
- Questo evento è passato.
Le gole dell’Obito
18 Maggio 2019
Annullata per maltempo!
L’Obito è un orrido che si apre tra il Monte Cervia (1438 m) ed il Monte Filone, della catena del Monte Navegna (1508 m), un profondo canyon il cui nome forse trae origine dalle vicende della transumanza.
PROGRAMMA
Tipologia | Difficoltà | Lunghezza | Dislivello | Trasporto |
---|---|---|---|---|
|
![]() |
|
|
|
- Itinerario
- stz. di Carsoli-Collegiove-Gole dellÂ’Obito (Riserva Nat. Monti Navegna e Cervia)-Ascrea-Turania-stz. di Carsoli
Arrivati alla stazione di Carsoli, imboccheremo subito la Tiburtina-Valeria, per dirigerci verso il punto di ristoro (distante solo 3 km dalla stazione), dove ci aspetta una ricca colazione, stimolata fra lÂ’altro dallÂ’aria frizzantina di montagna (ci troviamo già a 600 m s.l.m). Da ora il percorso stradale inizia ad essere gradualmente impegnativo ma anche molto suggestivo. Attraverseremo il massiccio dei Monti Carseolani, e ancor prima di raggiungere la Riserva Naturale dei Monti Navegna e Cervia, il paesaggio circostante ci offrirà una natura incontaminata e unÂ’atmosfera tranquilla e silenziosa.
Raggiunto il comune di Collegiove (1001 m s.l.m -prov RI) e dopo una meritata sosta, entreremo nel vivo della Riserva, ma prima ci aspetta lÂ’ultimo strappo in salita di ca 500 m. Da ora e per i prossimi 10 km circa, il percorso che sarà prevalentemente in discesa, cambierà aspetto: il fondo stradale si alternerà da strada dissestata e sdrucciolevole a strada sterrata, anche impegnativa in alcuni brevi tratti; il Parco, di forte impatto emotivo, caratterizzato da una natura selvaggia ed intatta, grazie al bassissimo intervento di adattamento da parte dellÂ’uomo, ora ci lascerà a bocca aperta per la sua straordinaria bellezza.
Le GOLE DELLÂ’OBITO
Nella suggestiva cornice della Riserva Naturale dei Monti Navegna e Cervia, le Gole dellÂ’Obito sono scavate dalle acque dellÂ’omonimo torrente! Il vallone che separa i Comuni di Ascrea e Paganico, entrambi a picco sul torrente Obito, ha la suggestione di quei luoghi in cui storia, natura e leggenda si compenetrano tra loro: qui, difatti, si narra che cercò rifugio lo stesso Corradino di Svevia, cercando di far perdere le sue tracce, prima di essere comunque assalito e ucciso a Tagliacozzo, come ci raccontano le pagine della Divina Commedia di Dante. Qui ritroviamo lÂ’aspro ed emozionante paesaggio della forra creata dalla forza del torrente, ma anche il tranquillo e rilassante bosco di aceri, faggi e castagni.
Presso il centro abitato di ASCREA (767 m s.l.m. – prov RI), caratteristico borgo arroccato a mezza costa su uno sperone roccioso del Monte Navegna , sosteremo per il pranzo a sacco. Il panorama da questo luogo è straordinario: dopo ammirato la bellezza della GOLA DELLÂ’OBITO, che separa di netto i Monti Navegna e Cervia, ci aspetta un altro panorama mozzafiato, che improvvisamente ci sorprenderà: il Lago del Turano. Ammireremo per tutta la sua ampiezza la valle dove ora giace questo grande bacino idroelettrico, realizzato nel 1939 sul fiume omonimo.
Se il tempo climatico lo permette e non è piovuto i giorni precedenti, percorreremo una strada secondaria immersa nella natura, con alcuni brevi tratti sterrati, (a volte anche sassosi) in salita e discesa, che ci condurrà alle porte del centro abitato di Turania. Ciò non prima di aver attraversato un piccolo guado sul fiume Rio. Imboccata la SP Turacense, avremo gli ultimi 6 km di strada prima di raggiungere la stazione di Carsoli.
PRENOTAZIONI:
Tramite mail. Comunicare nome e cognome, numero tessera e numero cellulare.
ACCOMPAGNATORI
- Enrico Caruso – Tel. 346-3305278 – E-mail enrico.lacov@gmail.com
INFORMAZIONI
- Appuntamento
- Alla Stazione Tiburtina, binario del treno per Carsoli. Contattare la guida secondo le modalità sopra riportate, per concordare lÂ’orario di appuntamento
- Treno (andata) per Carsoli
-
- Partenza da
- Arrivo ore
- Treno (ritorno) da Carsoli
-
- Partenza ore
- 16:32
- Arrivo a
- Tiburtina 18:28
- Note
- – Pranzo a sacco
– Casco obbligatorio
– Acqua oltre la borraccia
– Giacca antivento per le discese
– Mantellina o giacca antipioggia
– Sacchetti di plastica per le scarpe (attraverseremo un piccolo guado)
– Lucchetto
– Cinghia elastica per il treno
– Bici in ordine (camera dÂ’aria – kit riparazioni) - Costi
- Treno € 9,80 a/r; supplemento bici € 3,50
Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.