• Chi siamo
    • Statuto
    • Regolamento
    • Organigramma
    • Gruppi di lavoro
    • Accompagnatori
    • Trasparenza
      • Bilanci
      • Verbali assemblee
      • Verbali CD
    • Convenzioni
    • Cicloattivismo
      • Intermodalità a Roma
      • Istituzioni
      • Bicitalia
      • Coordinamento Regionale
  • Attività
    • Calendario
    • Uscite
    • Eventi
    • Appuntamenti
    • GTL
    • Appia in bici
    • Corsi
      • Corso per accompagnatori
      • Corso di manutenzione
      • Corso di comportamento
    • Inserimento uscite
  • Iscrizioni
    • Perché iscriversi
    • Come iscriversi
    • Form d’iscrizione
  • Ciclomediateca
    • Libri
    • Film
    • Musica
    • Tutorial
    • Calendario

    Caricamento Eventi

    « Tutti gli Eventi

    • Questo evento è passato.

    In bici a Lavinium sulle tracce di Enea

    12 Dicembre 2021

    • « un pesciolino pre-natalizio a Terracina come lo vedete?
    • Greccio e i suoi presepi »

    Prenotazioni chiuse

    Uscita archeologica sulle tracce di Enea

    PROGRAMMA

    Tipologia Difficoltà Lunghezza Dislivello Trasporto
    Cicloturistica
     Percorso con lievi dislivelli, facile
    45 km
    circa 100 mt m
    Treno + bici
    Itinerario
    Dalla stazione Piramide/Porta San Paolo prenderemo il treno Roma-Lido fino alla stazione di Ostia Cristoforo Colombo. Dopo una sosta caffè, percorreremo la litoranea fino all’incrocio per Campo Ascolano, dove imboccheremo via Arno e quindi, per via di Pratica, raggiungeremo il Museo Archeologico e l’area dell’antica città di Lavinium, che visiteremo accompagnati da una guida. Dopo una sosta al Borgo di Pratica di Mare, sede dell’acropoli dell’antica città latina, torneremo sulla costa per la sosta pranzo.
    Ritorno attraverso la Pineta di Castel Fusano per raggiungere la stazione di Ostia Antica, dove prenderemo il treno Roma-Lido e giungere alla stazione di Porta San Paolo.

    "In quel tempo i Troiani, fuggiti insieme ad Enea dalla città di ilio, che era stata catturata,
    giunsero a Laurento, lido degli Aborigeni non lontano dalle foci del Tevere.
    Ricevuto dagli Aborigeni del terreno in cui abitare e quanto ritenevano necessario per vivere,
    costruirono su una collina un po’ discosto dal mare una città, che chiamarono Lavinio"
    Dionigi di Alicarnasso, Antichità Romane, I, 45
    Descrizione
    Secondo il racconto degli autori antichi l’antica Lavinium fu fondata da Enea, giunto infine sulle coste del Lazio dopo la sua fuga da Troia e le lunghe peregrinazioni nel Mediterraneo. L’area archeologica con il santuario dei Tredici Altari (VI-IV sec. a.C.), il grande tumulo che era probabilmente l’heroon di Enea – la tomba simbolica dell’eroe troiano divinizzato – e gli straordinari reperti oggi presentati nel Museo Civico Archeologico, danno corpo alla narrazione della fondazione della città da parte dell’eroe troiano. Questo mito ha fatto di Lavinium il luogo d’origine del popolo romano, che confermò la tradizione secondo cui Romolo, il fondatore di Roma, discendeva dalla stessa stirpe di Enea. Anche Alba Longa, città fondata trent’anni dopo da Ascanio figlio di Enea, fu una città latina da cui ebbe origine il popolo romano.

    ACCOMPAGNATORI

    Silvia Francesca Pietra – Tel. 348-7362286 – E-mail pietrasilviafrancesca@gmail.com
    Walter De Dominicis – Tel. 338-6245006 / 06-5138104 – E-mail walterdedo14@gmail.com

    INFORMAZIONI

    Appuntamento
    Orario e luogo dell’appuntamento saranno comunicati dopo la prenotazione
    Treno (ritorno) da Stazione di Ostia antica
    Partenza ore
    17:26
    Arrivo a
    Stazione di Posta San Paolo 17:52
    Note
    – Pranzo al sacco, oppure presso il ristorante da definire
    – Casco vivamente consigliato
    – Acqua oltre la borraccia
    – Abbigliamento stagionale
    – Mantellina impermeabile
    – Camera d’aria di scorta e attrezzi per la manutenzione
    – Luci obbligatorie e giubbotto rifrangente
    – Lucchetto anti furto
    – Liberatoria anti Covid-19 firmata
    Costi
    Biglietti andata e ritorno del treno Roma-Lido
    Immagini

    Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.

    • Google Calendar
    • iCalendar
    • Outlook 365
    • Outlook Live

    Dettagli

    Data:
    12 Dicembre 2021
    Categoria Evento:
    Uscite
    • « un pesciolino pre-natalizio a Terracina come lo vedete?
    • Greccio e i suoi presepi »

    Leave a Reply
    Annulla risposta

    FIAB Roma Ruotalibera APS - Codice Fiscale: 97336650581
    via Ernesto Basile 113, 00128 Roma - info@ruotalibera.org - PEC fiab-roma-ruotalibera@pec.it - Telefono 348.7362286
    Cookies