• Chi siamo
    • Statuto
    • Regolamento
    • Organigramma
    • Gruppi di lavoro
    • Accompagnatori
    • Trasparenza
      • Bilanci
      • Verbali assemblee
      • Verbali CD
    • Convenzioni
    • Cicloattivismo
      • Intermodalità a Roma
      • Istituzioni
      • Bicitalia
      • Coordinamento Regionale
  • Attività
    • Calendario
    • Uscite
    • Eventi
    • Appuntamenti
    • GTL
    • Appia in bici
    • Corsi
      • Corso per accompagnatori
      • Corso di manutenzione
      • Corso di comportamento
    • Inserimento uscite
  • Iscrizioni
    • Perché iscriversi
    • Come iscriversi
    • Form d’iscrizione
  • Ciclomediateca
    • Libri
    • Film
    • Musica
    • Tutorial
    12 eventi found.

    Eventi Ricerca e viste Navigazione

    Evento Viste Navigazione

    • Lista
    • Mese
    • Giorno

    Filtri

    Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

    Categoria
    Tipo percorso
    Difficoltà
    Accompagnatore
    Oggi

    Febbraio 2024

    Dom 25
    25 Febbraio 2024

    ShaTuscia a spasso nel viterbese tra noccioleti e vestigia

    Lazio-VT-Capranica- Capranica (VT), Lazio, Italia

    Dal casello di non ci Resta che piangere, al colombario, all’Ara della Regina, a Tarquinia.
    Un percorso gradevolissimo tra noccioleti e paesi su strade di campagna ed a bassa frequentazione.
    Partiremo dalla stazione di Capranica e ci dirigeremo verso Blera dove visiteremo il colombario della necropoli etrusca della lega, proseguiremo in direzione monte romano, visiteremo l’Ara della Regina, Tarquinia per poi concludere il nostro giro alla stazione fs. Lunghezza 57 Km, dislivello 1100 m, pranzo al sacco.

    Marzo 2024

    Sab 2
    2 Marzo 2024

    Per parchi e parchetti

    Un giro per i parchi e parchetti della capitale. Dal centro verso la periferia nord est.

    Dom 3
    3 Marzo 2024

    L’antica Praeneste e il borgo di Castel San Pietro

    Visiteremo il santuario della Fortuna Primigenia e il borgo di Castel San Pietro

    Sab 9
    9 Marzo 2024

    Il Parco di Veio e le Cascate della Mola

    Percorso mediamente impegnativo all'interno del parco di Veio.

    Dom 10
    10 Marzo 2024

    Da Roma alla Solfatara di Pomezia

    Lazio-RM-Pomezia- Pomezia (RM), Lazio, Italia

    Spostata in altra data!

    Sab 16
    16 Marzo 2024

    Il monumento naturale di Campo Soriano

    Prenotazioni chiuse

    Dom 17
    17 Marzo 2024

    Anello Etrusco

    Lazio-VT-Capranica- Capranica (VT), Lazio, Italia

    Da Capranica a Capranica, passando per Barbarano, Civitella Cesi, attraverso le vie cave, le forre, e la ferrovia dismessa!
    Giro a d anello dalla stazione di Capranica verso il borgo di Barbarano Romano, tra noccioleti, uliveti, fontanili e vie cave si scenderà nella forra per poi raggiungere il cuore del Parco Marturanum passando su un tratto della ferrovia Capranica Civitavecchia (due muretti bassi da scavalcare), per poi dirigersi verso Civitella Cesi, dalla quale ritorneremo verso il punto di partenza attraversando il Parco Marturanum ed il vecchio tracciato della ferrovia dismessa Capranica Civitavecchia.
    dati:
    percorso ad anello, distanza 52Km, dislivello a Salire 560 mt. dislivello a scendere 560 mt. max altitudine 482 min. 161. Pranzo al sacco, ci sono 2 muretti bassi da scavalcare e tre gallerie non illuminate.

