
- Questo evento è passato.
La Roma (ovest) di Pasolini Monteverde – Donna Olimpia – Trullo
22 Maggio 2022
Partiamo da Testaccio, (tomba di Gramsci) per recarci a Monteverde, ai grattacieli di Donna Olimpia che sono i luoghi di Ragazzi di vita, di Recit, del Pianto della scavatrice, dove incontreremo “Er Pecetto”, per poi giungere al confine ultimo di Monte Cucco oltre ilTrullo dove Pasolini ambientò Uccellacci e Uccellini.
PROGRAMMA
Tipologia | Difficoltà | Lunghezza | Dislivello | Trasporto |
---|---|---|---|---|
|
![]() |
|
|
|
- Itinerario
- piramide,ghetto, monteverde,donna olimpia, trullo, eur, piramide.
Itinerario Roma sud-ovest de La Roma di Pasolini in bicicletta
Domenica 22 maggio 2022
Giro Pasoliniano estremamente variegato con passaggi dal centro storico all’estrema periferia, con estensioni (brevi) a piedi sulla vetta di Monte Cucco con il suo panorama su una Roma inusuale, vista “lateralmente”, considerando la vista dal Gianicolo quella “ortogonale”.
Inizieremo il nostro percorso dalla fermata della Metro Ostiense per proseguire verso il Ponte di Ferro, il Gazometro (luogo di ambientazione di poesie e racconti) e poi verso il Cimitero Acattolico con “le Ceneri di Gramsci” e quindi a Testaccio (Accattone, Me so’ presa ‘na toppa, etc., etc.). Da questa Roma prima-industriale ci recheremo al Ghetto in piazza Costaguti dove ci fu prima casa, rifugio transitorio, di Pasolini all’arrivo dal Friuli, con la madre.
Poi lungo le pendici del Gianicolo arriveremo a Villa Sciarra (amata da Pasolini dove si è fatto ritrarre in fotografia) e a Monteverde Vecchio dove Pasolini ha abitato (in via Fonteiana e in via Carini) a cavallo degli anni ‘50 e ‘60. In vertiginosa discesa arriveremo a Donna Olimpia e ai suoi Grattacieli (Ambientazione di Ragazzi di Vita) dove incontreremo il poeta/pittore “Pecetto” (Silvio Parrello) ex ragazzo di vita, frequentatore di Pasolini.
Proseguiremo all’interno di Villa Pamphili dove pranzeremo al sacco o presso il Bistrot. Dopo la pausa pranzo proseguiremo verso il Trullo (percorreremo via Affogalasino, una ripidissima discesa, si raccomanda pertanto di controllare l’efficienza dei propri freni) per poi salire un po’ in bici e un po’ a piedi in cima a Monte Cucco dove furono girate molte scene di “Uccellacci e Uccellini) e da dove si vede l’Eur dove Pasolini stabilì la sua ultima residenza.
Proseguiremo il giro attraversando la borgata Petrelli e poi la Magliana (La Notte Brava, La Comare Secca etc., etc.) con una tappa a Santa Passera (con sorpresa), risaliremo in bici e imboccando la ciclabile ci recheremo a vie Eufrate all’Eur dove, come già detto, abitò il poeta, per vedere il panorama e riconoscere Monte Cucco di fronte a noi. Le tappe culturali qui saranno concluse e potremo ritornare riutilizzando la ciclabile da via del Cappellaccio alla Metro Piramide.
ACCOMPAGNATORI
- Roberto Cavallini – Tel. 335-8084764 – E-mail rbrt.cavallini@gmail.com
INFORMAZIONI
- Appuntamento
- Metro Piramide ore 9,30
- Note
- Biciletta in ordine, specialmente i freni, casco consigliato, acqua, pranzo al sacco.
- Immagini
Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.