• Chi siamo
    • Statuto
    • Regolamento
    • Organigramma
    • Gruppi di lavoro
    • Accompagnatori
    • Trasparenza
      • Bilanci
      • Verbali assemblee
      • Verbali CD
    • Convenzioni
    • Cicloattivismo
      • Intermodalità a Roma
      • Istituzioni
      • Bicitalia
      • Coordinamento Regionale
  • Attività
    • Calendario
    • Uscite
    • Eventi
    • Appuntamenti
    • GTL
    • Appia in bici
    • Corsi
      • Corso per accompagnatori
      • Corso di manutenzione
      • Corso di comportamento
    • Inserimento uscite
  • Iscrizioni
    • Perché iscriversi
    • Come iscriversi
    • Form d’iscrizione
  • Ciclomediateca
    • Libri
    • Film
    • Musica
    • Tutorial
    • Calendario

    Caricamento Eventi

    « Tutti gli Eventi

    • Questo evento è passato.

    Madonie Folk Bike 2022

    20 Agosto 2022 - 25 Agosto 2022

    • « Ferragosto sotto le stelle in compagnia di Spoon River
    • Nazzano il Fiume e la Riserva »

    Cicloviaggio di 6 giorni da Enna a Palermo: nel cuore delle Madonie

    PROGRAMMA

    Tipologia Difficoltà Lunghezza Dislivello Trasporto
    Cicloturistica
     Percorso che richiede allenamento
    180 km
    salita 3760 m
    Solo bici
    Itinerario

    MADONIE FOLK BIKE
    dal 20 al 27 agosto 2022
    da Enna a Palermo in bici per scoprire la cultura popolare siciliana
    PREMESSA
    Alan Lomax e Diego Carpitella più di sessant’anni dopo.
    Tra il 1954 e il 1955 gli etnomusicologi Alan Lomax e Diego Carpitella, progettarono e realizzarono un’iniziativa destinata e rimanere unica nella storia della musica e del canto popolare: una ricerca “sul campo” condotta con metodi rigorosi, eseguita nei territori ai quali sono state per così dire carpite: melodie, parole, ritmi che solo uomini e donne d’altri tempi potevano creare.
    Madonie Folk Bike, un’escursione in bici nei luoghi attraversati dai due studiosi, intende fornire una sorta di rivisitazione di quella esperienza.
    L’associazione FIAB Roma Ruotalibera, in collaborazione con Folk Media, ripercorrerà i luoghi e i paesaggi che hanno consentito ai due grandi musicologi di scoprire e tramandare la musica della tradizione popolare siciliana.
    L’itinerario, che passerà nei borghi antichi delle Madonie con lo scopo di creare una ciclovia turistica, sarà percorso in bicicletta da un gruppo di ciclisti appassionati di musica popolare e di mobilità sostenibile.
    PROGETTO
    Madonie Folk Bike si svilupperà nelle seguenti fasi operative:
    – Organizzazione di un cicloviaggio di circa 200 chilometri in 6 tappe che partendo da Enna attraverserà le Madonie, scenderà verso Cefalù e Bagheria per concludersi a Palermo.
    – Organizzazione di feste in collaborazione con i Comuni, le condotte Slow Food, le Proloco e le associazioni di salvaguardia dei territori..
    PROGRAMMA
    L’itinerario in bicicletta, che il gruppo di ciclisti propone per agosto 2022, si fermerà in alcuni comuni tra Enna e Palermo per ascoltare i canti della musica popolare che i due grandi Maestri registrarono sessantotto anni fa nel famoso viaggio siciliano.
    PROGRAMMA
    INFO EVENTO:
    Data: 20 agosto 2022
    Durata: 7 giorni / 6 notti ( 7 notti se si vuole rimanere a Palermo)
    Tipo: Cicloviaggio
    Difficoltà: Percorsi che richiedono allenamento (OOO)
    Bicicletta: mtb / gravel / ibride

