
- Questo evento è passato.
Festa del tesseramento 2020
15 Novembre 2019
FESTA DEL TESSERAMENTO DI FIAB
ROMA RUOTALIBERA
15 NOVEMBRE 2019 – ALLE ORE 19
alla TAG, via di Santa Passera 25, 00146 Roma
(vicino alla ciclabile Magliana)PERCHE’ ISCRIVERSI A FIAB
ROMA RUOTALIBERA!
+mobilità urbana: biketowork
+cicloturismo: Bicitalia, Albergabici

+ sicurezza: nuovo Codice della Strada, copertura INAIL
+economia sostenibile: risorse per infrastrutture, iniziative
PROGRAMMA
Tipologia | Difficoltà | Lunghezza | Dislivello | Trasporto |
---|---|---|---|---|
|
![]() |
|
|
|
- Itinerario
- TAG
FESTA DEL TESSERAMENTO DI FIAB
ROMA RUOTALIBERA
15 NOVEMBRE 2019 – ALLE ORE 19
alla TAG, via di Santa Passera 25, 00146 Roma
(vicino alla ciclabile Magliana)
Programma:
Interventi: Relazione di ciò che è stato fatto nel 2019 e di quello che si ha in programma per il 2020
Photoshooting: (portatevi le vostre bici, se volete) ci faremo le foto in posa per vedere quanto siamo diventati più belli dall’anno scorso
Proiezione a ciclo continuo dei vostri ricordi in bicicletta
Colonna sonora very smooth.
Esposizione per sottoscrizione: i gadget Fiab e le nuove Borracce di Ruotalibera
Cena e beverage a cura della Tag, a prezzi contenuti.
PERCHE’ ISCRIVERSI A FIAB
ROMA RUOTALIBERA!
+mobilità urbana: biketowork
+cicloturismo: Bicitalia, Albergabici

+ sicurezza: nuovo Codice della Strada, copertura INAIL
+economia sostenibile: risorse per infrastrutture, iniziative
Per fare tutte queste cose, i nostri soci si impegnano volontariamente e a fondo, Fiab Roma Ruotalibera non è una semplice organizzatrice di uscite in bicicletta, Ruotalibera è in prima linea per la mobilità dolce e per l’ambiente e per realizzare tutto ciò non ci sono scorciatoie. occorre impegno, progettualità, un po’ di fatica non solo sui pedali.
Per spiegare meglio
Tante cose sono cambiate in favore della ciclabilità in questi anni in Italia: l’elenco sarebbe lunghissimo e per questo ne citiamo solo alcune di quelle che hanno reso l’Italia un Paese più moderno e ciclabile.
Sono cresciute le risorse e gli investimenti per la ciclabilità (se avete dei dati locali potete aggiungere dei dettagli vostri), sia da parte delle Regioni/Comuni/Enti che da parte del Governo. Abbiamo finalmente una Legge Nazionale per la ciclabilità e chi usa la bicicletta per andare al lavoro può usufruire della copertura INAIL, un passaggio fondamentale per promuovere la pratica del bike to work.
Siamo l’unica associazione presente ai 10 tavoli ministeriali con le Regioni per la realizzazione del Sistema Nazionale delle ciclovie turistiche.
Abbiamo sviluppato la rete Bicitalia creando il Comitato Tecnico Scientifico per la definizione degli itinerari nazionali, mappato e messo in rete a disposizione di tutti 14.000 km di percorsi.
Stiamo lavorando, in collaborazione con altre realtà associative, al nuovo Codice della Strada in linea con l’Europa più sviluppata: tra i provvedimenti attesi il contro senso ciclabile.
Attraverso il Decreto Clima di recente approvazione (ottobre 2019) c’è la possibilità di avere un contributo di 1.500 euro per dismettere un’auto e acquistare una bici (o abbonamenti a trasporto pubblico): un cambio culturale importante prima ancora che un aiuto economico.
Verifichiamo la ciclabilità dei comuni attraverso il progetto Comuni Ciclabili: ad oggi 117 comuni, 6 milioni di persone pari al 10% della popolazione.
Attraverso un progetto europeo per il bike2work abbiamo coinvolto oltre 380 aziende e messo in sella più di 7.000 persone.
Abbiamo una rete di 500 strutture ricettive di Albergabici e 80 aziende aderenti a CIAB – Club Imprese Amiche della Bicicletta – e, attraverso le nostre associazioni, abbiamo promosso oltre 3.300 eventi: tutte attività che sviluppano nuova economia nei territori.
ACCOMPAGNATORI
- Roberto Cavallini – Tel. 335-8084764 – E-mail rbrt.cavallini@gmail.com
INFORMAZIONI
- Appuntamento
- Ore 19
Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.