• Chi siamo
    • Statuto
    • Regolamento
    • Organigramma
    • Gruppi di lavoro
    • Accompagnatori
    • Trasparenza
      • Bilanci
      • Verbali assemblee
      • Verbali CD
    • Convenzioni
    • Cicloattivismo
      • Intermodalità a Roma
      • Istituzioni
      • Bicitalia
      • Coordinamento Regionale
  • Attività
    • Calendario
    • Uscite
    • Eventi
    • Appuntamenti
    • GTL
    • Appia in bici
    • Corsi
      • Corso per accompagnatori
      • Corso di manutenzione
      • Corso di comportamento
    • Inserimento uscite
  • Iscrizioni
    • Perché iscriversi
    • Come iscriversi
    • Form d’iscrizione
  • Ciclomediateca
    • Libri
    • Film
    • Musica
    • Tutorial
    • Calendario

    Caricamento Eventi

    « Tutti gli Eventi

    • Questo evento è passato.

    ArcheoGRAB per la festa di Appia Day

    2 Ottobre 2022

    • « In bici sulla rotta di Enea: l’antica città di Lavinium. Anticipata a sabato 24/09
    • Tra Foligno, Rasiglia e la Valle Umbra »

    Percorso in bici sul sentiero archeologico del Parco Appia Antica

    PROGRAMMA

    Tipologia Difficoltà Lunghezza Dislivello Trasporto
    Cicloturistica
     Percorso con lievi dislivelli, facile
    22 km
    pianeggiante m
    Solo bici
    Itinerario
    Partenza dal Colosseo, Arco di Druso, Ex Cartiera Latina (Sede del Parco Regionale dell’Appia Antica), Cenotafio di Anna Regilla, Tombe di via Latina, Torre del Fiscale, Area degli Acquedotti (Laghetto), Villa dei Quintili e Santa Maria Nova, Mausoleo di Cecilia Metella, Complesso di Massenzio.

    DESCRIZIONE
    L’Appia Day è un’occasione per celebrare il fascino e l’incanto dell’Appia Antica unendo idealmente tante città e comunità locali. Nel 2023 la Regina Viarum sarà candidata a Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
    Appia Day nasce nel 2016 da un’idea dell’associazione Velolove, promotrice del progetto GRAB – Grande Raccordo Anulare delle Biciclette – già finanziato dal MIT e in attesa di realizzazione.
    L’evento proposto da Fiab Roma Ruotalibera consiste nel giro in bici dell’ArcheoGRAB, un percorso a tappe per pedoni e ciclisti lungo l’itinerario con visite guidate gratuite di monumenti aperti e luoghi di ristoro. Nei 7 punti principali dell’itinerario ci sono i banchetti dei volontari di Appia Day con il materiale informativo della campagna.

    ACCOMPAGNATORI

    Silvia Francesca Pietra – Tel. 348-7362286 – E-mail pietrasilviafrancesca@gmail.com
    Walter De Dominicis – Tel. 338-6245006 / 06-5138104 – E-mail walterdedo14@gmail.com

    INFORMAZIONI

    Appuntamento
    Ore 9:15 Arco di Costantino e partenza ore 9:30. Rientro primo pomeriggio.
    Per partecipare è necessario inviare una email a una delle guide specificando nome, cognome e n. tessera Fiab 2022.
    Note
    Casco vivamente consigliato
    Acqua in borraccia
    Abbigliamento stagionale
    Mantellina impermeabile
    Lucchetto con catena
    Kit di manutenzione bici
    Costi
    Gratuito per i soci Fiab.
    Immagini

    Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.

    • Google Calendar
    • iCalendar
    • Outlook 365
    • Outlook Live

    Dettagli

    Data:
    2 Ottobre 2022
    Categoria Evento:
    Uscite
    • « In bici sulla rotta di Enea: l’antica città di Lavinium. Anticipata a sabato 24/09
    • Tra Foligno, Rasiglia e la Valle Umbra »

    Leave a Reply
    Annulla risposta

    FIAB Roma Ruotalibera APS - Codice Fiscale: 97336650581
    via Ernesto Basile 113, 00128 Roma - info@ruotalibera.org - PEC fiab-roma-ruotalibera@pec.it - Telefono 348.7362286
    Cookies