In bicicletta come le staffette partigiane nella lotta di liberazione
Piazzale Ostiense Piazzale Ostiense, Roma (RM), ItaliaA 80 anni dall'eccidio delle Fosse Ardeatine
Roma - 24 marzo 2024 Ore 10:00 - Da Piazza Vittorio Emanuele II alle Fosse Ardeatine.
Insieme a volti noti dello spettacolo, tra i quali Valerio Mastandrea, Andrea Pennacchi, Jasmine Trinca, Sonia Bergamasco, Vinicio Capossela, Ascanio Celestini, Emma Dante,
che interverranno ad ogni sosta, si vuole riproporre il ruolo della staffetta partigiana, in bicicletta da piazza Vittorio alle Fosse Ardeatine.
Smaltimento pre Pasquale
Piazzale Ostiense Piazzale Ostiense, Roma (RM), ItaliaIl giorno prima della Santa Pasqua, un allenamento ci vuole.
Il Parco di Veio e le Cascate della Mola
Prenotazioni chiuse
Da Roma alla Solfatara di Pomezia
Dal centro di Roma raggiungeremo i particolarissimi laghi della Solfatara di Pomezia con rientro in treno dalla Stazione di Santa Palomba.
Biciclettando verso la Sagra del carciofo
Prenotazioni chiuse
La ciclabile Paliano-Fiuggi e l’Open Day sul Lago di Canterno.
Lazio-FR-Fiuggi-Lago di Canterno Lago di Canterno, Fiuggi (FR), Lazio, ItaliaDalla stazione ferroviaria di Colleferro, percorrendo la ciclabile Paliano - Fiuggi raggiungeremo il lago di Canterno dove parteciperemo all'Open Day dedicato al lago. Dopo la sosta pranzo proseguiremo per Ferentino e andremo alla stazione ferroviaria a prendere il treno del ritorno.
Parco di Veio e Valle del Sorbo
Percorso naturalistico - ad anello - nella splendida cornice del Parco di Veio e Valle del Sorbo.
A Nord Del Lago di Bracciano
Lazio-VT-- (VT), Lazio, ItaliaPrenotazioni chiuse
APPIA IN BICI 2024 – Un ciclotour da Roma a Capua alla scoperta della Regina Viarum, il più importante asse stradale dell’antichità.
Lazio-RM-Roma-Piazza di Porta Capena Piazza di Porta Capena , Roma (RM), Lazio, ItaliaLa via Appia fu la prima e la più importante tra le grandi strade costruite da Roma ed è stata chiamata per tale ragione la “regina viarum”. Fu tracciata alla fine del IV secolo a.C. per mettere in diretta e rapida comunicazione Roma e Capua, antica capitale della Campania. Tito Livio ci descrive la Capua del IV secolo a.C. come la più grande e ricca città d’Italia, estesa su 200 ettari di terreno. Il grande poeta Orazio nella primavera del 37 a.C percorse l’intera via Appia da Roma a Brindisi, raggiungendo Capua in 6 giornate. Noi arriveremo a Capua in 5 tappe, alla scoperta di ciò che resta dei tesori di questa strada, tra storia e natura. La via Appia è candidata oggi alla Lista del Patrimonio Mondiale Unesco.
Il lago di Piediluco
Prenotazioni chiuse
alla scoperta del popolo falisci
Prenotazioni chiuse
alla scoperta del popolo Falisci.
Anticipata!