muracci Nostri hanno quindi caratteristiche molto diverse da Tormarancia e San Basilio, che abbiamo visitati in altre circostanze, dove gli interventi di dimensioni ragguardevoli sono stati “calati dall’alto”.
    Il nostro giro si concluderà all’interno degli spazi di Santa Maria della Pietà, l’ex manicomio di Roma dove oltre a numerosi murales che rendono vivi i muri di numerosi edifici c’è il Museo Laboratorio della Mente che è aperto l’ultima domenica del mese (ma noi ci arriveremo la prima domenica). La visita (per chi vorrà tornarci) garantisce una esperienza indimenticabile, perché i Video-artisti (Studio Azzurro) che hanno progettato quegli spazi rendendo le superfici sensibili (non pensate al touch screen) sono riusciti ad interpretare la condizione di estraniamento del “malato di mente”.
    La nostra uscita si conclude quindi nei giardini di Santa Maria della Pietà e chi vuole tornare con il treno urbano può prenderlo alla stazione Monte Mario, appena fuori dell’ex manicomio, oppure può proseguire sulla ciclabile che arriva fino a Monte Ciocci, sopra Valle Aurelia e prendere la metropolitana o tornare in libertà pedalando.
    Per mangiare, se dalla ex-lavanderia mi confermano la possibilità come è accaduto l’anno scorso, possiamo consumare un piatto caldo vegetariano, oppure chi vuole è libero di pranzare al sacco al fresco sulle panchine del parco.
    Il percorso ciclistico prevede la ciclabile di Monte Ciocci fino al Gemelli, quindi una deviazione nel parco del Pineto fino alla Casa del Parco, da lì comincerà il giro ciclo-artistico su strade a bassa intensità di traffico fino a Primavalle ed oltre dove riprenderemo la ciclabile abbandonata precedentemente e la percorreremo fino a Santa Maria della Pietà. Il percorso è facile c’è una sola salita ripida, chi non ce la fa può scendere e spingere la bici per quel breve tratto. Si sconsiglia la bici da corsa, con tutte le altre pedalerete allegramente.

    ACCOMPAGNATORI

    Roberto Cavallini – Tel. 335-8084764 – E-mail rbrt.cavallini@gmail.com

    INFORMAZIONI

    Appuntamento
    01/07/2018 ore 9,00 Metro Cipro marciapiede via Cipro
    Note
    pranzo al sacco o all’Ex Lavanderia da confermare
    casco (è meglio)
    acqua oltre la borraccia
    abbigliamento leggero
    Lucchetto
    Link utili
    https://www.facebook.com/primavalleinrete/
    https://muraccinostri.wordpress.com/tour/
    Immagini

    Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.

    • Google Calendar
    • iCalendar
    • Outlook 365
    • Outlook Live

    Dettagli

    Data:
    1 Luglio 2018
    Categoria Evento:
    Uscite
    • « (SS Pietro e Paolo)
    • BICIGELATO IN CITTA’ »

    Leave a Reply
    Annulla risposta

    FIAB Roma Ruotalibera APS - Codice Fiscale: 97336650581
    via Ernesto Basile 113, 00128 Roma - info@ruotalibera.org - PEC fiab-roma-ruotalibera@pec.it - Telefono 348.7362286
    Cookies