
- Questo evento è passato.
Un Uscita in pieghevole – alla scoperta di Firenze
11 Maggio 2019
alla scoperta del capoluogo toscano, culla del rinascimento
PROGRAMMA
Tipologia | Difficoltà | Lunghezza | Dislivello | Trasporto |
---|---|---|---|---|
Cicloturistica | ![]() |
20 km | n.d. m | Treno + bici |
- Itinerario
- Appena arrivati a Firenze, avremo modo di vedere, a pochissimi passi dall’omonima stazione ferroviaria, la Chiesa di Santa Maria Novella la cui facciata è una delle più belle della città, dallo stile romanico e decorata con marmi bianchi e verdi che disegnano forme geometriche. L’interno non è da meno, tra la croce di Giotto esposta e il verdissimo chiostro. Michelangelo, parlando di questa chiesa, usava l’appellativo “la mia sposa” per sottolinearne la bellezza. Pedaleremo attraversando il Complesso rinascimentale di Piazza Duomo dove avremo modo di soffermarci più tardi ed attraversando via dei Calzaiuoli arriveremo a Piazza della Repubblica, considerata sin dai tempi dei romani una delle piazze principali della città. Qui potremo fare una piccola sosta presso il più antico caffè di Firenze Caffè Gigli. Ripresa la pedalata, ci dirigeremo ed attraverseremo il famoso Ponte Vecchio, che collega le due sponde dell’Arno e che è il simbolo indiscusso della città nel mondo. Questo è stato il primo ponte costruito con una struttura ad archi ribassati, soluzione che ha permesso di avere solo tre campate ma molto più ampie del solito, così da preservare il ponte stesso dai detriti trasportati dalle eventuali piene. Da qui saliremo verso il punto panoramico della città, Piazzale Michelangelo, considerato il balcone di Firenze da cui infatti si potrà ammirare la città ed i suoi monumenti. La piazza dedicata al grande artista rinascimentale Michelangelo, presenta le copie di alcune sue famose opere conservate a Firenze come il David e le quattro allegorie delle Cappelle Medicee di San Lorenzo. Continueremo a pedalare fino ad arrivare alla Basilica di San Miniato al Monte. Considerata una basilica minore, rappresenta uno dei migliori esempi di romanico fiorentino ed è uno dei luoghi più alti della città. Dopo la visita alla Basilica scenderemo nuovamente in città e pedalando lungo la sponda sinistra dell’Arno, la cui aerea è denominata Oltrarno Fiorentino, giungeremo a Palazzo Pitti per poi arrivare a Piazza Santo Spirito conosciuta come luogo di ritrovo serale della movida di fiorentini e stranieri. Sempre pedalando giungeremo al quartiere di San Lorenzo ove si respira la Firenze dei Medici, dei mercanti e del popolo. La nostra vista sarà catturata da eleganti palazzi rinascimentali, da Palazzo Medici Ricciardi, dalle Cappelle Medicee e dalla Basilica di San Lorenzo che in passato era la cattedrale della città e che oggi è riconoscibilissima per la facciata rimasta incompiuta. Da non perdere il Mercato Centrale dove chi vorrà, potrà pranzare. Adiacente al quartiere di San Lorenzo si trova il Complesso Rinascimentale di Piazza del Duomo. Un unico grande museo a cielo aperto che vede a pochi passi l’uno dall’altro, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore con la cupola del Brunelleschi, il Battistero di San Giovanni e il Campanile di Giotto. Il nostro giro terminerà a Piazza della Signoria, cuore della Firenze storica su cui si affaccia uno degli edifici simbolici della città, il Palazzo Vecchio, di fronte al quale si potrà ammirare la Fontana di Nettuno, la perfetta copia del David di Michelangelo (l’originale è custodito alla Galleria dell’Accademia) e la Loggia dei Lanzi che ospita altre splendide statue come il Perseo bronzeo di Benvenuto Cellini.
Firenze è una delle più belle città d’arte italiane. Elegante, ricca di storia e di cultura. Denominata culla del Rinascimento, ha dato i natali a grandissimi artisti, da Dante a Boccaccio, da Michelangelo a Brunelleschi a Leonardo da Vinci. Avremo modo di apprezzarla anche visitandola in un’unica giornata grazie alle nostre Bici Pieghevoli.
Gli orari sotto pubblicati sono relativi ad Italo e sono quelli che al momento (7.03.2019) risultano essere i più economici.
Fermo restando l’orario di partenza per il rientro ognuno sarà libero di scegliere orario e compagnia che preferisce.
ATTENZIONE: L’uscita è rivolta anche a chi pur non avendo una pieghevole è disposto a smontare la bici visto che all’andata si utilizzerà un’alta velocità.
ACCOMPAGNATORI
- Alessandra Boldorini – Tel. 3458559523 – E-mail boldorini.alessandra@gmail.com
Marina Mazzocchi – Tel. 3280747971 – E-mail mazzocchi.marina55@gmail.com
INFORMAZIONI
- Appuntamento
- Stazione Termini e comunque Contattare le quide per email comunicando il numero di tessera e l’associazione FIAB di appartenenza.
- Treno (andata) per Firenze Treno Italo 9906
-
- Partenza da
- Roma Termini 06.45
Roma Tiburtina 06.55 - Arrivo ore
- 08.17
- Treno (ritorno) da Firenze Treno Italo 8945
-
- Partenza ore
- 19.52
- Arrivo a
- Roma Tiburtina 21.17
Roma Termini 21.25
- Note
- casco obbligatorio
luci
lucchetto - Link utili
- https://it.wikipedia.org/wiki/Firenze
- Immagini
-
Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.