
- Questo evento è passato.
LE FONTANE RIONALI
2 Maggio 2021
All’inizio degli anni Venti del XX secolo, il Governatorato di Roma commissionò all’architetto Pietro Lombardi, vincitore del concorso appositamente bandito, la realizzazione di piccole fontane rionali che richiamassero con il loro soggetto lo stemma del rione o una particolarità del territorio
Delle 11 realizzate tra il 1926 e il 1929 sono rimaste 9 fontanelle , ognuna con le sue caratteristiche e per la realizzazione delle quali, P. Lombardi non è mai scaduto nel cattivo gusto di stantie omologazioni, nel pomposo riproponimento di elementi stereotipi, o in rappresentazioni auliche e ridondanti.
Questa uscita di una mattinata domenicale sarà il pretesto per potere godere il cuore di una Roma con pochissimi turisti e a disposizione (speriamo ancora per poco) solo dei Romani.
PROGRAMMA
Tipologia | Difficoltà | Lunghezza | Dislivello | Trasporto |
---|---|---|---|---|
|
![]() |
|
|
|
- Itinerario
- All’inizio degli anni Venti del XX secolo, il Governatorato di Roma commissionò all’architetto Pietro Lombardi, vincitore del concorso appositamente bandito, la realizzazione di piccole fontane rionali che richiamassero con il loro soggetto lo stemma del rione o una particolarità del territorio
Delle 11 realizzate tra il 1926 e il 1929 sono rimaste 9 fontanelle , ognuna con le sue caratteristiche e per la realizzazione delle quali, P. Lombardi non è mai scaduto nel cattivo gusto di stantie omologazioni, nel pomposo riproponimento di elementi stereotipi, o in rappresentazioni auliche e ridondanti.
Questa uscita domenicale sarà il pretesto per potere godere il cuore di una Roma con pochissimi turisti e a disposizione (speriamo ancora per poco) solo dei Romani.
ACCOMPAGNATORI
- Marina Mazzocchi – Tel. 3280747971 – E-mail mazzocchi.marina55@gmail.com
INFORMAZIONI
- Appuntamento
- 0re 9,30 fermata metropolitana Piramide
- Note
- Per le restrizioni governative causa Covid,
vi chiediamo di scaricare i due documenti che trovate ai seguenti link e di leggerli attentamente,
la LIBERATORIA va compilata, firmata e consegnata all’accompagnatore prima della partenza.
Informativa: https://www.nuovoruotalibera.org/wp-content/uploads/2020/06/INFORMATIVA-ai-partecipanti-delle-uscite-FRRL.pdf
Liberatoria: https://www.nuovoruotalibera.org/wp-content/uploads/2020/06/FRRL-liberatoria-COVID.pdf
Mascherina obbligatoria per le soste.
Uscita limitata ad un massimo di 10 partecipanti
È consigliato indossare il casco protettivo.
Sono utili le attrezzatura per piccole riparazioni (camera d’aria di riserva, leve per il copertone, chiavi).
Non dimenticare di controllare precedentemente la bicicletta: ruote gonfie e meccanica in ordine (cambio, deragliatore, freni, ecc…).
Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.