    1° giorno sabato 20 agosto – km 15 – dislivello ascesa m 500
    percorso breve con dislivelli impegnativi (OOO)
    ENNA – CALASCIBETTA
    MATTINA – prima colazione a Palermo e treno regionale per Enna;
    – arrivo alla stazione di Enna;
    – partenza per il centro storico di Enna e visita al castello di Lombardia;
    – pranzo libero
    – prosecuzione per Calascibetta e sistemazione nei BB;
    POMERIGGIO – visita guidata a Calascibetta.
    SERA – cena libera in ristorante caratteristico.
    2° giorno domenica 21 agosto – km 30 – dislivello ascesa m 732
    percorso che richiede allenamento (OOO)
    CALASCIBETTA – ALIMENA
    MATTINA – prima colazione e partenza per Alimena;
    – visita guidata alla Necropoli di Realmese;
    – pranzo libero.
    POMERIGGIO – visita guidata al villaggio bizantino;
    – arrivo ad Alimena e sistemazione nei B&B.
    SERA – cena libera in ristorante
    3° giorno lunedì 22 agosto – km 27 – dislivello ascesa m 648
    percorso che richiede allenamento (OOO)
    ALIMENA – PETRALIA SOTTANA
    MATTINA – prima colazione e partenza per Petralia Sottana;
    – pranzo libero.
    POMERIGGIO – visita guidata al museo del sale;
    – arrivo a Petralia Sottana e sistemazione nei B&B;
    – visita guidata al duomo con opere di Giuseppe Salerno e della scuola dei Gagini;
    – visita alla chiesa della Santissima Trinità (Badia) e al centro storico.
    SERA – cena conviviale con organizzatori, musicisti e ospiti.
    4° giorno martedì 23 agosto – km 25 – dislivello ascesa m 650
    percorso che richiede allenamento (OOO)
    PETRALIA SOTTANA – GANGI

    MATTINA – prima colazione e partenza per Gangi;
    – visita guidata alla centrale elettrica;
    – arrivo a Petralia Soprana;
    – visita alla chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo;
    – visita al centro storico;
    – pranzo libero.
    POMERIGGIO – arrivo a Gangi e sistemazione in BB;
    – visita al centro storico di Gangi.
    SERA – cena libera in ristorante.
    5° giorno mercoledì 24 agosto – km 36 – dislivello ascesa m 439
    percorso che richiede allenamento (OOO)
    GANGI – CASTELBUONO
    MATTINA – prima colazione e partenza per Castelbuono;
    – sosta al Bevario della SS. Trinità di Geraci Siculo;
    – arrivo a Geraci Siculo, visita al castello dei Ventimiglia;
    – pranzo libero.
    POMERIGGIO – arrivo a Castelbuono e sistemazione nei BB;
    – visita al castello dei Ventimiglia e alla Cappella Palatina con gli stucchi dei fratelli Serpotta;
    – visita alla fontana della Venere Ciprea.
    SERA – cena conviviale libera in ristorante caratteristico
    6° giorno giovedì 25 agosto – km 24 – dislivello ascesa m 641
    percorso che richiede allenamento (OOO)
    CASTELBUONO – ISNELLO – GIBILMANNA – CEFALÙ
    MATTINA – prima colazione e partenza per Cefalù;
    – arrivo a Isnello, visita al paese;
    POMERIGGIO – arrivo a Gibilmanna e visita al santuario dedicato alla Santissima Vergine;
    – pranzo libero.
    POMERIGGIO – arrivo a Cefalù e sistemazione nei BB;
    – visita guidata alla Cattedrale;
    – visita al lavatoio medievale e al centro storico
    SERA – cena libera in ristorante caratteristico
    7° giorno venerdì 26 agosto – Km 10/12 – pianeggiante – percorso facile (OO)
    ITINERARIO IN TRENO: CEFALÙ – BAGHERIA – PALERMO

