• Chi siamo
    • Statuto
    • Regolamento
    • Organigramma
    • Gruppi di lavoro
    • Accompagnatori
    • Trasparenza
      • Bilanci
      • Verbali assemblee
      • Verbali CD
    • Convenzioni
    • Cicloattivismo
      • Intermodalità a Roma
      • Istituzioni
      • Bicitalia
      • Coordinamento Regionale
  • Attività
    • Calendario
    • Uscite
    • Eventi
    • Appuntamenti
    • GTL
    • Appia in bici
    • Corsi
      • Corso per accompagnatori
      • Corso di manutenzione
      • Corso di comportamento
    • Inserimento uscite
  • Iscrizioni
    • Perché iscriversi
    • Come iscriversi
    • Form d’iscrizione
  • Ciclomediateca
    • Libri
    • Film
    • Musica
    • Tutorial
    • Calendario

    Caricamento Eventi

    « Tutti gli Eventi

    • Questo evento è passato.

    Le Mostre d’acqua ovvero i punti finali degli acquedotti

    1 Febbraio 2020

    • « Pedalando nella Memoria
    • Visita agli scavi di Ostia Antica »

    Secondo un’antica tradizione risalente all’epoca Romana nei punti finali degli acquedotti veniva innalzata una fontana monumentale detta appunto "mostra"

    PROGRAMMA

    Tipologia Difficoltà Lunghezza Dislivello Trasporto
    Cicloturistica
     Percorso con lievi dislivelli, facile
    20 km
    200 m
    Solo bici
    Itinerario
    La costruzione degli acquedotti fu una delle imprese più grandi e più impegnative della civiltà romana, "la più alta manifestazione della grandezza di Roma", come scrisse nel 97 d.C. Frontino in qualità di "curatore degli acquedotti” L’acquedotto finiva con un "castello" terminale o principale, ossia una costruzione massiccia, a torre, contenente camere di decantazione ed una vasca dalla quale, per mezzo di prese o bocche, l’acqua veniva ripartita ed immessa nelle condutture urbane; inoltre il castello aveva il compito di garantire un flusso continuo nel caso di eventuali cali di pressione o di variazioni della velocità dell’acqua. Talvolta il "castello" terminava con una "mostra d’acqua", una fontana monumentale creata per solennizzare lo sbocco in città dell’acquedotto. Purtroppo non sono molte le "mostre" antiche pervenute fino a noi, perché quelle che oggi possiamo ammirare sono le fontane-mostra che accompagnarono i restauri ed i ripristini avvenuti a cominciare dal periodo tardo- quattrocentesco. In questa uscita andremo a conoscere l’unico castello rimasto di epoca romana, alcune delle mostre realizzate con il ripristino degli antichi acquedotti e anche l’ultima mostra in ordine di tempo (1949) quella dell’acquedotto del Peschiera.

    ACCOMPAGNATORI

    Marina Mazzocchi – Tel. 3280747971 – E-mail mazzocchi.marina55@gmail.com

    INFORMAZIONI

    Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.

    • Google Calendar
    • iCalendar
    • Outlook 365
    • Outlook Live

    Dettagli

    Data:
    1 Febbraio 2020
    Categoria Evento:
    Uscite
    • « Pedalando nella Memoria
    • Visita agli scavi di Ostia Antica »

    Leave a Reply
    Annulla risposta

    FIAB Roma Ruotalibera APS - Codice Fiscale: 97336650581
    via Ernesto Basile 113, 00128 Roma - info@ruotalibera.org - PEC fiab-roma-ruotalibera@pec.it - Telefono 348.7362286
    Cookies