
- Questo evento è passato.
La Feniglia
1 Giugno 2019
Dall’Oasi di Burano alla Feniglia passando per il promontorio di Ansedonia e le rovine dell’antica colonia romana di Cosa. Dopo bagno e sole, attraverso la laguna passiamo ad Orbetello prima di andare in stazione.
PROGRAMMA
Tipologia | Difficoltà | Lunghezza | Dislivello | Trasporto |
---|---|---|---|---|
|
![]() |
|
|
|
- Itinerario
- Capalbio – Sito archeologico di Cosa – Riserva Tombolo della Feniglia – Orbetello
Il clima quest’anno ci sorprende e ci sconcerta e non ci rimane che adeguarci, così la Feniglia cambia veste, e da giornata di mare, diventa una pedalata tra rovine, laguna e mare, con cena sulla laguna.
Partiremo più tardi e la sosta in spiaggia sarà molto più breve, perché, nonostante sia previsto sole le temperature non saranno molto alte da permetterci di rimanere a lungo sulla spiaggia, in compenso ritorneremo con l’ultimo treno per poter cenare al caratteristico ristorante “I Pescatori”.
Percorso semplice e rilassante. Dalla stazione di Capalbio, lungo la litoranea (strada che costeggia l’oasi di Burano, poco trafficata) raggiungiamo il promontorio di Ansedonia.
Proseguendo per la salita (circa 2km) delle Mimose e via delle Ginestre si giunge al sito archeologico di Cosa, colonia fondata nel 273 a.C. dai romani, dopo aver conquistato la città Etrusca di Vulci. Vi si vedono resti delle antiche mura e nella parte alta del colle da dove si gode un vasto panorama particolarmente suggestivo, è possibile vedere i resti de il Capitolium, un tempio dedicato alla Triade divina Giove, Giunone e Minerva.
Dopo la visita al sito, proseguiamo verso la riserva del Tombolo della Feniglia, e attraverseremo la pineta lungo la strada sterrata percorribile unicamente a piedi o in bicicletta, per arrivare alla stupenda e selvaggia spiaggia della Feniglia dove ci fermeremo un’oretta o anche un po’ di più se la temperatura è gradevole, portate comunque il costume. Dopo la spiaggia ripartiamo per Orbetello dove potremo visitare la cittadina e verso le 19 andremo al ristorante “I Pescatori” che si trova sulla ciclabile che conduce alla stazione. Al ristorante ognuno ordina in cassa ciò che desidera mangiare, paga direttamente e poi portano il cibo al tavolo.
Chi non vuole partecipare alla cena può proseguire verso la stazione e prendere il treno precedente.
IMPORTANTE: portate pranzo al sacco e acqua a sufficienza perché alla Feniglia non ci sono bar. Non dimenticate lucchetto e luci.
ACCOMPAGNATORI
- Ambra Giorgi – Tel. 340-5674177 – E-mail lambreta@libero.it
INFORMAZIONI
- Appuntamento
- Contattare Ambra: lambreta@libero.it, 340 567 41 77
- Treno (andata) per Capalbio Scalo
-
- Partenza da
- Arrivo ore
- Treno (ritorno) da da dove vuoi riprenderlo
-
- Partenza ore
-
21:53
19:53 - Arrivo a
-
Termini 23:48
Termini 21:48
- Note
- pranzo al sacco
casco obbligatorio
acqua oltre la borraccia
luci
lucchetto
asciugamano e costume - Link utili
-
https://www.tuttomaremma.com/cosa.htm
https://www.museidimaremma.it/it/museo.asp?keymuseo=55 - Immagini
Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.