• Chi siamo
    • Statuto
    • Regolamento
    • Organigramma
    • Gruppi di lavoro
    • Accompagnatori
    • Trasparenza
      • Bilanci
      • Verbali assemblee
      • Verbali CD
    • Convenzioni
    • Cicloattivismo
      • Intermodalità a Roma
      • Istituzioni
      • Bicitalia
      • Coordinamento Regionale
  • Attività
    • Calendario
    • Uscite
    • Eventi
    • Appuntamenti
    • GTL
    • Appia in bici
    • Corsi
      • Corso per accompagnatori
      • Corso di manutenzione
      • Corso di comportamento
    • Inserimento uscite
  • Iscrizioni
    • Perché iscriversi
    • Come iscriversi
    • Form d’iscrizione
  • Ciclomediateca
    • Libri
    • Film
    • Musica
    • Tutorial
    • Calendario

    Caricamento Eventi

    « Tutti gli Eventi

    • Questo evento è passato.

    Da Roma alla Solfatara di Pomezia

    10 Marzo 2024

    • « Il Parco di Veio e le Cascate della Mola
    • Il monumento naturale di Campo Soriano »

    Spostata in altra data!

    Dal centro di Roma raggiungeremo i particolarissimi laghi della Solfatara di Pomezia con rientro in treno dalla Stazione di Santa Palomba.

    PROGRAMMA

    Tipologia Difficoltà Lunghezza Dislivello Trasporto
    Strade bianche
     Percorso che richiede allenamento
    52 km
    450 m
    Treno + bici
    Itinerario
    Roma-Appia Antica-Santa Palomba-Pomezia-Stazione fs di Santa Palomba
    Percorreremo l’Appia Antica e dopo 13 km dalla partenza prenderemo via di Fioranello, che seguiremo per 3km, per immetterci poi su un sentiero sterrato di 2km circa, da cui ci immetteremo sulla via Ardeatina. Percorreremo circa 9km di strada a volte un po’ trafficata, stando bene in fila indiana ed arriveremo ai laghetti della Solfatara di Pomezia dopo aver percorso in totale 27km.
    La Solfatara si trova nella zona di Santa Palomba, all’interno della Riserva Naturale di Decima Malafede. È caratterizzata da minerali e gas solforosi e ferrosi di origine vulcanica, e vi si trovano tre laghetti fra cui il lago Bianco, caratterizzato dalla presenza di materiale gassoso e il lago Rosso formatosi a partire da una cava di materiale ferroso.
    Le sorgenti solfuree erano considerate dai Latini la sede di divinità connesse con il mondo degli inferi e con le profezie. Nell’area vi è ancora una grotta, con una sorgente sulfurea, identificata come l’Antro del Fauno. Virgilio, nell’Eneide, racconta le origini di Roma e cita Turno, re dei Rutuli, che vuole in sposa Lavinia, figlia del re Latino, il quale chiede auspici proprio all’oracolo di Fauno, e l’oracolo gli consiglia di dare in sposa la figlia a uno straniero che sta per arrivare, cioè ad Enea e non a Turno.
    Per la sosta pranzo ci dirigeremo verso il centro di Pomezia, dopo circa 5km di strada a volte trafficata, fino a Piazza Indipendenza, dalla caratteristica architettura delle Città di Fondazione dell’Agro Pontino. Pomezia venne fondata il 25 aprile del 1938, come città di collegamento tra la Capitale e la provincia di Littoria (Latina), con l’appellativo di Porta di accesso al territorio redento.
    Sulla piazza si affacciano gli edifici del potere civile e religioso: il Municipio, sul quale domina la Torre Civica (ex serbatoio idrico) distrutta durante la Seconda guerra mondiale e ricostruita seguendo il progetto originario, la Chiesa di San Benedetto Abate, la ex Casa del Fascio e l’Edificio delle Poste. Alle spalle del Municipio vi era l’edificio della GIL (Gioventù italiana del littorio), composto dalla scuola, l’asilo e la palestra.
    Se ci sarà tempo potremo recarci presso il vicino Parco della Sughereta di Pomezia per poi dirigerci verso la stazione di S. Palomba percorrendo soprattutto strade secondarie.
    L’accompagnatore si riserva di annullare o modificare l’itinerario proposto per garantire la sicurezza dei partecipanti, in funzione delle condizioni meteo o di altri eventi imprevedibili..

    ACCOMPAGNATORI

    Alessandra Grusovin – Tel. 3336130748 – E-mail gruso.ag@gmail.com

    INFORMAZIONI

    Appuntamento
    sarà comunicato al momento della prenotazione
    Treno (ritorno) da Pomezia Santa Palomba
    Partenza ore
    Arrivo a
    Note
    le biciclette devono rispettare il codice della strada
    Se ci troviamo a condividere percorsi con le auto, bisogna assolutamente procedere in fila indiana e stare sul lato destro della carreggiata
    Abbigliamento adeguato alla stagione
    Lacci per legare la bici sul treno
    Attrezzatura per piccole riparazioni e camera d’aria di riserva
    Ruote gonfie e bici in ordine
    Pranzo al sacco
    Costi
    2,10€ treno Pomezia – Roma
    2,10€ costo per bici al seguito
    Immagini

    Per rinnovare la tessera annuale o diventare socio porta alla gita questo modulo compilato e firmato.

    • Google Calendar
    • iCalendar
    • Outlook 365
    • Outlook Live

    Dettagli

    Data:
    10 Marzo 2024
    Categoria Evento:
    Uscite

    Luogo

    Lazio-RM-Pomezia-
    Pomezia (RM), Italia + Google Maps
    • « Il Parco di Veio e le Cascate della Mola
    • Il monumento naturale di Campo Soriano »

    Leave a Reply
    Annulla risposta

    FIAB Roma Ruotalibera APS - Codice Fiscale: 97336650581
    via Ernesto Basile 113, 00128 Roma - info@ruotalibera.org - PEC fiab-roma-ruotalibera@pec.it - Telefono 348.7362286
    Cookies