    MATTINA – dopo colazione partenza in treno regionale per Bagheria;
    – visita al palazzo Butera-Branciforti o di Villa Palagonia;
    – pranzo libero.
    POMERIGGIO – trasferimento in bici al piccolo porto di Aspra;
    – visita guidata al “Museo dell’acciuga” di Michelangelo Balistreri;
    – arrivo a Palermo e sistemazione nei BB (in alternativa partenza per proprie destinazioni)
    SERA – visita al centro storico di Palermo;
    . – cena libera in ristorante caratteristico.
    Sabato 27 agosto: visita libera della città e rientro alle le proprie destinazioni.
    INFORMAZIONI
    ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO: Stazione di Enna – appuntamento ore 11:50 nel piazzale della stazione. La consegna dei bagagli, non più di una borsa a persona da trasportati in macchina attrezzata di portabici, si può effettuare dalle ore 12:00. La partenza in bici per Enna e prevista per le ore 12:15.
    NON DIMENTICARE
    – Un documento di riconoscimento;
    − Bici in ordine (almeno 2 camere d’aria, freni in ordine, Kit riparazione);
    − Almeno due borracce;
    − Mantellina o giacca antipioggia/antivento;
    − Lucchetto con catena;
    − Luci anteriori e posteriori
    − Casco vivamente consigliato;
    − Abbigliamento leggero consono alla stagione.
    QUOTA PARTECIPAZIONE € 50,00 con un minimo di 10 partecipanti.
    LA QUOTA COMPRENDE
    – contributo di € 15 a partecipante che sarà corrisposto a FIAB Roma Ruotalibera
    – spese auto di scorta al seguito con trasporto bagagli e assistenza
    – assicurazione infortuni Fiab.
    NON SONO COMPRESI
    − pernottamenti in albergo o B&B
    − pranzi e cene
    − visite guidate
    − spese di viaggio in treno o in nave e tutti gli eventuali spostamenti locali
    − quanto non specificatamente indicato in “la quota comprende”
    Il cicloviaggio è riservato ai soci FIAB in regola con il tesseramento (iscrizione a FIAB Roma Ruotalibera €30 per tutto il 2022): il tesseramento può essere anche effettuato online prima della partenza all’indirizzo http://fiab.fiabsoci.it/
    PRENOTAZIONE
    Per prenotare è necessario indicare nome, cognome e numero di tessera Fiab 2022. Per ulteriori informazioni contattare preventivamente gli accompagnatori telefonicamente, tramite whatsapp o email. Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili
    ACCOMPAGNATORI.
    − Walter De Dominicis cell. 338 6245006 email: walterdedo14@gmail.com
    – Giorgio Tupone cell. 392 6788415 email: gtupone@gmail.com
    Tutti i soci partecipanti dovranno versare la quota di € 50,00 entro e non oltre il 25 luglio 2022, rimborsabile solo per motivi comprovati salute o forza maggiore.
    Intestazione: Walter De Dominicis
    IBAN IT20Q 03069 05110 10000 0012630
    causale: “Quota cicloviaggio Madonie Folk Bike 2022 – nome e cognome del/dei partecipanti”.
    MODIFICHE
    Gli accompagnatori, a loro discrezione, si riservano il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza, in funzione delle condizioni meteo e dei percorsi.

    ACCOMPAGNATORI

    Giorgio Tupone – Tel. 392-6788415 – E-mail gtupone@gmail.com
    Walter De Dominicis – Tel. 338-6245006 / 06-5138104 – E-mail walterdedo14@gmail.com

    INFORMAZIONI

    Appuntamento
    Giorno 20 agosto 2022 ore 11:50 alla stazione ferroviaria di Enna
    Note
    Vedi descrizione programma
    Costi
    Vedi descrizione programma
    PREMESSA
    Alan Lomax e Diego Carpitella più di sessant’anni dopo.
    Tra il 1954 e il 1955 gli etnomusicologi Alan Lomax e Diego Carpitella, progettarono e realizzarono un’iniziativa destinata e rimanere unica nella storia della musica e del canto popolare: una ricerca “sul campo” condotta con metodi rigorosi, eseguita nei territori ai quali sono state per così dire carpite: melodie, parole, ritmi che solo uomini e donne d’altri tempi potevano creare.
    Madonie Folk Bike, un’escursione in bici nei luoghi attraversati dai due studiosi, intende fornire una sorta di rivisitazione di quella esperienza.
    L’associazione FIAB Roma Ruotalibera, in collaborazione con Folk Media, ripercorrerà i luoghi e i paesaggi che hanno consentito ai due grandi musicologi di scoprire e tramandare la musica della tradizione popolare siciliana.
    L’itinerario, che passerà nei borghi antichi delle Madonie con lo scopo di creare una ciclovia turistica, sarà percorso in bicicletta da un gruppo di ciclisti appassionati di musica popolare e di mobilità sostenibile.
    PROGETTO
    Madonie Folk Bike si svilupperà nelle seguenti fasi operative:
    – Organizzazione di un cicloviaggio di circa 200 chilometri in 6 tappe che partendo da Enna attraverserà le Madonie, scenderà verso Cefalù e Bagheria per concludersi a Palermo.
    – Organizzazione di feste in collaborazione con i Comuni, le condotte Slow Food, le Proloco e le associazioni di salvaguardia dei territori..
    PROGRAMMA
    L’itinerario in bicicletta, che il gruppo di ciclisti propone per agosto 2022, si fermerà in alcuni comuni tra Enna e Palermo per ascoltare i canti della musica popolare che i due grandi Maestri registrarono sessantotto anni fa nel famoso viaggio siciliano.
    PROGRAMMA
    INFO EVENTO:
    Data: 20 agosto 2022
    Durata: 7 giorni / 6 notti ( 7 notti se si vuole rimanere a Palermo)
    Tipo: Cicloviaggio
    Difficoltà: Percorsi che richiedono allenamento (OOO)
    Bicicletta: mtb / gravel / ibride

