
- Questo evento è passato.
La Repubblica Romana
8 Febbraio 2020
La Repubblica Romana è una degli episodi fondanti del Risorgimento italiano, simbolo di una Italia libera, unita e democratica.
PROGRAMMA
Tipologia | Difficoltà | Lunghezza | Dislivello | Trasporto |
---|---|---|---|---|
|
![]() |
|
|
|
- Itinerario
- Dalla Stazione Metro Piramide, percorrendo viale Aventino, giungiamo al Circo Massimo nei pressi del Monumento dedicato a Giuseppe Mazzini.
Attraversiamo il Rione Trastevere, percorriamo via Garibaldi e sostiamo nei pressi del Mausoleo Ossario Garibaldino che accoglie i resti dei caduti nelle battaglie per Roma Capitale dal 1849 al 1870.
Prima di visitare il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, assisteremo allo sparo del cannone, per poi proseguire verso la Passeggiata del Gianicolo, dove si allineano i busti degli eroi risorgimentali, fino ad arrivare alla statua dedicata ad Anita, eroina valorosa e romantica.
Dalla piazza-belvedere, una diramazione del viale sale verso Porta San Pancrazio, raggiungiamo il più grande parco pubblico di Roma, Villa Doria Pamphilj, da dove faremo ritorno al punto di partenza, Stazione Metro Piramide.NOTIZIE STORICHE
La Repubblica Romana proclamata il 9 febbraio 1849 fu uno stato repubblicano sorto durante il Risorgimento a seguito di una rivolta interna nei territori dello Stato Pontificio estromise Papa Pio IX dai suoi poteri temporali. La Repubblica romana, governata da un triumvirato composto da Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi e Carlo Armellini, approvò una costituzione, unica in Italia che prevedesse il suffragio universale e che avesse cercato di venire incontro ai bisogni delle masse popolari delle campagne e stabiliva la concessione ai contadini poveri delle terre espropriate agli enti ecclesiastici.
La Repubblica ebbe vita breve, nonostante l’eroico intervento di Giuseppe Garibaldi. Il 24 aprile un corpo di spedizione francese al comando del generale Oudinot sbarcò a Civitavecchia con l’intento di restituire il dominio su Roma a Pio IX, fuggito nel frattempo a Gaeta. Dopo una prima sconfitta a Porta San Pancrazio, ricevuti rinforzi, i Francesi sferrarono, il 3 giugno dello stesso anno, l’attacco decisivo: il colle del Gianicolo fu bombardato e preso d’assalto, e a nulla valsero le barricate difensive dei mazziniani e dei garibaldini. Le vicende eroiche di quei valorosi combattenti assursero a esempio di lotta per la libertà e per la patria e divennero leggenda.
ACCOMPAGNATORI
- Vincenzo Romeo – Tel. 349-1424151 – E-mail romeo.v@inwind.it
INFORMAZIONI
- Appuntamento
- ore 10:00 ai giardinetti di Piazzale Ostiense di fronte Metro Piramide ed uscita Stazione Ferroviaria Roma – Ostia Lido
- Note
- casco obbligatorio
abbigliamento di stagione
lucchetto - Costi
- Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita il modulo compilato e firmato.
Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.