• Chi siamo
    • Statuto
    • Regolamento
    • Organigramma
    • Gruppi di lavoro
    • Accompagnatori
    • Trasparenza
      • Bilanci
      • Verbali assemblee
      • Verbali CD
    • Convenzioni
    • Cicloattivismo
      • Intermodalità a Roma
      • Istituzioni
      • Bicitalia
      • Coordinamento Regionale
  • Attività
    • Calendario
    • Uscite
    • Eventi
    • Appuntamenti
    • GTL
    • Appia in bici
    • Corsi
      • Corso per accompagnatori
      • Corso di manutenzione
      • Corso di comportamento
    • Inserimento uscite
  • Iscrizioni
    • Perché iscriversi
    • Come iscriversi
    • Form d’iscrizione
  • Ciclomediateca
    • Libri
    • Film
    • Musica
    • Tutorial
    • Calendario

    Caricamento Eventi

    « Tutti gli Eventi

    • Questo evento è passato.

    Il Casentino, terra segreta di Toscana

    20 Luglio 2018 - 22 Luglio 2018

    • « bicigelato in città! Cremilla a Porta Castello
    • Prova »

    Paesaggi incantevoli e una natura inaspettata, pregevoli luoghi d’arte e di fede, silenzio e pace, questo è il Casentino. Un itinerario che da Arezzo ci condurrà al Santuario della Verna.

    PROGRAMMA

    1° giorno

    Tipologia Difficoltà Lunghezza Dislivello Trasporto
    Cicloturistica
     Percorso per chi ha un buon allenamento
    46 km
    1191 m
    Treno + bici
    Itinerario
    da Arezzo a Chiusi la Verna – la valle del Casentino e i boschi della Zuccaia (km 46)
    ESSENDO ALTA STAGIONE E NON AVENDO PIU’ CAMERE A DISPOSIZIONE, LA LORO DISPONIBILITA’ DOVRA’ ESSERE VERIFICATA SU RICHIESTA. QUALORA IL MINIMO DI 10 PARTECIPANTI NON SI RAGGIUNGESSE, IL VIAGGIO NON POTRA’ ESSERE CONFERMATO.

    Percorso interamente su strade provinciale a basso traffico veicolare e strade secondarie. Si attraversa in parte la valle del Casentino per circa 30 km, per deviare in direzione del Santuario della Verna su un bella provinciale immersa in boschi di faggi e castani della riserva statale ZUCCAIA. La metà di quest’ultimo tratta molto paesaggistico lungo circa 15 km è in salita non impegnativa ed intermezzata da tratti in piano e falsopiano.
    Prima colazione libera ad Arezzo e pranzo al sacco libero in area attrezzata lungo il percorso, cena e pernottamento presso istituto religioso a Chiusi La Verna

    2° giorno

    Tipologia Difficoltà Lunghezza Dislivello Trasporto
    Cicloturistica
     Percorso per chi ha un buon allenamento
    41 km
    1020 m
    Solo bici
    Itinerario
    il Parco Nazionale Foreste Casentinesi e il Santuario Francescano della Verna (km 41)

    Ci immergeremo all’interno di uno dei Parchi Nazionali di recente istituzione, fra i più boschivi della regione. Una intera giornata immersi nella natura e nel silenzio, nell’ Alto Corsalone , lungo l’omonimo fiume, per rientrare ad anello a Chiusi la Verna. Prima di percorrere questa bellissima provinciale faremo una visita al famoso SANTUARIO FRANCESCANO DELLA VERNA. La salita al Santuario lunga 4 km non comporta particolare difficoltà, l’ultimo tratto prima del rientro a Chiusi comporta una salita costante di circa 5 km ma che non supera mai il 10% di pendenza. Il resto del percorso sarà in piano e discesa e interamente su strada a basso traffico veicolare.
    Prima colazione e cena presso l’Istituto religioso, pranzo libero (con cestino da richiedere all’Istituto o acquistato a Chiusi)

    3° giorno

    Tipologia Difficoltà Lunghezza Dislivello Trasporto
    Cicloturistica
     Percorso che richiede allenamento
    57 km
    800 m
    Treno + bici
    Itinerario
    la Riserva Naturale Regionale Monti Rognosi e Caprese Michelangelo – (km 57)