    1° giorno sabato 20 agosto – km 15 – dislivello ascesa m 500
    percorso breve con dislivelli impegnativi (OOO)
    ENNA – CALASCIBETTA
    MATTINA – prima colazione a Palermo e treno regionale per Enna;
    – arrivo alla stazione di Enna;
    – partenza per il centro storico di Enna e visita al castello di Lombardia;
    – pranzo libero
    – prosecuzione per Calascibetta e sistemazione nei BB;
    POMERIGGIO – visita guidata a Calascibetta.
    SERA – cena libera in ristorante caratteristico.
    2° giorno domenica 21 agosto – km 30 – dislivello ascesa m 732
    percorso che richiede allenamento (OOO)
    CALASCIBETTA – ALIMENA
    MATTINA – prima colazione e partenza per Alimena;
    – visita guidata alla Necropoli di Realmese;
    – pranzo libero.
    POMERIGGIO – visita guidata al villaggio bizantino;
    – arrivo ad Alimena e sistemazione nei B&B.
    SERA – cena libera in ristorante
    3° giorno lunedì 22 agosto – km 27 – dislivello ascesa m 648
    percorso che richiede allenamento (OOO)
    ALIMENA – PETRALIA SOTTANA
    MATTINA – prima colazione e partenza per Petralia Sottana;
    – pranzo libero.
    POMERIGGIO – visita guidata al museo del sale;
    – arrivo a Petralia Sottana e sistemazione nei B&B;
    – visita guidata al duomo con opere di Giuseppe Salerno e della scuola dei Gagini;
    – visita alla chiesa della Santissima Trinità (Badia) e al centro storico.
    SERA – cena conviviale con organizzatori, musicisti e ospiti.
    4° giorno martedì 23 agosto – km 25 – dislivello ascesa m 650
    percorso che richiede allenamento (OOO)
    PETRALIA SOTTANA – GANGI

    MATTINA – prima colazione e partenza per Gangi;
    – visita guidata alla centrale elettrica;
    – arrivo a Petralia Soprana;
    – visita alla chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo;
    – visita al centro storico;
    – pranzo libero.
    POMERIGGIO – arrivo a Gangi e sistemazione in BB;
    – visita al centro storico di Gangi.
    SERA – cena libera in ristorante.
    5° giorno mercoledì 24 agosto – km 36 – dislivello ascesa m 439
    percorso che richiede allenamento (OOO)
    GANGI – CASTELBUONO
    MATTINA – prima colazione e partenza per Castelbuono;
    – sosta al Bevario della SS. Trinità di Geraci Siculo;
    – arrivo a Geraci Siculo, visita al castello dei Ventimiglia;
    – pranzo libero.
    POMERIGGIO – arrivo a Castelbuono e sistemazione nei BB;
    – visita al castello dei Ventimiglia e alla Cappella Palatina con gli stucchi dei fratelli Serpotta;
    – visita alla fontana della Venere Ciprea.
    SERA – cena conviviale libera in ristorante caratteristico
    6° giorno giovedì 25 agosto – km 24 – dislivello ascesa m 641
    percorso che richiede allenamento (OOO)
    CASTELBUONO – ISNELLO – GIBILMANNA – CEFALÙ
    MATTINA – prima colazione e partenza per Cefalù;
    – arrivo a Isnello, visita al paese;
    POMERIGGIO – arrivo a Gibilmanna e visita al santuario dedicato alla Santissima Vergine;
    – pranzo libero.
    POMERIGGIO – arrivo a Cefalù e sistemazione nei BB;
    – visita guidata alla Cattedrale;
    – visita al lavatoio medievale e al centro storico
    SERA – cena libera in ristorante caratteristico
    7° giorno venerdì 26 agosto – Km 10/12 – pianeggiante – percorso facile (OO)
    ITINERARIO IN TRENO: CEFALÙ – BAGHERIA – PALERMO

