• Chi siamo
    • Statuto
    • Regolamento
    • Organigramma
    • Gruppi di lavoro
    • Accompagnatori
    • Trasparenza
      • Bilanci
      • Verbali assemblee
      • Verbali CD
    • Convenzioni
    • Cicloattivismo
      • Intermodalità a Roma
      • Istituzioni
      • Bicitalia
      • Coordinamento Regionale
  • Attività
    • Calendario
    • Uscite
    • Eventi
    • Appuntamenti
    • GTL
    • Appia in bici
    • Corsi
      • Corso per accompagnatori
      • Corso di manutenzione
      • Corso di comportamento
    • Inserimento uscite
  • Iscrizioni
    • Perché iscriversi
    • Come iscriversi
    • Form d’iscrizione
  • Ciclomediateca
    • Libri
    • Film
    • Musica
    • Tutorial
    • Calendario

    Caricamento Eventi

    « Tutti gli Eventi

    • Questo evento è passato.

    Tra La Farnesiana e Civitavecchia

    5 Ottobre 2019

    • « Seguendo i passi del "Perugino"
    • Gran Fondo di Fabrica di Roma »

    Lo splendido scenario dei Monti della Tolfa e la "cosiddetta" Maremma laziale e il mare,tutto in un magico incontro tra terra , mare e antichi ruderi.

    PROGRAMMA

    Tipologia Difficoltà Lunghezza Dislivello Trasporto
    Strade bianche
     Percorso che richiede allenamento
    55 km
    650 m
    Treno + bici
    Itinerario
    Santa Marinella-Allumiere-Tenuta "La Farnesiana"-Sant’Agostino-Civitavecchia

    Dalla Stazione di S.Marinella ha inizio il nostro itinerario.
    Affrontiamo i primi 18 km su piacevoli carrareccie e stradine secondarie  in salita con continui affacci sul golfo di Civitavecchia.
    In questi km di salita maturiamo i 650 metri di dislivello,ed e’sostanzialmente la parte dell’itinerario piu’ impegnativa.In questa parte del nostro percorso che ci conduce ad Allumiere godiamo della vista delle dolci e verdegganti colline dei monti della Tolfa.
    Arrivati ad Allumiere il dislivello significativo è terminato,e dopo una bella ed anche veloce e ripida discesa entriamo nella splendida tenuta della Farnesiana, siamo ormai nella  Maremma laziale regno degli splendidi cavalli e bovini maremmani.
    Qui abbiamo modo di concederci di un ricco ristoro con prodotti tipici dell’azienda locale nell’agriturismo che si affaccia sull’antico borgo dei minatori.
    La splendida facciata negotica della chiesa del borgo ci fa da splendida cornice durante la nostra sosta ristoratoratrice.
    Il costo del pranzo presso l’agriturismo e’ di € 15,e comprende un menu’ a base di prodotti locali,con verdure, affettati, formaggi ed altri prodotti, acqua,vino e dolce inclusi.
    Ovviamente chi volesse può liberamente portarsi il pranzo al sacco.
    Dopo la meritata sosta per il pranzo il nostro giro ormai prosegue tendenzialmente in discesa attraversando i pianori verdeggianti della tenuta fino ad arrivare nei pressi delle rovine della città di Cencelle,ed eventualmente se i tempi ce lo consentono e’ interessante una breve visita alle rovine della città.
    Sempre in discesa e con qualche leggero falsopiano in sella alle nostre bici ci dirigiamo in direzione della costa,fino ad arrivare all’altezza della Via Aurelia che oltrepassiamo e proseguiamo quindi in direzione della localita’ Sant’Agostino per raggiungere poi la nostra meta finale Civitavecchia.
    In questo tratto del nostro percorso costeggiamo dapprima il mare per arrivare poi a passare nei pressi dell’impressionante complesso della centrale termoelettrica sulla quale ci soffermiamo un attimo per descriverne  il suo ruolo ed impatto sul territorio circostante.
    Rientro a Roma dalla stazione di Civitavecchia.
    Note storico-geografiche
    Il nostro itinerario con partenza da Santa Marinella(nota localita’ balneare a nord di Roma) ci permette di attraversare ed ammirare la zona della bella campagna dei Monti della Tolfa,che sono una serie di colline non molto alte che fanno parte dell’Antiappennino Laziale. Essi sono delimitati a Ovest e a Sud dalla costa tirrenica compresa tra Civitavecchia e Santa Severa, a Est dai Monti Sabatini e a Nord dal fiume Mignone e dai Monti Cimini.
    Questi rilievi montuosi sono il residuo del piu’ antico sistema vulcanico del Lazio,ed anche luogo di antichissimo insediamento.La fitta vegetazione a carattere mediterraneo nel versante che guarda al Tirreno,a boschi di faggi e roveri su quello interno,nasconde rocce ricche di ferro,allumite,caolino e cinabro,minerali il cui sfruttamento inizio’ gia’ in epoca etrusca,conoscendo una notevole ripresa a partire dal XV secolo e oggi giunto ormai a termine.
    Alle miniere,che un tempo furono così redditizie da permettere sotto Pio V il finanziamento di una campagna di guerra contro i turchi,si e’ poi affiancato l’artigianato del cuio che ha costituito l’attivita’principale della zona.
    Allumiere si trova sui rilievi dei monti della Tolfa a 522 metri di altitudine sul livello del mare. Nel territorio comunale scorre il torrente Marangone, il Mignone e si trova la cima del monte Elceto.
    L’origine del nome deriva dalla presenza di miniere di allume di rocca, scoperte da Giovanni da Castro nel 1462, che permisero, sotto Papa Pio V, di finanziare la guerra contro i turchi.
    Il Borgo della Farnesiana
    La tenuta della Farnesiana è situata alle pendici dei monti della Tolfa, verso Tarquinia e la Maremma laziale. Si estende su una superficie di oltre 400 Ha, di cui 200 a bosco e macchia mediterranea. La restante superficie è a pascolo e seminativo. Questo è l’habitat tipico dei bovini di razza maremmana, una razza antichissima, ora a rischio di estinzione. In azienda ne sono presenti circa 250 esemplari, che vivono completamente allo stato brado. Il centro aziendale è composto da un pittoresco borgo medioevale, una grande Chiesa di stile neogotico della metà del XIX secolo, ed un imponente granaio del XVIII secolo.
    La prima Chiesa della Farnesiana ha origine sin dal periodo degli Olgiati quali appaltatori dell’impresa dell’allume e si trova all’interno del piccolo borgo semi diroccato vicino all’attuale chiesa. Gli Olgiati nel 1591 fecero costruire in questa zona un mulino che funzionava grazie alla deviazione del corso del torrente Campaccio e che era necessario per il sostentamento dei minatori che lavoravano nelle miniere. Successivamente furono aggiunti una piccola chiesa ed un piccolo borgo che ospitava alcuni religiosi provenienti dalla chiesa del Gesù di Roma, i “Farnesiani” che, oltre alle mansioni religiose, avevano il compito di gestire il mulino.
    I cappellani farnesiani lasciarono Allumiere nel 1754 e tutte le loro proprietà furono acquistate dalla Reverenda Camera Apostolica che vi istituì un’azienda per l’allevamento del bestiame e per la produzione del grano. Intorno alla fine del secolo XVII parte dell’acqua che alimentava il mulino venne incanalata verso Civitavecchia per cui il piccolo borgo della Farnesiana perse un po’ della sua importanza. Ma la produzione dell’allume era ormai in crisi e, nel 1836, l’intera tenuta fu venduta al Sacro Monte di Pietà di Roma che fece costruire una chiesa di dimensioni maggiori alla quale diede il nome di “Santa Maria della Farnesiana”. Nel 1860 tale edificio fu ampliato con la costruzione dei porticati laterali che successivamente furono chiusi.
    Dopo la proclamazione dello Stato Italiano tutte le proprietà della tenuta della Farnesiana passarono nelle mani della Cassa Depositi e Prestiti, che ridimensionò l’azienda agricola ed il potere della Chiesa.
    Nel 1877 tutta l’azienda fu acquistata dal marchese Guglielmi, di Civitavecchia, che ripristinò l’azienda agricola e dedicò la chiesa alla Immacolata Concezione.
    Attualmente la chiesa ed il borgo si trovano in uno stato di totale abbandono.

