• Chi siamo
    • Statuto
    • Regolamento
    • Organigramma
    • Gruppi di lavoro
    • Accompagnatori
    • Trasparenza
      • Bilanci
      • Verbali assemblee
      • Verbali CD
    • Convenzioni
    • Cicloattivismo
      • Intermodalità a Roma
      • Istituzioni
      • Bicitalia
      • Coordinamento Regionale
  • Attività
    • Calendario
    • Uscite
    • Eventi
    • Appuntamenti
    • GTL
    • Appia in bici
    • Corsi
      • Corso per accompagnatori
      • Corso di manutenzione
      • Corso di comportamento
    • Inserimento uscite
  • Iscrizioni
    • Perché iscriversi
    • Come iscriversi
    • Form d’iscrizione
  • Ciclomediateca
    • Libri
    • Film
    • Musica
    • Tutorial
    • Calendario

    Caricamento Eventi

    « Tutti gli Eventi

    • Questo evento è passato.

    il Progetto Life SIC2SIC sul Terminillo

    6 Ottobre 2018 - 7 Ottobre 2018

    • « Paciclica – In bici fino a Perugia per la marcia della Pace
    • La Urban e la street art a Roma sud ed est »

    4 percorsi attraverso la Valle Scura dei Monti Reatini, la Val Leonina", l’anello di Pian de Valli” e una discesa "da Pian de Valli a Cittaducale” accompagnati dagli esperti ISRA per scoprire le bellezze naturali dei Monti Reatini.

    PROGRAMMA

    1° giorno

    Tipologia Difficoltà Lunghezza Dislivello Trasporto
    Mountain bike
     Percorso per chi ha un buon allenamento
    40 km
    Auto + bici
    Itinerario
    Percorso "Valle Scura dei Monti Reatini"
    Tipologia: MTB cicloalpinistica ad anello. Difficoltà: 4/5 Percorso che richiede allenamento e capacità tecnica. Lunghezza: 40 km. Dislivello: 1400 m D+. Trasporto: Bici+Auto
    Percorso"Val Leonina"
    Tipologia: Cicloturistica. Difficoltà: 3/5 Percorso per chi ha un buon allenamento. Lunghezza: 22 km (44 km A/R). Dislivello: 1.300 m D+. Trasporto: Bici+Auto
    Il Progetto Life Sic2Sic – In bici attraverso la Rete Natura 2000 arriva al Terminillo, con l’intento di promuovere la partecipazione attiva e consapevole della cittadinanza alla tutela della biodiversità nei siti della Rete Natura 2000.
    Due giorni insieme agli esperti ISPRA per scoprire le meraviglie naturalistiche delle Zone di Protezione Speciale dei Monti Reatini e del Gruppo del Monte Terminillo, che ospitano specie tipiche della zona appenninica.
    sabato 6 ottobre
    Il 1° percorso, Valle Scura dei Monti Reatini, è un itinerario tanto spettacolare quanto impegnativo. Dal rifugio Sebastiani si sale su una carrareccia che valica subito la cresta del Monte Elefante, da dove si prende una discesa continua, impegnativa e panoramica, per circa 10 km. Ci sono alcuni tratti brevi da percorrere a piedi su un sentiero ripido nel bosco. Lungo la discesa si susseguono torrenti e cascatelle e si superano due guadi. In fondo alla valle si arriva a Sigillo. Da qui si va su asfalto paralleli al fiume Velino fino a incrociare la provinciale che dai 600 m slm, con una lunga e dura salita su asfalto, riporterà al rifugio Sebastiani.
    Il 2° percorso, Val Leonina, è un itinerario su asfalto che dalla Sella di Leonessa scende nello scenario naturalistico della Vallonina. Si deciderà in base al gruppo fin dove scendere per poi risalire.

    2° giorno

    Tipologia Difficoltà Lunghezza Dislivello Trasporto
    Mountain bike
     Percorso che richiede allenamento
    25 km
    Itinerario
    Percorso "Anello di Pian de Valli"
    Tipologia: MTB ad anello. Difficoltà: 3/5 Percorso che richiede allenamento. Lunghezza: 15 km. Dislivello: 400 m D+. Trasporto: Bici+Auto
    Percorso "da Pian de Valli a Cittaducale"
    Tipologia: MTB. Difficoltà: 3/5 Percorso che richiede allenamento e capacità tecnica. Lunghezza: 25 km. Dislivello: 300 m D+ (1.300m D-). Trasporto: Bici+Auto
    Arrivo in località Cesalunga (https://goo.gl/maps/eXCQBS5TCz92), dove un minibus permetterà di recuperare il proprio mezzo lasciato alla partenza.

