• Chi siamo
    • Statuto
    • Regolamento
    • Organigramma
    • Gruppi di lavoro
    • Accompagnatori
    • Trasparenza
      • Bilanci
      • Verbali assemblee
      • Verbali CD
    • Convenzioni
    • Cicloattivismo
      • Intermodalità a Roma
      • Istituzioni
      • Bicitalia
      • Coordinamento Regionale
  • Attività
    • Calendario
    • Uscite
    • Eventi
    • Appuntamenti
    • GTL
    • Appia in bici
    • Corsi
      • Corso per accompagnatori
      • Corso di manutenzione
      • Corso di comportamento
    • Inserimento uscite
  • Iscrizioni
    • Perché iscriversi
    • Come iscriversi
    • Form d’iscrizione
  • Ciclomediateca
    • Libri
    • Film
    • Musica
    • Tutorial
    • Calendario

    Caricamento Eventi

    « Tutti gli Eventi

    • Questo evento è passato.

    La street art a Roma Nord e il Museo della Mente

    22 Febbraio 2020

    • « Roma Risorgimentale
    • Il Parco dell’Appia Antica »

    Visiteremo gli interventi di street art di Pinacci Nostri e di Muracci Nostri e quelli nell’area dell’ex manicomio a Santa Maria della Pietà dove visiteremo il Museo della Mente.

    PROGRAMMA

    Tipologia Difficoltà Lunghezza Dislivello Trasporto
    Cicloturistica
     Percorso con lievi dislivelli, facile
    30 km
    Solo bici
    Itinerario
    Esploreremo le zone della street e della urban art a Roma nord, che hanno una caratteristica differente per storia e realizzazione dalle zone di Roma sud ed est.
    Qui gli interventi artistici, anche di grandi dimensioni, sono nati come intervento autoctono e come strumento di ricostruzione della storia e dell’identità del quartiere.
    Incontreremo qualche piacevole novità, rispetto agli altri anni, di carattere muralistico-letterario e scopriremo come alcune opere anche di notevole impatto visivo che portano i segni del tempo
    Partiremo da Villa Carpegna, raggiungibile comodamente anche con la metropolitana uscendo alla stazione Cornelia, proseguiremo prudentemente incolonnati verso Pineta Sacchetti, dove nei pressi della casa del parco che ospita la biblioteca della bicicletta Lucos Cozza inizieremo il giro di “Pinacci nostri”.
    Proseguiremo, successivamente, verso Primavalle, una borgata storica, dove vennero trasferiti, dal fascismo, gli abitanti di Borgo, dopo lo sventramento delle case della cosiddetta spina. Gli interventi artistici, in quella zona sono più ricchi e importanti di quanto non siano quelli di Pinacci.
    Il nostro giro si concluderà all’interno degli spazi di Santa Maria della Pietà, l’ex manicomio di Roma dove oltre a numerosi murales che rendono vivi i muri di numerosi edifici c’è il Museo Laboratorio della Mente che è aperto il sabato.
    La visita garantisce una esperienza indimenticabile, perché i Video-artisti (Studio Azzurro) che hanno progettato quegli spazi rendendo le superfici sensibili (non pensate al touch screen) sono riusciti ad interpretare la condizione di estraniamento del “malato di mente”.
    Arriveremo a Santa Maria della Pietà verso le ore 12,30/13 potremo mangiare a 6 euro, un piatto di pasta, un contorno ed il caffè presso l’Ex Lavanderia, una tappa fissa negli anni e poi recarci a visitare il museo della mente verso le 14/14,30. (il museo chiude alle ore 17, ultima entrata alle ore 16, prezzo € 7,00)
    L’uscita si conclude quindi nei giardini di Santa Maria della Pietà e chi vuole tornare con il treno urbano può prenderlo alla stazione Monte Mario, appena fuori dell’ex manicomio, oppure può proseguire sulla ciclabile che arriva fino a Monte Ciocci, sopra Valle Aurelia e prendere la metropolitana o tornare in libertà pedalando.
    E’ importante sapere quante persone vorranno mangiare e quante vorranno visitare il museo della mente
    Appuntamento 22/02/2020 alle ore 9,00 Entrata di villa Carpegna, piazzale di villa Carpegna (in cima a Gregorio VII per intenderci)
    https://www.museodellamente.it/
    http://roma.repubblica.it/cronaca/2015/08/30/foto/la_street_art_invade_primavalle-121900015/1/#1
    http://roma.repubblica.it/cronaca/2016/06/13/foto/roma_con_pinacci_nostri_la_street_art_svela_la_storia_di_pineta_sacchetti-141920190/1/#1
    http://sulsitochevuoitu/lapaginachevuoitu.html
    https://www.google.com/maps/d/u/0/viewer?hl=it&mid=1mvnYhlC4zreRDBpAo_ik0DBeB1w&ll=41.91922448374384%2C12.415054755473648&z=17

    ACCOMPAGNATORI

    Roberto Cavallini – Tel. 335-8084764 – E-mail rbrt.cavallini@gmail.com

    INFORMAZIONI

    Appuntamento
    Entrata Villa Carpegna, piazzale di Villa Carpegna ore 9,00
    Costi
    6 euro pranzo
    7 euro visita Museo
    Link utili
    https://www.google.com/maps/d/u/0/viewer?hl=it&mid=1mvnYhlC4zreRDBpAo_ik0DBeB1w&ll=41.91922448374384%2C12.415054755473648&z=17
    Immagini

    Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.

    • Google Calendar
    • iCalendar
    • Outlook 365
    • Outlook Live

    Dettagli

    Data:
    22 Febbraio 2020
    Categoria Evento:
    Uscite

    Luogo

    Piazzale Ostiense
    Piazzale Ostiense
    Roma (RM), 00100 Italia
    + Google Maps
    • « Roma Risorgimentale
    • Il Parco dell’Appia Antica »

    Leave a Reply
    Annulla risposta

    FIAB Roma Ruotalibera APS - Codice Fiscale: 97336650581
    via Ernesto Basile 113, 00128 Roma - info@ruotalibera.org - PEC fiab-roma-ruotalibera@pec.it - Telefono 348.7362286
    Cookies