• Chi siamo
    • Statuto
    • Regolamento
    • Organigramma
    • Gruppi di lavoro
    • Accompagnatori
    • Trasparenza
      • Bilanci
      • Verbali assemblee
      • Verbali CD
    • Convenzioni
    • Cicloattivismo
      • Intermodalità a Roma
      • Istituzioni
      • Bicitalia
      • Coordinamento Regionale
  • Attività
    • Calendario
    • Uscite
    • Eventi
    • Appuntamenti
    • GTL
    • Appia in bici
    • Corsi
      • Corso per accompagnatori
      • Corso di manutenzione
      • Corso di comportamento
    • Inserimento uscite
  • Iscrizioni
    • Perché iscriversi
    • Come iscriversi
    • Form d’iscrizione
  • Ciclomediateca
    • Libri
    • Film
    • Musica
    • Tutorial
    • Calendario

    Caricamento Eventi

    « Tutti gli Eventi

    • Questo evento è passato.

    Spoleto e la Greenway del fiume nera

    20 Luglio 2019 - 21 Luglio 2019

    • « BICIGELATO!
    • Da Spoleto a Terni »

    Prenotazioni chiuse

    Se sei alla ricerca di un’esperienza di immersione nella natura, SEI IL BENVENUTO!
    Il percorso si svolge con la dovuta calma per esplorare e ammirare un magnifico itinerario nel cuore naturalistico dell’Umbria, inserito nella lista dei Beni Culturali italiani per il suo valore storico, paesaggistico e ambientale. Un sentiero dove storia e natura si uniscono in un abbraccio senza eguali
    Percorreremo il selciato della vecchia ferrovia Spoleto-Norcia, con fondo sterrato, la salita fino alla galleria della Caprareccia e il fascino delle gallerie elicoidali.
    Il secondo giorno ammireremo la Greenway del fiume Nera.

    PROGRAMMA

    1° giorno

    Tipologia Difficoltà Lunghezza Dislivello Trasporto
    Mountain bike
     Percorso che richiede allenamento
    30 km
    n.d. m
    Treno + bici
    Itinerario
    elenco dei centri abitati separati da un trattino
    Il percorso si svolge con la dovuta calma per esplorare e ammirare un magnifico itinerario nel cuore naturalistico dell’Umbria, inserito nella lista dei Beni Culturali italiani per il suo valore storico, paesaggistico e ambientale. Un sentiero dove storia e natura si uniscono in un abbraccio senza eguali.
    Imbocchiamo il percorso ciclabile della vecchia ferrovia “Spoleto-Norcia”. Sin dall’inizio il percorso è in salita con lieve pendenza (4,5% costante) fino al viadotto del Cortaccione e prosegue fino a quello di Caprareccia tra scorci mozzafiato e gallerie dove il fondo a volte risulta un pochino insidioso per la presenza di ghiaino. Il viadotto di Caprareccia anticipa la stazione ed il valico omonimi. Il valico si oltrepassa con una galleria lunga quasi 2000 metri, la più lunga del percorso ciclabile. Per superare questo tratto di ex ferrovia è necessario utilizzare un frontalino o una luce da bici perché la galleria non è illuminata. Alla fine del tunnel, dopo circa 10 km di percorso, inizia la discesa verso Sant’Anatolia di Narco che, nell’ultima parte è particolarmente accentuata. Suggestivo il "passaggio elicoidale" dell’ex ferrovia tra viadotti e gallerie.
    Giunti a Palombara di Sant’Anatolia di Narco sosteremo per il pranzo, grigliata self-service, presso l’attrezzatissima area barbecue e pic-nic de “La bottega delle carni” in un contesto rigoglioso ed incontaminato, dedicata a coloro che amano la natura e vogliono trascorrere alcune ore in pieno relax, sulle sponde del fiume Nera.
    Dopo aver pranzato e …il meritato relax ci accingiamo a raggiungere la località Sant’Anatolia di Narco dove effettueremo una breve visita al museo della canapa.
    Dopo la visita al museo: Borgo di Scheggino. A Scheggino si arriva attraversando l’antica porta del paese immettendosi in una stradina al cui centro scorre un canale con acqua limpidissima.
    Borgo veramente singolare, dovuto alla particolare bellezza della vallata del Nera in questa zona. Le splendide Fonti di Valcasana che sgorgano a poca distanza dal paese sono un esempio dello spettacolo che la natura offre in queste zone. Il turista che si rechi a Scheggino sarà deliziato dai colori e dai sapori della natura, che qui offre tartufi di raffinata qualità e trote di fiume dal sapore verace.
    La chiesa di San Nicolò, in pieno centro storico, risale al secolo XIII ma è stata interamente rifatta nel corso del XVI secolo. Pregevoli affreschi si trovano all’interno in corrispondenza dell’abside, attribuibili allo Spagna, molto attivo in questa regione durante gran parte della sua vita. La chiesa di Santa Felicita, pur essendo del pieno periodo romanico, stupisce per il suo stile primitivo che ne fece erroneamente attribuire la datazione al periodo longobardo.
    Cena e serata libera.

