
- Questo evento è passato.
Laghi costieri
26 Ottobre 2019
Il laghi del litorale laziale nei pressi di Sabaudia, in un delicato equilibrio fra dune, acque dolci e salate
PROGRAMMA
Tipologia | Difficoltà | Lunghezza | Dislivello | Trasporto |
---|---|---|---|---|
|
![]() |
|
|
|
- Itinerario
- Stazione di Latina Scalo –Piazza del Popolo a Latina – lago di Fogliano – lago dei Monaci – lago di Caprolace – lungomare – lago di Sabaudia – Centro visite del Parco Naz. del Circeo – bosco della Selva del Circeo – Stazione di Priverno Fossanova
In questa uscita osserveremo in particolare i laghi costieri di Fogliano, dei Monaci, di Caprolace e di Sabaudia, che si sono formati nel tempo, dietro la linea di costa, a causa della deposizione di materiali sospesi nelle acque marine, che si sono sedimentati, favoriti da rialzi sottomarini o da correnti particolari. Quando la quota media del livello del mare viene superata da questi accumuli di materiale, si formano delle lingue sabbiose definite "cordoni dunali". Se poi queste lingue di terra si saldano con la terraferma e isolano una zona di mare aperto, si genera un lago costiero, in genere di forma allungata e parallelo alla linea di costa.
Il percorso è lungo circa 75 km, con circa un terzo di strade sterrate (NON ADATTO A BICI DA CORSA), è quasi tutto in pianura, ma dovremo mantenere un’andatura abbastanza sostenuta perché faremo parecchie soste.
Partiremo dalla stazione di Latina Scalo, e percorreremo circa 9 km su strada un po’ trafficata, dove dovremo procedere con attenzione e allineati per raggiungere Piazza del Polpolo al centro di Latina, dove faremo una sosta caffè.
Proseguiremo per circa 4 km sulla pista ciclabile che congiunge Latina con il mare, poi la lasceremo per deviare su un percorso sterrato di altri 4 km che ci porterà all’area di sosta del lago di Fogliano, dove si potrà assaporare ampiamente lo scenario di questa particolare zona lacustre.
Proseguiremo su sterrati quasi sempre agevoli, fra allevamenti di bufale, e in zone dove è anche possibile avvistare degli aironi, prima di raggiungere la costa e Sabaudia, percorrendo anche un tratto di litoranea su strada asfaltata, con vista verso il monte Circeo, il mare e le isole pontine, se il tempo sarà buono. La sosta pranzo è prevista in spiaggia (in prossimità di bar e servizi) dopo aver percorso circa 40 km.
Faremo un’altra sosta dopo circa 3 km presso la sede del Centro Visite del Parco Naz. del Circeo, dove sarà possibile visitare velocemente il piccolo museo naturalistico dedicato agli ambienti naturali del Parco (solo se ci sarà tempo, potremo fare una deviazione nel bosco per arrivare ad una piacevole spiaggetta sul lago di Sabaudia).
Dopo attraverseremo il bosco della Selva del Parco del Circeo per circa 8 km di sterrato ed infine su strade asfaltate percorreremo gli ultimi 15 km che ci separano dalla stazione di Privermo-Fossanova. Gli ultimi 5 km saranno su strade un po’ più trafficate e dovremo procedere con attenzione, allineati e renderci ben visibili con luci e giubbini catarifrangenti. - Allegati
- Mappa | Traccia GPS
ACCOMPAGNATORI
- Alessandra Grusovin – Tel. 333-6130748 – E-mail gruso.ag@gmail.com
INFORMAZIONI
- Appuntamento
- verrà indicato dopo la prenotazione
- Treno (andata) per Latina Scalo
-
- Partenza da
- Stazione Termini
- Arrivo ore
- Treno (ritorno) da Priverno-Fossanova
-
- Partenza ore
- 18,19
- Arrivo a
- Roma Termini 19,24
- Note
- pranzo al sacco
casco
luci
giubbino catarifrangente
lucchetto
kit per riparare le forature - Costi
- treno andata 4,00€
treno ritorno 5,00€
supplemento bici 3,50€ - Link utili
- http://www.parcocirceo.it/
- Immagini
Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.