
- Questo evento è passato.
La valle dell’Amaseno
18 Novembre 2018
Prenotazioni chiuse
Dalla dorsale meridionale dei Lepini fino alla propaggine settentrionale degli Ausoni, attraverso un percorso immerso nel verde e molto panoramico.
PROGRAMMA
Tipologia | Difficoltà | Lunghezza | Dislivello | Trasporto |
---|---|---|---|---|
|
![]() |
|
|
|
- Itinerario
- stz Morolo-Supino-Patrica-Prossedi-Valle dell’Amaseno-Abbazia di Fossanova-stz Priverno
Ammireremo caratteristici paesaggi carsici lungo le propaggini meridionali dei monti Lepini; attraverseremo boschi di faggi e castani accompagnati dal solo rumore della natura; percorreremo strette vie di silenziosi borghi antichi poco conosciuti; resteremo colpiti da panorami mozzafiato sulle ampie vallate circostanti; costeggeremo il percorso fluviale dell’Amaseno fra i campi di un’inaspettata pianura; sosteremo per un meritato riposo prima del rientro, in un luogo di pace e di silenzio fra le bellezze dell’arte antica e dell’archeologia.
Raggiunta la stz di Morolo, percorreremo 3 km in piano lungo una provinciale quasi per nulla trafficata, prima di raggiungere il luogo di ristoro per la colazione. Il percorso procede sempre in piano per altri 500 m ca. fino all’incrocio di Contrada Madonna del Piano (fraz. di Morolo), dove inizia la prima salita lunga ca 2 km (dislivello medio 4%) non particolarmente impegnativa.
Tutto l’itinerario è caratterizzato da un alternarsi di brevi salite e discese poco preoccupanti, separate di tanto in tanto da tratti in piano più o meno lunghi.
Attraverso il boscoso costato meridionale dei Lepini raggiungeremo il bel borgo di SUPINO (9 km dall’inizio del percorso), e dopo essere stati inghiottiti nei meandri delle strette vie dell’antico borgo proseguiremo su una strada assolutamente priva di traffico, nel silenzio di faggeti, all’interno di un profondo avvallamento carsico in un paesaggio tipico di queste montagne.
Dopo 15 km dall’inizio del percorso eccoci a PATRICA. Qui la sosta è obbligatoria, per ammirare il paesaggio che si apre sulla vallata sottostante, per fare un breve giro nel centro storico, forse il più caratteristico di tutto l’itinerario, e per un caffè.
Al termine del break, ci aspetta il tratto di strada a mio avviso più bello e suggestivo di questo itinerario. Uno sterrato (misto con strada pavimentata a volte dissestata) di ca. 8 km che ci introdurrà nella vallata, tema della nostra ciclo escursione, regalandoci un panorama davvero mozzafiato che si estende dalla valle del Sacco alla sottostante Valle dell’Amaseno, fino alle propaggini settentrionali della catena montuosa e del parco regionale degli Ausoni.
Scesi in vallata abbiamo ca. 5 km di strada più o meno in piano che ci condurrà fino alla bella piazza Umberto I di PROSSEDI, dove consumeremo il pranzo a sacco all’ombra del maestoso castello baronale che domina questo caratteristico borgo in prov. di Latina.
Ora il percorso continua in piano per 10 km attraverso il cuore della VALLE DELL’AMASENO, a tratti lungo le sponde del fiume, ammirando un paesaggio molto diverso rispetto a quanto visto fin’ora. E’ una strada poco trafficata che porta sul lato opposto della valle, sui primi pendii degli Ausoni.
Ultimo tratto in salita (2 km) per ritornare dalla parte opposta dell’Amaseno. Lungo la provinciale in direzione dell’Agro Pontino (probabile leggero traffico) incontreremo la famosa ABBAZIA DI FOSSANOVA, dove sosteremo per l’ultimo break e per visitare liberamente questo bellissimo monumento di arte medioevale.
L’escursione termina alla stazione di Priverno-Fossanova distante solo 2 km.
PRENOTAZIONI:
Solo tramite mail (enrico.lacov@gmail.com): comunicare nome e cognome, numero tessera e numero cellulare.
ACCOMPAGNATORI
- Enrico Caruso – Tel. 346-3305278 – E-mail enrico.lacov@gmail.com
INFORMAZIONI
- Appuntamento
- Contattare l’accompagnatore secondo le modalità riportate nella voce "Prenotazioni", per concordare l’orario.
- Treno (andata) per Morolo
-
- Partenza da
- Arrivo ore
- Treno (ritorno) da Priverno-Fossanova
-
- Partenza ore
-
16:23
17:24 - Arrivo a
-
Termini 17:24
Termini 18:24
- Note
- – Pranzo a sacco obbligatorio
– Casco obbligatorio
– Acqua
– Mantellina o giacca antipioggia
– Lucchetto
– Cinghia elastica per il treno
– Bici in ordine (camera d’aria – freni in ordine – kit riparazioni) - Costi
- treno 9,70€ a/r
supplemento bici 3,50€ - Immagini
Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.