    2° giorno

    Tipologia Difficoltà Lunghezza Dislivello Trasporto
    Mountain bike
     Percorso che richiede allenamento
    35 km
    Treno + bici
    Itinerario
    La Greenway del Nera: Scheggino – Ferentillo – Terni
    Il percorso è di circa 35 km con dislivello di circa 200 mt costituito da percorsi sterrati, percorribili in bicicletta che costeggiano il fiume Nera e rendono il suo territorio fruibile in una modalità slow e a bassissimo impatto.
    Partenza alle ore 9.00 da Scheggino nel luogo indicato dall’accompagnatore.
    Effettueremo 4 tratti della Greenway del Nera, costeggiandolo.
    Lungo il percorso faremo una breve sosta per la visita al museo delle mummie (costo euro 3)
    Percorso prevalentemente sterrato e pianeggiante tranne brevi tratti su asfalto e con brevi saliscendi, fino alla Cascata delle Marmore.
    Dopo una brevissima pausa, pedaleremo lungo la Valnerina (rigorosamente in fila indiana) per circa 6 km fino a Terni.

    ACCOMPAGNATORI

    Antonio Spampanato – Tel. 3911719092 – E-mail antonio1616@virgilio.it
    Cristina Sposi – Tel. 3493204124 – E-mail cristina.sposi@libero.it

    INFORMAZIONI

    Appuntamento
    Ai partecipanti, con apposita e-mail, verrà comunicato il punto esatto di ritrovo.
    Treno (andata) per dove vuoi arrivare
    Partenza da
    Termini
    Tiburtina
    Arrivo ore
    Treno (ritorno) da Terni
    Partenza ore
    Arrivo a
    Tiburtina 1734
    Termini 1744
    Note
    pranzo al sacco
    casco obbligatorio
    acqua oltre la borraccia
    abbigliamento di stagione
    luci (obbligatorie)
    lucchetto
    Costi
    A solo titolo di cortesia si indica la possibilità di pernotto presso L’hotel del ponte che dispone di camere matrimoniali (MB € 50,00 a persona) o doppie (MB € 50,00 a persona)
    ATTENZIONE! COMUNICARE LA PRENOTAZIONE ENTRO VENERDÌ 12 LUGLIO P.V. stante l’esigua disponibilità di alloggi nel borgo di Scheggino, VI VERRANNO DATE ISTRUZIONI PER BONIFICARE L’ACCONTO AL B&B PER IL PERNOTTO
    Il pagamento della camera dovrà essere effettuato direttamente all’albergatore (4 gg. prima dell’uscita).
    Per la partecipazione ad entrambe le giornate è previsto un contributo, a titolo straordinario, di € 6,00 da versare a FIAB Roma Ruotalibera (comprensiva di assicurazione-infortuni Fiab).
    Treno per Spoleto: euro 8,85
    Treno per Roma Termini (da Terni): euro 7,40
    Supplemento bici: euro 7
    Visita Museo della canapa: euro 2
    Visita Museo delle Mummie: euro 3
    Grigliata self-service presso l’area barbecue la bottega delle carni: euro 10

    Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.

    • Google Calendar
    • iCalendar
    • Outlook 365
    • Outlook Live

    Dettagli

    Inizio:
    20 Luglio 2019
    Fine:
    21 Luglio 2019
    Categoria Evento:
    Uscite
    • « BICIGELATO!
    • Da Spoleto a Terni »

    Leave a Reply
    Annulla risposta

    FIAB Roma Ruotalibera APS - Codice Fiscale: 97336650581
    via Ernesto Basile 113, 00128 Roma - info@ruotalibera.org - PEC fiab-roma-ruotalibera@pec.it - Telefono 348.7362286
    Cookies