
- Questo evento è passato.
Roma Risorgimentale
16 Febbraio 2020
Percorreremo idealmente alcune tappe storiche che portarono all’Unità d’Italia.
PROGRAMMA
Tipologia | Difficoltà | Lunghezza | Dislivello | Trasporto |
---|---|---|---|---|
|
![]() |
|
|
|
- Itinerario
- ITINERARIO
Percorreremo idealmente alcune tappe storiche che portarono all’Unità d’Italia.
Dalla Stazione Metro Piramide, percorrendo viale Aventino, giungiamo al Circo Massimo nei pressi del Monumento dedicato a Giuseppe Mazzini. Oltrepassiamo il Rione Trastevere, percorriamo via Garibaldi e la Passeggiata del Gianicolo fino a giungere a Piazza Venezia. Da via Sistina arriviamo al Pincio, vicino a Villa Medici troviamo un monumento di bronzo dedicato ai fratelli Cairoli. Attraversiamo Villa Borghese per dirigerci a Villa Glori, da via Salaria giungiamo a Porta Pia per poi percorrere via XX settembre per fare ritorno al punto di partenza, Stazione Metro Piramide.NOTIZIE STORICHE
Nella Repubblica Romana del 1849 confluì la gran parte dei protagonisti del lungo cammino che condusse all’Unità d’Italia il 17 marzo 1861. In seguito ebbero inizio le pressioni del re Vittorio Emanuele II nei confronti di papa Pio IX, invitato ripetutamente a lasciare il proprio dominio temporale. Furono vani numerosi tentativi di annettere Roma al Regno d’Italia, tra cui quello di un gruppo di patrioti, guidato dai fratelli Enrico e Giovanni Cairoli, che fu annientato dai soldati pontifici a Villa Glori il 23 ottobre 1867. La situazione rimase invariata finché regnò Napoleone III, imperatore francese contrario alla sparizione dello Stato Pontificio. Tuttavia, quando cadde l’Impero francese nel 1870, l’Italia non ebbe più ostacoli e poté procedere all’annessione dello Stato della Chiesa. Il 20 settembre 1870 i bersaglieri comandati dal generale Raffaele Cadorna aprirono una breccia nella cerchia delle mura aureliane, nei pressi di Porta Pia, ed entrarono a Roma. Pio IX fu costretto a ritirarsi, gli vennero concessi solamente il Vaticano, il Laterano e la villa pontificia di Castel Gandolfo. Roma, pertanto, fu annessa al Regno d’Italia, di cui divenne capitale.
“Ho detto, o signori, e affermo ancora una volta che Roma, Roma sola deve essere la Capitale d’Italia” Camillo Cavour, dal discorso tenuto il 25 marzo 1861 alla Camera dei Deputati.
ACCOMPAGNATORI
- Vincenzo Romeo – Tel. 349-1424151 – E-mail romeo.v@inwind.it
INFORMAZIONI
- Appuntamento
- ore 9:30 Stazione Metro Piramide – di fronte Stazione ferroviaria Roma – Ostia Lido (Giardinetti)
- Note
- casco obbligatorio
abbigliamento di stagione
Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.