    Allegati
    Mappa

    ACCOMPAGNATORI

    Francesco Scalamonti – Tel. 3488109712 – E-mail scattomatto3@gmail.com
    Luca De Simone – Tel. 328-8011392 – E-mail desimone.luc@tiscali.it

    INFORMAZIONI

    Appuntamento
    Stazione Roma Tuscolana ore 8.00
    Treno (andata) per Santa Marinella
    Partenza da
    Roma Termini 8.12
    Roma Tuscolana 8.17
    Arrivo ore
    9.12
    Treno (ritorno) da Civitavecchia
    Partenza ore
    17.58
    Arrivo a
    Roma Termini 19.18
    Note
    Bici adatta mtb,e gravel
    Casco sempre vivamente consigliato
    Acqua oltre la borraccia
    Abbigliamento adeguato alla stagione
    Lucchetto
    Luci
    Cinta elastica per legare le bici sul treno
    Sono utili le attrezzatura per piccole riparazioni (camera d’aria di riserva, leve per il copertone, chiavi).
    Non dimenticare di controllare precedentemente la bicicletta: ruote gonfie e meccanica in ordine (cambio, deragliatore, freni, ecc…).
    Pranzo all’agriturismo o al sacco per chi lo preferisse.
    Costi
    € 3.50 Supplemento bici
    € 4.60 andata
    € 4.60 ritorno
    Link utili
    http://comune.tolfa.rm.it/comune/territorio/monti-della-
    tolfa/
    http://www.terredellafarnesiana.it/

    Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.

    • Google Calendar
    • iCalendar
    • Outlook 365
    • Outlook Live

    Dettagli

    Data:
    5 Ottobre 2019
    Categoria Evento:
    Uscite

    Luogo

    Lazio-RM-Allumiere-
    Allumiere (RM), Italia + Google Maps
    • « Seguendo i passi del "Perugino"
    • Gran Fondo di Fabrica di Roma »

    Leave a Reply
    Annulla risposta

    FIAB Roma Ruotalibera APS - Codice Fiscale: 97336650581
    via Ernesto Basile 113, 00128 Roma - info@ruotalibera.org - PEC fiab-roma-ruotalibera@pec.it - Telefono 348.7362286
    Cookies