    Sab 23
    23 Marzo 2024

    La Repubblica Romana

    La Repubblica Romana proclamata il 9 febbraio 1849 fu uno stato repubblicano sorto durante il Risorgimento a seguito di una rivolta interna nei territori dello Stato Pontificio estromise Papa Pio IX dai suoi poteri temporali. La Repubblica romana, governata da un triumvirato composto da Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi e Carlo Armellini, approvò una costituzione, unica in Italia che prevedesse il suffragio universale e che avesse cercato di venire incontro ai bisogni delle masse popolari delle campagne e stabiliva la concessione ai contadini poveri delle terre espropriate agli enti ecclesiastici.
    La Repubblica ebbe vita breve, nonostante l'eroico intervento di Giuseppe Garibaldi. Il 24 aprile un corpo di spedizione francese al comando del generale Oudinot sbarcò a Civitavecchia con l'intento di restituire il dominio su Roma a Pio IX, fuggito nel frattempo a Gaeta. Dopo una prima sconfitta a Porta San Pancrazio, ricevuti rinforzi, i Francesi sferrarono, il 3 giugno dello stesso anno, l'attacco decisivo: il colle del Gianicolo fu bombardato e preso d'assalto, e a nulla valsero le barricate difensive dei mazziniani e dei garibaldini. Le vicende eroiche di quei valorosi combattenti assursero a esempio di lotta per la libertà e per la patria e divennero leggenda.

    Dom 24
    24 Marzo 2024

    Palazzi Istituzionali

    Spostata in altra data!

    Dom 24
    24 Marzo 2024

    In bici alla mostra GRAB THE CITY con la guida straordinaria della curatrice Alessandra Capuano.

    Lazio-RM-Roma-Galleria Nazionale di Arte Moderna (GNAM) Galleria Nazionale di Arte Moderna (GNAM), Roma (RM), Lazio, Italia

    Dall'Arco di Costantino (Colosseo) percorreremo il GRAB (Grande Raccordo Anulare delle Bici) fino a raggiungere la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea (GNAM) in Viale delle Belle Arti. La galleria ospita la mostra GRAB THE CITY che si ispira al GRAB, il grande anello ciclopedonale di quasi 50 km che attraverserà Roma. Visiteremo la mostra guidati da Alessandra Capuano del DiAP (Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza Università di Roma) che ne ha curato la realizzazione con Alfonso Giancotti, Anna Giovannelli e Daniele Frediani. La mostra illustra le potenzialità del GRAB, offrendo un affascinante viaggio storico, artistico, scientifico e antropologico attraverso monumenti e parchi, borgate e acquedotti, quartieri neorealisti e necropoli, oasi urbane e fiumi della capitale. Il progetto del GRAB, che a nove anni di distanza dall'ideazione sta giungendo con Roma Servizi per la Mobilità all'imminente apertura dei cantieri, ha preso avvio su iniziativa di VeloLove e si è sviluppato grazie a un interessante processo partecipativo della cittadinanza. Chi vuole, col biglietto da 10 euro, può visitare anche il resto della galleria che contiene importanti opere d'arte moderna e contemporanea.

    Dom 24
    24 Marzo 2024

    In bicicletta come le staffette partigiane nella lotta di liberazione

    Piazzale Ostiense Piazzale Ostiense, Roma (RM), Italia

    A 80 anni dall'eccidio delle Fosse Ardeatine
    Roma - 24 marzo 2024 Ore 10:00 - Da Piazza Vittorio Emanuele II alle Fosse Ardeatine.

    Insieme a volti noti dello spettacolo, tra i quali Valerio Mastandrea, Andrea Pennacchi, Jasmine Trinca, Sonia Bergamasco, Vinicio Capossela, Ascanio Celestini, Emma Dante,
    che interverranno ad ogni sosta, si vuole riproporre il ruolo della staffetta partigiana, in bicicletta da piazza Vittorio alle Fosse Ardeatine.

    Sab 30
    30 Marzo 2024

    Smaltimento pre Pasquale

    Piazzale Ostiense Piazzale Ostiense, Roma (RM), Italia

    Il giorno prima della Santa Pasqua, un allenamento ci vuole.

    • Eventi Precedenti
    • Oggi
    • Eventi Successivi
    • Google Calendar
    • iCalendar
    • Outlook 365
    • Outlook Live
    • Esporta il file .ics
    • Esporta file .ics di Outlook
    FIAB Roma Ruotalibera APS - Codice Fiscale: 97336650581
    via Ernesto Basile 113, 00128 Roma - info@ruotalibera.org - PEC fiab-roma-ruotalibera@pec.it - Telefono 348.7362286
    Cookies