• Chi siamo
    • Statuto
    • Regolamento
    • Organigramma
    • Gruppi di lavoro
    • Accompagnatori
    • Trasparenza
      • Bilanci
      • Verbali assemblee
      • Verbali CD
    • Convenzioni
    • Cicloattivismo
      • Intermodalità a Roma
      • Istituzioni
      • Bicitalia
      • Coordinamento Regionale
  • Attività
    • Calendario
    • Uscite
    • Eventi
    • Appuntamenti
    • GTL
    • Appia in bici
    • Corsi
      • Corso per accompagnatori
      • Corso di manutenzione
      • Corso di comportamento
    • Inserimento uscite
  • Iscrizioni
    • Perché iscriversi
    • Come iscriversi
    • Form d’iscrizione
  • Ciclomediateca
    • Libri
    • Film
    • Musica
    • Tutorial
    • Calendario

    Caricamento Eventi

    « Tutti gli Eventi

    • Questo evento è passato.

    Il Drizzagno e l’ansa morta di Spinaceto

    20 Ottobre 2018

    • « La greenway del fiume Nera
    • Vie di Fuga: da Roma al lago di Bracciano »

    Un’uscita organizzata in collaborazione con geologi dell’ISPRA nell’ambito della "Settimana del Pianeta Terra – L’Italia alla scoperta delle Geoscienze" dove ci racconteranno le trasformazioni dell’ecosistema fluviale a seguito della rettificazione dell’alveo del Tevere nel 1940

    PROGRAMMA

    Tipologia Difficoltà Lunghezza Dislivello Trasporto
    Strade bianche
     Percorso con lievi dislivelli, facile
    30 km
    n.d. m
    Solo bici
    Itinerario
    Ciclabile del Tevere da Ponte Matteotti
    Percorreremo la ciclabile del Tevere fino al Ponte monumentale di Mezzocammino, lato nord, dal quale sarà possibile vedere la grandiosa opera del taglio dell’ansa di Spinaceto del Tevere, il Drizzagno, realizzato nel 1940. L’opera ha completato il grande progetto di sistemazione idraulica avviato alla fine del ‘800 con la costruzione dei “Muraglioni” all’interno del centro urbano della città di Roma tagliando la grande ansa di Spinaceto che, da quel momento, è stata abbandonata dalle acque fluviali.
    In questa sosta verrà illustrata la realizzazione dell’opera, della quale molte tracce sono ancora oggi visibili, grazie anche all’ausilio di immagini fotografiche e cinegiornali dell’epoca. Verranno illustrati i caratteri geologici e geomorfologici del territorio, e le importanti modifiche introdotte dall’uomo che hanno portato anche la modifica dell’ecosistema.
    L’evento termina intorno alle ore 16.00;
    L’accompagnatore vi porterà fino alla fermata di Tor Di Valle della linea Roma-Lido dove sarà possibile prendere il trenino in direzione Porta San Paolo (Piramide).

    ACCOMPAGNATORI

    Filippo Mazzeo Iorio – Tel. 3382245977 – E-mail mzzfpp@gmail.com

    INFORMAZIONI

    Appuntamento
    ore 9:30 – pista ciclabile sotto Ponte Matteotti;
    ore 10.30 – metro EUR Magliana;
    ore 11:00 – pista ciclabile Ponte Romano;
    arrivo ore 12.00 – parcheggio centrale ACEA Tor di Valle
    Note
    pranzo al sacco
    casco obbligatorio
    acqua oltre la borraccia
    abbigliamento di protezione alla pioggia
    Costi
    Biglietto metro 1,5€ + biglietto bici 1,5€
    Link utili
    https://youtu.be/HqkirIuLtc4

    Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.

    • Google Calendar
    • iCalendar
    • Outlook 365
    • Outlook Live

    Dettagli

    Data:
    20 Ottobre 2018
    Categoria Evento:
    Uscite
    • « La greenway del fiume Nera
    • Vie di Fuga: da Roma al lago di Bracciano »

    Leave a Reply
    Annulla risposta

    FIAB Roma Ruotalibera APS - Codice Fiscale: 97336650581
    via Ernesto Basile 113, 00128 Roma - info@ruotalibera.org - PEC fiab-roma-ruotalibera@pec.it - Telefono 348.7362286
    Cookies