    E’ la giornata con più km del weekend, ma quasi interamente in discesa e in piano (solo 3 km in salita non continuativa). Anche oggi non ci faremo mancare paesaggi boschivi bellissimi attraversando la Riserva Naturale dei MONTI ROGNOSI lungo provinciali deserte. Effettueremo una sosta a CAPRESE MICHELANGELO per una visita della casa natale del famoso pittore rinascimentale.
    Prima colazione presso l’Istituto e pranzo libero (con cestino da richiedere all’Istituto o acquistato lungo il percorso).
    ————————————
    QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
    (minimo 10 partecipanti)
    Eur 131,00 per persona con sistemazione in camera multipla
    acconto eur 50 da versare entro sabato 30 giugno (iban it47c0760105138938345238347 Maria Laura De Angelis)
    saldo da versare alla partenza.
    LA QUOTA COMPRENDE:
    – 2 Pernottamenti in camere multiple (2/3 max 4 letti) presso Istituto religioso a Chiusi La Verna.
    – Trattamento di 2 mezze pensione, dalla cena del primo giorno alla prima colazione del terzo giorno
    – Bevande ai pasti principali (vino e acqua)
    – Rimessa al coperto a disposizione per le biciclette
    – assicurazione sanitaria medico/bagaglio Aig
    – iva tasse e percentuali si servizio
    LA QUOTA NON COMPRENDE:
    – I pranzi (possibilità preparazione cestino dall’Istituto religioso)
    – Biglietto del treno reg. Roma/Arezzo/Roma (euro 28,30) + 2 biglietti suppl bici (eur 7,00 tot)
    – Visite guidate e ingressi.
    – Contributo week end Ruotalibera (eur 10,00)
    – Tutto quanto non specificatamente indicato nella voce "la quota comprende"
    PRENOTAZIONE (Obbligatoria):
    A seguito delle molte richieste dovute per l’alta stagionalità, le disponibilità delle camere sono limitate e su richiesta.
    La prenotazione dovrà pervenire tramite mail (enrico.lacov@gmail.com) o whatsapp (3463305278), con indicati nome e cognome, cellulare, n. tessera). Sul bonifico dell’acconto va indicato il vostro nome e cognome e il titolo del week-end “Casentino". Inviate quindi copia via e-mail per conferma di avvenuto pagamento.
    Il pagamento del saldo e il contributo week end Ruotalibera potrà essere versato alla partenza del viaggio in contanti.
    TRENO:
    Il percorso essendo ad anello permette per chi preferisce l’utilizzo dell’auto. Chi utilizzerà il treno può provvedere autonomamente all’acquisto del biglietto (da fare non prima della comunicazione della conferma del viaggio), oppure può aderire al biglietto cumulativo che permette di usufruire dello scontro del 15% (minimo 10 persone), o 10% (da 3 a 9 persone). Il costo del biglietto cumulativo dovrà essere pagato anticipatamente.
    Sui biglietti della bici non verranno applicati sconti e dovranno essere acquistati autonomamente.
    Organizzazione tecnica: La coccinella di Convenia Turismo – A. Reg. Lazio n. 246/03 del 16/06/2003 –
    RC Viaggi: pol n. 155000379Z Filodiretto. Scad. programma: 20/07/2018.

    ACCOMPAGNATORI

    Enrico Caruso – Tel. 346-3305278 – E-mail enrico.lacov@gmail.com

    INFORMAZIONI

    Appuntamento
    Alla stazione Termini, al binario 15 min prima della partenza chi gestisce il proprio biglietto; presso l’ingresso di via Giolitti per chi aderisce al biglietto cumulativo
    Treno (andata) per Arezzo
    Partenza da
    Termini
    Arrivo ore
    Treno (ritorno) da Arezzo
    Partenza ore
    16:16
    Arrivo a
    Termini 18:50
    Note
    – Pranzo a sacco del primo giorno
    – Casco
    – Acqua oltre la borraccia
    – Mantellina o giacca antipioggia
    – Lucchetto
    – Cinghia elastica per il treno
    – Bici in ordine (camera d’aria – freni in ordine – kit riparazioni)
    – Necessario per 2 notti (costume da bagno)
    – Documento di riconoscimento
    Costi
    Eur 131,00 per persona con sistemazione in camera multipla;
    treno a/r eur 28,30 (sconto 15% tkt cumulativo minimo 10); 2 biglietti supplemento bici eur 7,00
    contributo weekend eur 10.

    Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.

    • Google Calendar
    • iCalendar
    • Outlook 365
    • Outlook Live

    Dettagli

    Inizio:
    20 Luglio 2018
    Fine:
    22 Luglio 2018
    Categoria Evento:
    Uscite
    • « bicigelato in città! Cremilla a Porta Castello
    • Prova »

    Leave a Reply
    Annulla risposta

    FIAB Roma Ruotalibera APS - Codice Fiscale: 97336650581
    via Ernesto Basile 113, 00128 Roma - info@ruotalibera.org - PEC fiab-roma-ruotalibera@pec.it - Telefono 348.7362286
    Cookies