• Chi siamo
    • Statuto
    • Regolamento
    • Organigramma
    • Gruppi di lavoro
    • Accompagnatori
    • Trasparenza
      • Bilanci
      • Verbali assemblee
      • Verbali CD
    • Convenzioni
    • Cicloattivismo
      • Intermodalità a Roma
      • Istituzioni
      • Bicitalia
      • Coordinamento Regionale
  • Attività
    • Calendario
    • Uscite
    • Eventi
    • Appuntamenti
    • GTL
    • Appia in bici
    • Corsi
      • Corso per accompagnatori
      • Corso di manutenzione
      • Corso di comportamento
    • Inserimento uscite
  • Iscrizioni
    • Perché iscriversi
    • Come iscriversi
    • Form d’iscrizione
  • Ciclomediateca
    • Libri
    • Film
    • Musica
    • Tutorial
    • Calendario

    Caricamento Eventi

    « Tutti gli Eventi

    • Questo evento è passato.

    LA ROMA LETTERARIA

    22 Gennaio 2023

    • « corso di manutenzione e riparazione bici – 2° incontro
    • SECONDA CICLABILE UMANA A ROMA »

    Un itinerario che toccherà i luoghi di vita o di evocazione letteraria e poetica degli scrittori e poeti che hanno vissuto a Roma, che ad essa hanno dedicato pagine importanti della letteratura. Leggeremo dei brani tratti dalle loro opere, con la partecipazione attiva di tutti coloro che vorranno dar voce alle loro parole.

    PROGRAMMA

    Tipologia Difficoltà Lunghezza Dislivello Trasporto
    Cicloturistica
     Percorso con lievi dislivelli, facile
    30 km
    Solo bici
    Itinerario
    Fori Romani, Trinità dei Monti, piazza del Popolo, Parione, Campo de’ Fiori, Gianicolo, Monteverde, Testaccio
    ROMA LETTERARIA
    Un progetto ciclonarrativo di Arturo Belluardo e Roberto Cavallini
    con le parole di:
    Dante Alighieri – Arturo Belluardo – Gabriele D’Annunzio – Ennio Flaiano – Carlo Emilio Gadda – Loredana Germani – John Keats – Carlo Levi – Elsa Morante – Alberto Moravia – Aldo Palazzeschi – Raffaello Palumbo Mosca – Mario Praz- William Shakespeare – Enzo Siciliano – Stendhal – Emanuele Trevi – Valentino Zeichen (saltiamo Pasolini al quale dedichiamo vari altri e impegnativi percorsi)
    Lettori: Belén Hurtado Secades, Corinna Guercini, Maria Teresa Filetici, Arturo Belluardo, Roberto Cavallini.
    Introduzione
    “E però è da sapere che in tre modi si chiamano propriamente le genti che vanno al servigio dell’Altissimo: chiamansi palmieri in quanto vanno oltremare, là onde molte volte recano la palma; chiamansi peregrini in quanto vanno a la casa di Galizia, però che la sepoltura di sa’ Iacopo fue più lontana de la sua patria che d’alcuno apostolo; chiamansi romei in quanto vanno a Roma, là ove questi cu’ io chiamo peregrini andavano.”
    Benvenuti novelli romei, il benvenuto ve lo ha dato Dante con La vita nova e ve lo diamo io e Roberto Cavallini con tutta la Fiab per questo pellegrinaggio nella Roma di carta dove cercheremo di riportarvi alcune descrizioni, forse delle impressioni, sulla città; tracceremo delle rapide pennellate su alcuni luoghi con le parole di scrittori più o meno famosi: da Moravia a Elsa Morante, da Palazzeschi a Carlo Emilio Gadda. Il tutto a formare una immaginaria guida letteraria della città, una sorta di “Itinerario” a uso e consumo di noi pellegrini del pedale, un po’ come i Mirabilia Urbis Romae, quegli itinerari che a partire dal IX secolo venivano predisposti proprio per i romei e che contenevano non solo la descrizione dei luoghi da visitare, ma tante storie e fantasie legate alla città.
    Perché Roma è prima di tutto una città fatta di racconti, tutti gli sguardi che si sono posati su di lei e che l’hanno raccontata formano una sorta di pellicola di parole che la rende ancora più bella.
    Per questo itinerario mi sono principalmente avvalso di uno splendido libretto, Roma di carta, guida letteraria della città scritto da Raffaello Palumbo Mosca per Il Palindromo, ma anche di contributi originali che sveleremo volta per volta.

    ACCOMPAGNATORI

    Roberto Cavallini – Tel. 335-8084764 – E-mail rbrt.cavallini@gmail.com

    INFORMAZIONI

    Appuntamento
    ore 9,30 Piazza San Marco, fontana della Pigna, attigua a piazza Venezia.
    Note
    Kit riparazione forature, camera d’aria di ricambio, bomboletta riparazione,BICI IN ORDINE.

    Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.

    • Google Calendar
    • iCalendar
    • Outlook 365
    • Outlook Live

    Dettagli

    Data:
    22 Gennaio 2023
    Categoria Evento:
    Uscite

    Luogo

    Lazio-RM-Roma-Piazza San Marco 1
    Piazza San Marco 1
    Roma (RM), Italia
    + Google Maps
    • « corso di manutenzione e riparazione bici – 2° incontro
    • SECONDA CICLABILE UMANA A ROMA »

    Leave a Reply
    Annulla risposta

    FIAB Roma Ruotalibera APS - Codice Fiscale: 97336650581
    via Ernesto Basile 113, 00128 Roma - info@ruotalibera.org - PEC fiab-roma-ruotalibera@pec.it - Telefono 348.7362286
    Cookies