• Chi siamo
    • Statuto
    • Regolamento
    • Organigramma
    • Gruppi di lavoro
    • Accompagnatori
    • Trasparenza
      • Bilanci
      • Verbali assemblee
      • Verbali CD
    • Convenzioni
    • Cicloattivismo
      • Intermodalità a Roma
      • Istituzioni
      • Bicitalia
      • Coordinamento Regionale
  • Attività
    • Calendario
    • Uscite
    • Eventi
    • Appuntamenti
    • GTL
    • Appia in bici
    • Corsi
      • Corso per accompagnatori
      • Corso di manutenzione
      • Corso di comportamento
    • Inserimento uscite
  • Iscrizioni
    • Perché iscriversi
    • Come iscriversi
    • Form d’iscrizione
  • Ciclomediateca
    • Libri
    • Film
    • Musica
    • Tutorial
    • Calendario

    Caricamento Eventi

    « Tutti gli Eventi

    • Questo evento è passato.

    Pedalando nella Memoria 2022

    23 Gennaio 2022

    • « Forte Bravetta
    • Tenuta di Tormarancia e la Caffarella ….. »

    Basilica san Paolo – Ponte Settimia Spizzichino – Fosse Ardeatine – Porta San Paolo – Portico D’Ottavia – Via degli zingari – via di San Giovanni in Laterano – Museo di via Tasso – ecc.
    Pedalando nella Memoria si replica anche quest’anno. La manifestazione nasce dall’esigenza di rendere le nuove generazioni più partecipi e coscienti dei fatti che sono avvenuti a Roma durante il Secondo Conflitto Mondiale.

    PROGRAMMA

    Tipologia Difficoltà Lunghezza Dislivello Trasporto
    Cicloturistica
     Percorso con lievi dislivelli, facile
    20 km
    Solo bici
    Itinerario
    Ostiense, San Saba,Ghetto, Monti, via Tasso,Ugo Forno etc

    PEDALANDO NELLA MEMORIA
    XVIII Memorial Settimia Spizzichino
    Cari soci e simpatizzanti,
    a causa del Covid, anche quest’anno, purtroppo la situazione sanitaria non ci consente di organizzare raduni ed assembramenti nei luoghi cardine della Memoria.
    Riteniamo però giusto e doveroso chiarire il senso e la storia di questa giornata commemorativa, che non va considerata solo un omaggio alle vittime del nazismo ma soprattutto un’occasione di riflessione su una vicenda che ci riguarda tutti da vicino.
    Proponiamo anche quest’anno un percorso o meglio una serie di tappe da poter raggiungere pedalando singolarmente o in piccoli gruppi come se fosse un "Cammino della Memoria".
    In ogni punto segnato sulla mappa troverete un QR Code che consentirà ,tramite smartphone, da una parte a voi di visionare una scheda riportante i fatti accaduti o le testimonianze dei luoghi e dall’altra.
    La diretta video per creare un momento comune e di contatto con chi non può essere presente, come annunciato e come speravamo di effettuare, non si potrà fare per motivi tecnici, ma potremo realizzare dei video da pubblicare successivamente sulla piattaforma (seguiranno indicazioni).
    Noi di Fiab Roma Ruotalibera abbiamo organizzato 3 incontri dal vivo:
    1) l’intervento di Fabrizio Fantera, il figlio di Bruno Fantera il Giusto di San Saba (1921 – 2017) e
    2) l’intervento di Arturo Belluardo al Ghetto di Roma,
    3) L’intervento di Fabrizio Forno, nipote di Ugo Forno (27 aprile 1932 • 5 giugno 1944). Studente dodicenne morto per la libertà, ultimo martire della Resistenza romana
    Oltre alle tappe dei QRcode:
    Anche se non potrà essere la pedalata imponente di tutte le associazioni in contemporanea, è bene che il nostro contributo sia numeroso.
    L’appuntamento è alla Metro piramide alle ore 9,30.
    Le Tappe della pedalata
    • Ponte Settimia Spizzichino
    • Bruno Fantera, il Giusto di San Saba
    • IL GHETTO EBRAICO
    • Piazza degli Zingari
    • Il pugile Leone Lefrati
    • Gay Street – Omocausto
    • Gli Internati Militari Italiani
    • Museo storico della Liberazione via Tasso
    • Lapide di Ugo Forno, nei pressi della ciclabile Aniene.
    Anche se non potrà essere la pedalata imponente di tutte le associazioni in contemporanea, è bene che LA NOSTRA PARTECIPAZIONE sia numerosa.
    La pedalata termina verso le ore 12,45 sulla ciclabile Aniene, dopo l’intervento su Forno.
    Si raccomanda:
    – Mascherina FFP2 da usare soprattutto nelle soste,
    – Green Pass rinforzato solo per accedere in Bar o ristori,
    – Casco vivamente consigliato,
    – Abbigliamento stagionale,
    – Mantellina impermeabile,
    – Luci anteriori e posteriori,
    – Lucchetto,
    – Acqua in borraccia,
    – Liberatoria,
    KIT RIPARAZIONE GOMME E/O BOMBOLETTA.
    I luoghi della memoria
    Bike4city ha pubblicato un sito dedicato a questa manifestazione troverete maggiori spiegazioni sui luoghi che visiteremo collegandovi al seguente link:
    https://bike4city.it/i-luoghi-della-memoria-2022/
    Qui troverete la traccia del percorso
    https://bike4city.it/i-luoghi-della-memoria-2022/
    L’appuntamento è alla Metro piramide alle ore 9,30.

    ACCOMPAGNATORI

    Roberto Cavallini – Tel. 335-8084764 – E-mail rbrt.cavallini@gmail.com

    INFORMAZIONI

    Appuntamento
    ore 9,30 Metro Piramide
    Note
    Mascherina FFP2 da usare soprattutto nelle soste,
    – Green Pass rinforzato solo per accedere in Bar o ristori,
    – Casco vivamente consigliato,
    – Abbigliamento stagionale,
    – Mantellina impermeabile,
    – Luci anteriori e posteriori,
    – Lucchetto,
    – Acqua in borraccia,
    – Liberatoria,
    KIT RIPARAZIONE GOMME E/O BOMBOLETTA.
    Costi
    nessuno
    Link utili
    https://bike4city.it/i-luoghi-della-memoria-2022/
    https://bike4city.it/i-luoghi-della-memoria-2022/

    Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.

    • Google Calendar
    • iCalendar
    • Outlook 365
    • Outlook Live

    Dettagli

    Data:
    23 Gennaio 2022
    Categoria Evento:
    Uscite

    Luogo

    Piazzale Ostiense
    Piazzale Ostiense
    Roma (RM), 00100 Italia
    + Google Maps
    • « Forte Bravetta
    • Tenuta di Tormarancia e la Caffarella ….. »

    Leave a Reply
    Annulla risposta

    FIAB Roma Ruotalibera APS - Codice Fiscale: 97336650581
    via Ernesto Basile 113, 00128 Roma - info@ruotalibera.org - PEC fiab-roma-ruotalibera@pec.it - Telefono 348.7362286
    Cookies