
- Questo evento è passato.
La street art a Roma nord
26 Maggio 2019
Annullata per maltempo!
Pinacci Nostri e Muracci Nostri sono gli interventi partecipativi dal basso che hanno cambiato connotazione urbanistica a quartieri e borgate di Roma nord, gran finale al parco di Santa Maria della Pietà.
PROGRAMMA
Tipologia | Difficoltà | Lunghezza | Dislivello | Trasporto |
---|---|---|---|---|
|
![]() |
|
|
|
- Itinerario
- ostiense, testaccio, ghetto, monteverde, Donna Olimpia, Trullo.
LA ROMA DI PASOLINI IN BICICLETTA OVEST
canzoni – poesie – racconti e ragazzi di vita
CRITERI PER DEFINIRE LA ROMA DI PASOLINI
La Roma di Pasolini è stata lo spazio vitale, osmotico, nel quale si è mosso lo stesso Pasolini in relazione con quel sottoproletariato che per lo scrittore è stato fonte scoperta umana e letteraria, di sentimenti fortissimi e contrastanti, di amore, di delusione, di corpo e di sangue.
La Roma di Pasolini è quella che scaturisce dall’inestricabile intreccio fra vita vissuta e trasfigurazione artistica.
Il “periodo romano” di Pasolini che prendiamo in considerazione è quello che parte dal suo arrivo a Roma nel 1950 e si conclude nel 1966 con l’uscita del film Uccellacci Uccellini, perché da quel momento Roma non entra più in modo così preponderante nelle sue opere, e questo allontanamento è rimarcato anche nella scelta dei luoghi di ripresa, come risulta dalle inquadrature di questo film, la Roma che ci è mostrata da Monte Cucco, barriera orografica della borgata del Trullo, è straniata, irriconoscibile, lontana e allontanata. Una cupola bianca ed un edificio cubitale si vedono oltre la curva della collina, lì così lontano dalle borgate e dal centro storico aveva deciso di prendere casa a via Eufrate.
LA ROMA DI PASOLINI IN BICICLETTA
Il progetto prevede di percorrere due itinerari (per comodità) in bicicletta, ricercando i luoghi dove Pasolini ha vissuto ed ha ambientato le sue opere, per "ritrovare" la Roma che egli ci ha raccontato e descritto una Roma, dove vita vissuta e trasfigurazione letteraria e cinematografica, non hanno mai conosciuto cesure.
Quello che ci si propone di fare è cercare di comporre una visione d’insieme che rimanga sospesa tra il presente davanti ai nostri occhi e l’immaginario letterario di una città che è entrata da protagonista nella letteratura ma soprattutto nella vita di Pasolini.
I LUOGHI E LE OPERE DI RIFERIMENTO DELL’ITINERARIO ROMA ovest
Si parte da Fermata Metro Piramide
Cimitero Acattolico – Poesia Le ceneri di Gramsci
Testaccio. – Poesie, Canzoni e Film Accattone
Ghetto – Piazza Costaguti Il primo alloggio a Roma di Pasolini, ospite di conoscenti.
Trastevere – Poesie
Monteverde Vecchio – Le case di Pasolini: Via Fonteiana e via Carini. Il pianto della Scavatrice e altre poesie
Donna Olimpia – Romanzo Ragazzi di Vita – Incontro col Pecetto Ragazzo di vita di settant’anni passati.
Villa Pamphili – Poesia Recit e altre. Sosta pranzo
Monte Cucco – Film Uccellacci e Uccellini
Il giro termina a Monte Cucco.
Coloro che non sanno come tornare saranno accompagnati alla metro Piramide luogo di partenza.
LE OPERE SELEZIONATE ED I LUOGHI
Romanzi
1955, Ragazzi Di Vita, Garzanti Editore – Ambientazione: Donna Olimpia, Ponte Mammolo, Pietralata, Monti del Pecoraro.
1959, Una Vita Violenta, Garzanti Editore – Ambientazione: Tiburtino, Pietralata, La Garbatella, Trastevere.
Racconti
1950, Squarci Di Notti Romane – Ambientazione: Trastevere, Ghetto, Mercati Genarali, Monteverde, Ponte Bianco, Il Tritone , Via Veneto, Il Corso.
1954, Mignotta – Ambientazione: Centocelle, Quarticciolo Piazza Vittorio Torpignattara Il Mandrione.
1951-52 e ’65, Appunti Per Un Poema Popolare – Ambientazione: dal centro alle borgate.
In tutti gli altri racconti contenuti in Alì Dagli Occhi Azzurri ci sono riferimenti agli argini del Tevere intorno a Trastevere e alle Borgate ad est di Roma
Poesie
1954, Le Ceneri Di Gramsci – Ambientazione: Testaccio, Cimitero acattolico.
1956, Il Pianto Della Scavatrice – Ambientazione: Trastevere, Ponte Marconi, Rebibbia, Monteverde.
1956, Recit – Ambientazione: Monteverde, Donna Olimpia, Permolio (via maiorana)
1955 – 1959, Serata Romana – Verso Le Terme Di Caracalla – Sesso, Consolazione Della Miseria – Il Mio Desiderio Di Ricchezza – Trionfo Della Morte – Ambientazione: Trastevere, Ponte Garibaldi, Terme di Caracalla, Monteverde, Gianicolo.
Canzoni
1961, Macrì Teresa Detta Pazzia (parole di PPP, musica di P. Umiliani)
Ambientazione: il Mandrione, Caracalla, le Mantellate (il carcere di Regina Coeli).
1961, Il Valzer Della Toppa (parole di PPP, musica di P. Umiliani) – Ambientazione: Testaccio
INDICAZIONI PRATICHE
Appuntamento a Piazzale Ostiense davanti alla fermata Metro Ostiense alle ore 9,00.
Il ritorno è previsto alle ore 15,30
Lunghezza percorso Km. 25 circa
Elevazione totale non misurata, ma c’è una sola salita ripida e breve dove all’occorrenza si scende e si spinge.
Tessera Fiab dell’anno in corso oppure modulo possibilmente compilato e denaro per il rinnovo (EURO 30)
Pranzo al sacco (preferibile per i tempi, comunque ci fermeremo ai posti di ristoro)
Casco consigliato
Acqua / borraccia
Lucchetto
Gomme e soprattutto freni in ordine
Camera d’aria di scorta e kit di riparazione o bomboletta
Guida: Roberto Cavallini tel. 3358084764
e-mail: rbrt.cavallini@gmail.comINFORMAZIONI
Appuntamento:
26 maggio ore 9 fermata Metro Piramide
Guida:
Roberto Cavallini
Tel. 335-8084764, e-mail: rbrt.cavallini@gmail.com
Note
pranzo al sacco
casco consigliato
acqua / borraccia
abbigliamento stagionale
lucchetto
ACCOMPAGNATORI
- Roberto Cavallini – Tel. 335-8084764 – E-mail rbrt.cavallini@gmail.com
INFORMAZIONI
- Appuntamento
- 26/06/2019
- Treno (andata) per ove vuoi arrivare
-
- Partenza da
- Arrivo ore
- Note
- pranzo al sacco
casco consigliato
acqua oltre la borraccia
abbigliamento stagionale
luci
lucchetto
asciugamano e costume - Immagini
Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.