    Il 1° percorso,Anello di Pian de Valli, è un giro panoramico mediamente impegnativo ma altamente suggestivo, attraverso boschi e prati, sotto la cima del Terminillo.
    Il 2° percorso, da Pian de Valli a Cittaducale, è un percorso quasi tutto in discesa (da 1.600 a 400 m slm), attraverso carrarecce e mulattiere che permetteranno di apprezzare le varie forme di vegetazione forestale dei Monti Reatini. Il percorso non presenta particolari difficoltà, ma è interamente sterrato, con lunghi tratti di pietrisco nel tratto finale.
    Arriveremo fino a Cittaducale (località Casalinga) dove un minibus ci permetterà di recuperare il proprio mezzo lasciato alla partenza. Il pulmino ha 8 posti disponibili. Sarà nostra cura, con la vostra collaborazione, ottimizzare la risalita per il recupero delle macchine

    ACCOMPAGNATORI

    Filippo Mazzeo Iorio – Tel. 3382245977 – E-mail mzzfpp@gmail.com

    INFORMAZIONI

    Appuntamento
    Appuntamento percorso Valle Scura dei Monti Reatini: alle ore 9:00 nel piazzale antistante la Foresteria del Centro appenninico “Carlo Jucci” (https://goo.gl/maps/rEoXeM1E19G2 ). Partenza ore 9:30.
    Appuntamento percorso Val Leonina: alle ore 9:00 nel piazzale antistante la Foresteria del Centro appenninico “Carlo Jucci” (https://goo.gl/maps/rEoXeM1E19G2 ). Partenza ore 9:30.
    Note
    Per tutti i percorsi della domenica e quello del sabato Valle Scura dei Monti Reatini: MTB con ruote artigliate in ottimo stato, casco obbligatorio, protezioni consigliate. Invece il percorso del sabato Val Leonina è adatto a qualsiasi bicicletta, purché in perfetto ordine. Portare con sé: casco, kit riparazione forature (camera d’aria, tip-top), qualche attrezzo per le piccole riparazioni, giacca antipioggia. Acqua e viveri in base alle proprie necessità (pranzo al sacco).
    Per partecipare e per ulteriori informazioni contattare l’accompagnatore: Filippo Mazzeo Iorio, tel. 338.2245977, e-mail mzzfpp@gmail.com
    Costi
    Stiamo prendendo accordi con il gestore del Centro appenninico “Carlo Jucci” (https://goo.gl/maps/rEoXeM1E19G2 ) per l’uso della foresteria. Il costo non dovrebbe superare i 20€ a notte.
    È possibile pernottare già da venerdì sera.
    La foresteria è fornita di cucina e l’intenzione è quella di organizzarci per la cena di venerdì sera e di sabato facendo una spesa comune per mangiare li.
    Per il costo contattare la guida (ore serali).
    Le uscite sono gratuite, ma è necessario essere in regola con il tesseramento FIAB.
    Prenotazione obbligatoria tramite e-mail (mzzfpp@gmail.com) o WhatsApp (338.2245977), con indicati nome e cognome, cellulare, numero di tessera FIAB.
    Link utili
    https://drive.google.com/open?id=1ZtDvwyj61DYjd63KptPPeE5-hTGA6oQZ&usp=sharing

    Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.

    • Google Calendar
    • iCalendar
    • Outlook 365
    • Outlook Live

    Dettagli

    Inizio:
    6 Ottobre 2018
    Fine:
    7 Ottobre 2018
    Categoria Evento:
    Uscite
    • « Paciclica – In bici fino a Perugia per la marcia della Pace
    • La Urban e la street art a Roma sud ed est »

    Leave a Reply
    Annulla risposta

    FIAB Roma Ruotalibera APS - Codice Fiscale: 97336650581
    via Ernesto Basile 113, 00128 Roma - info@ruotalibera.org - PEC fiab-roma-ruotalibera@pec.it - Telefono 348.7362286
    Cookies