    MATTINA – dopo colazione partenza in treno regionale per Bagheria;
    – visita al palazzo Butera-Branciforti o di Villa Palagonia;
    – pranzo libero.
    POMERIGGIO – trasferimento in bici al piccolo porto di Aspra;
    – visita guidata al “Museo dell’acciuga” di Michelangelo Balistreri;
    – arrivo a Palermo e sistemazione nei BB (in alternativa partenza per proprie destinazioni)
    SERA – visita al centro storico di Palermo;
    . – cena libera in ristorante caratteristico.
    Sabato 27 agosto: visita libera della città e rientro alle le proprie destinazioni.

    INFORMAZIONI
    ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO: Stazione di Enna – appuntamento ore 11:50 nel piazzale della stazione. La consegna dei bagagli, non più di una borsa a persona da trasportati in macchina attrezzata di portabici, si può effettuare dalle ore 12:00. La partenza in bici per Enna e prevista per le ore 12:15.
    NON DIMENTICARE
    – Un documento di riconoscimento;
    − Bici in ordine (almeno 2 camere d’aria, freni in ordine, Kit riparazione);
    − Almeno due borracce;
    − Mantellina o giacca antipioggia/antivento;
    − Lucchetto con catena;
    − Luci anteriori e posteriori
    − Casco vivamente consigliato;
    − Abbigliamento leggero consono alla stagione.
    QUOTA PARTECIPAZIONE € 50,00 con un minimo di 10 partecipanti.
    LA QUOTA COMPRENDE
    – contributo di € 15 a partecipante che sarà corrisposto a FIAB Roma Ruotalibera
    – spese auto di scorta al seguito con trasporto bagagli e assistenza
    – assicurazione infortuni Fiab.
    NON SONO COMPRESI
    − pernottamenti in albergo o B&B
    − pranzi e cene
    − visite guidate
    − spese di viaggio in treno o in nave e tutti gli eventuali spostamenti locali
    − quanto non specificatamente indicato in “la quota comprende”
    Il cicloviaggio è riservato ai soci FIAB in regola con il tesseramento (iscrizione a FIAB Roma Ruotalibera €30 per tutto il 2022): il tesseramento può essere anche effettuato online prima della partenza all’indirizzo http://fiab.fiabsoci.it/
    PRENOTAZIONE
    Per prenotare è necessario indicare nome, cognome e numero di tessera Fiab 2022. Per ulteriori informazioni contattare preventivamente gli accompagnatori telefonicamente, tramite whatsapp o email. Prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili
    ACCOMPAGNATORI.
    − Walter De Dominicis cell. 338 6245006 email: walterdedo14@gmail.com
    – Giorgio Tupone cell. 392 6788415 email: gtupone@gmail.com
    Tutti i soci partecipanti dovranno versare la quota di € 50,00 entro e non oltre il 25 luglio 2022, rimborsabile solo per motivi comprovati salute o forza maggiore.
    Intestazione: Walter De Dominicis
    IBAN IT20Q 03069 05110 10000 0012630
    causale: “Quota cicloviaggio Madonie Folk Bike 2022 – nome e cognome del/dei partecipanti”.
    MODIFICHE
    Gli accompagnatori, a loro dis

    Immagini

    Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.

    • Google Calendar
    • iCalendar
    • Outlook 365
    • Outlook Live

    Dettagli

    Inizio:
    20 Agosto 2022
    Fine:
    25 Agosto 2022
    Categoria Evento:
    Uscite
    • « Ferragosto sotto le stelle in compagnia di Spoon River
    • Nazzano il Fiume e la Riserva »

    Leave a Reply
    Annulla risposta

    FIAB Roma Ruotalibera APS - Codice Fiscale: 97336650581
    via Ernesto Basile 113, 00128 Roma - info@ruotalibera.org - PEC fiab-roma-ruotalibera@pec.it - Telefono 348.7362286
    Cookies